Quaestio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 12:
Qui iniziava la fase dialettica, in cui gli studenti facevano le loro osservazioni basate sul diritto romano sotto la supervisione del professore (''magister''). Quest'ultimo presentava infine la ''solutio'', ovvero la soluzione più giusta del caso, o almeno quella che riteneva tale.
 
In ogni caso, egli non si limitava a dare ragione o torto ai gruppi contrapposti di studenti, ma semmai delimitava l'ambito di validità delle tesi che entrambe le fazioni potevano ritenere valide in senso assoluto.{{#tag:ref|Questo procedimento del ''magister'', che lo portava riconoscere una parte di verità in entrambi i contendenti, veniva denominato ''delimitatio magistralis''.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mosè Cometta|titolo=Educazione: tra Peitó e Bía|rivista=Alia|volume=1|numero=2|pp=31–4031-40|data=febbraio 2018|oclc=9523846923|formato=PDF|lingua=en|issn=2014-203X |url=https://doaj.org/article/d587ca8d409d40e68ddba3c3e32e4e84}}</ref>}}
 
== Uso ==