Atom Heart Mother: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 46:
'''''Atom Heart Mother''''' è il quinto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Pink Floyd]], pubblicato nel 1970, il primo del gruppo ad arrivare alla prima posizione nel Regno Unito.
È uno dei primi album pubblicati da una major ([[EMI]]) a non recare il nome del gruppo in copertina. Il mixaggio fu opera di [[Peter Bown]] e [[Alan Parsons]], con l'apporto di [[Ron Geesin]] per l'arrangiamento orchestrale della [[title track]].<ref name="schaffner161-162">{{Cita|Nicholas Schaffner, 2005}}.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ron|cognome=Geesin|data=2001-12|titolo=Duet for One String Banjo and Water Cistern ''(1971)''|rivista=Leonardo Music Journal|volume=11|pp=
== Storia ==
Riga 151:
* {{Cita libro |autore=Glenn Povey |titolo=Echoes. The Complete History of Pink Floyd |anno=2006 |editore=Mind Head Publishing |isbn=978-0-9554624-0-5 |lingua=en |cid=Glenn Povey, 2006}}
* {{Cita libro |autore=Simon Reynolds |titolo=Generation Ecstasy. Into the World of Techno and Rave Culture |editore=Routledge |anno=2013 |lingua=en}}
* {{Cita libro |autore=Nicholas Schaffner |titolo=Saucerful of Secrets. The Pink Floyd Odyssey |anno=2005 |editore=Helter Skelter |città=Londra |isbn=1-905139-09-8 |pp=
== Collegamenti esterni ==
|