Cargese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 46:
==Tradizioni linguistiche==
{{vedi anche|dialetto greco di Cargese}}
Oggi il dialetto greco di Cargèse è completamente estinto<ref>{{cita|Nicholas 2006|p. 94.}}</ref>. Le ultime fasi di questa parlata furono osservate dal linguista O. Parlangèli, che nel [[1952]] parla di un numero limitatissimo di individui, distribuiti in due nuclei familiari, ancora in grado di praticarla. L'estinzione del [[Lingua greca moderna|dialetto neoellenico]] non ha impedito il mantenimento dei cognomi originari (Καποδημάκoς ''Kapodimakos'' = Capodimacci, Δραγάκoς ''Dragakos'' = Dragacci, Φρυμιγάκoς ''Frymigakos'' = Frimigacci, Γαριδάκoς ''Garidakos'' = Garidacci, Πετρολάκic ''Petrolakis'' = Petrolacci, Ραγατζά ''Ragatzas'' = Ragazzacci, Βογλιμάκoς ''Voglimakos'' = Voglimacci, Ζανετάκης ''Zanetakis'' = Zanetacci), di un certo numero di prestiti lessicali passati al [[lingua corsa|dialetto corso]] successivamente affermatosi, e soprattutto degli usi liturgici greco-cattolici in una delle due chiese dell'abitato. Queste memorie costituiscono oggi il principale elemento di specificità culturale della comunità cargesina [Nicholas 2006].
 
==Società==
Riga 66:
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita pubblicazione | autore-contributo-cognome=Appolis | autore-contributo-nome=Émile | anno=1964 | titolo= Actes du 88e Congrès national des sociétés savantes, Clermont-Ferrand, 1963. Section d'histoire moderne et contemporaine |contributo= Les rapports entre catholiques de rite grec et de rite latin à Cargèse (Corse) |editore=Impr. National |città=Paris |pp=85–11085-110 | oclc=494116996 | lingua=fr}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Bartoli |nome=Marie-Claude |anno=1975 |titolo=Sidi-Merouan une colonie gréco-corse en Algérie |rivista=Études Corses |volume=4 |pp=111–142111-142 |lingua=fr}}
* {{Cita pubblicazione |cognome= Blanken |nome= Gerard Hendrik |titolo=Les Grecs de Cargèse, Corse. Recherches sur leur langue et sur leur histoire |volume=Tome 1. Partie linguistique |città=[[Leida|Leiden]] |editore=A. W. Sijthoff's Uitgeversmaatschappij |anno=1951 |lingua=fr }} Volume 2 was never published.
* {{Cita pubblicazione |cognome=Boswell |nome=James |linkautore=James Boswell |titolo= An account of Corsica: the journal of a tour to that island and memoirs of Pascal Paoli |città=Londra |editore=Edward and Charles Dilly |anno=1768 |pp=85–8985-89 |lingua=en |url=http://books.google.co.uk/books?id=Z7sBAAAAYAAJ }}
* {{Cita pubblicazione |autore=Nick Nicholas |titolo=Negotiating a Greco-Corsican Identity |rivista=Journal of Modern Greek Studies |volume=24 |anno=2006 |numero=1 |pp=91-133 |editore=The Johns Hopkins University Press |lingua=en |cid=Nicholas 2006 }}
* {{Cita pubblicazione |autore=Nick Nicholas |titolo=How Greek were the Greeks of Corsica? |editore=French, Italian & Spanish Dept, University of Melbourne |anno=2006 |lingua=en |url=http://www.tlg.uci.edu/~opoudjis/Work/cargese.talk.mell.pdf |cid=Nicholas 2006b |urlmorto=sì |accesso=4 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120129052004/http://www.tlg.uci.edu/~opoudjis/Work/cargese.talk.mell.pdf |dataarchivio=29 gennaio 2012 }}
Riga 78:
* {{Cita pubblicazione |cognome=Stephanopoli de Comnène |nome=Michel |anno=1997 |titolo=Histoire des Grecs–Maniotes en Corse: I. Paomia 1676-1731 |editore=Études Laconiennes |città=Athens |lingua=fr }}
*{{Cita pubblicazione |cognome=Stephanopoli de Comnène |nome=Michel |anno=2000 |titolo=Histoire des Grecs–Maniotes en Corse: II. Ajaccio 1731-1775 |editore=Études Laconiennes |città=Athens |lingua=fr }}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Tozer |nome=H.F. |anno=1882 |titolo=Vitylo and Cargese |rivista=Journal of Hellenic Studies |volume=3 |pp=354–360354-360 |lingua=en |jstor=623545 }}
 
==Altri progetti==