Carcharodontosauridae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 50:
* †''[[Concavenator corcovatus|Concavenator]]''
* †''[[Eocarcharia dinops|Eocarcharia]]''
* †''[[Kelmayisaurus petrolicus|Kelmayisaurus]]''<ref name="Kelmayisaurus">{{cita pubblicazione |anno=2012 |titolo=A reassessment of ''Kelmayisaurus petrolicus'', a large theropod dinosaur from the Early Cretaceous of China |url=http://www.app.pan.pl/archive/published/app56/app20100125_acc.pdf |rivista=Acta Palaeontologica Polonica |volume=57 |pp=
* †''[[Lajasvenator]]''
* †''[[Lusovenator]]''?<ref name=Meraxes1>{{Cita pubblicazione | cognome1 = Canale| nome1 = J.I. | cognome2 = Apesteguía| nome2 = S. | cognome3 = Gallina| nome3 = P.A. | cognome4 = Mitchell| nome4 = J. | cognome5 = Smith| nome5 = N.D. | cognome6 = Cullen| nome6 = T.M. | cognome7 = Shinya| nome7 = A. | cognome8 = Haluza| nome8 = A. | cognome9 = Gianechini| nome9 = F.A. | cognome10 = Makovicky| nome10 = P.J.|titolo = New giant carnivorous dinosaur reveals convergent evolutionary trends in theropod arm reduction| rivista = Current Biology |doi=10.1016/j.cub.2022.05.057| data= 7 luglio 2022 | volume = 32 | numero = 14 | pp = 3195–3202.e5 }}</ref>
Riga 62:
* †''[[Ulughbegsaurus]]''?
* †''[[Veterupristisaurus milneri|Veterupristisaurus]]''
* †'''Carcharodontosaurinae'''<ref name="sciencedirect.com">{{cita pubblicazione | doi = 10.1016/j.cretres.2013.04.001 | titolo=Evolution of the carnivorous dinosaurs during the Cretaceous: The evidence from Patagonia | rivista=Cretaceous Research | data=2013 | volume=45 | pp=
** †''[[Carcharodontosaurus]]''
** †''[[Taurovenator]]''?<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Rolando |nome=Alexis M. Aranciaga |cognome2=Motta |nome2=Matías J. |cognome3=Agnolín |nome3=Federico L. |cognome4=Tsuihiji |nome4=Takanobu |cognome5=Miner |nome5=Santiago |cognome6=Brissón-Egli |nome6=Federico |cognome7=Novas |nome7=Fernando E. |data=9 ottobre 2024 |titolo=A new carcharodontosaurid specimen sheds light on the anatomy of South American giant predatory dinosaurs |url=https://link.springer.com/article/10.1007/s00114-024-01942-4 |rivista=The Science of Nature |lingua=en |volume=111 |numero=6 |
** †'''Giganotosaurini'''
*** †''[[Giganotosaurus carolinii|Giganotosaurus]]''
Riga 77:
== Evoluzione ==
[[File:Carcharodontosaur scale chart.png|thumb|left|Dimensioni di alcuni generi di carcharodontosauridi, a confronto con un [[uomo]]]]
Insieme agli [[spinosauridi]], i carcharodontosauridi erano i più grandi predatori del [[Cretaceo inferiore]] e [[Cretaceo medio|medio]] in tutto il [[Gondwana]], con specie presenti anche in Nord America (''[[Acrocanthosaurus]]''), Europa (''[[Concavenator]]'') e Asia (''[[Shaochilong]]'').<ref name=brusatteetal2009>Brusatte, S., Benson, R., Chure, D., Xu, X., Sullivan, C., and Hone, D. (2009). "The first definitive carcharodontosaurid (Dinosauria: Theropoda) from Asia and the delayed ascent of tyrannosaurids." ''Naturwissenschaften'', {{doi|10.1007/s00114-009-0565-2}} {{PMID|19488730}}</ref> I carcharodontosauridae prosperarono per tutto il Cretaceo inferiore, dal [[Barremiano]] (127-121 milioni di anni fa) al [[Turoniano]] (93-89 milioni di anni fa). Oltre il Turoniano, i carcharodontosauridi si estinsero lasciando il posto ai più piccoli [[tirannosauridi]] ed [[abelisauridi]], il motivo della loro estinzione è probabilmente collegabile alla sostituzione faunistica avvenuta anche tra i dinosauri erbivori di quel periodo . Secondo [[Fernando Novas]] e colleghi, la scomparsa non solo dei carcharodontosauridi ma anche degli spinosauridi e di altri componenti della fauna sia in Gondwana che in Nord America sembrano indicare che questa sostituzione faunistica avvenne su scala globale.<ref name="novasetal2005">Novas, de Valais, Vickers-Rich, and Rich. (2005). "A large Cretaceous theropod from Patagonia, Argentina, and the evolution of carcharodontosaurids." ''Naturwissenschaften'',</ref> Tuttavia, alcuni resti frammentari, tra cui alcuni denti e una mascella ritrovati in depositi risalenti al [[Maastrichtiano]] del [[Brasile]], sono stati assegnati a carcharodontosauridi, estendendone la loro gamma temporale,<ref name=Azevedoetal2013>{{Cita pubblicazione|autore=Rodrigo P. Fernandes de Azevedo |autore2=Felipe Medeiros Simbras |autore3=Miguel Rodrigues Furtado |autore4=Carlos Roberto A. Candeiro |autore5=Lílian Paglarelli Bergqvist |anno=2013 |titolo=First Brazilian carcharodontosaurid and other new theropod dinosaur fossils from the Campanian–Maastrichtian Presidente Prudente Formation, São Paulo State, southeastern Brazil |rivista=Cretaceous Research |volume=40 |pp=
== Distribuzione ==
Riga 84:
== Classificazione ==
La [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] Carcharodontosauridae fu originariamente nominata da [[Ernst Stromer]] nel 1931 per includere una singola specie da lui scoperta, ''Carcharodontosaurus saharicus''. Un parente stretto di ''C. saharicus'', ''Giganotosaurus'', venne incluso in questa famiglia nella sua descrizione nel 1995. Inoltre, molti paleontologi inclusero ''Acrocanthosaurus'' in questa famiglia (Sereno et al. 1996, Harris 1998, Holtz 2000, Rauhut 2003, Eddy & Clarke, 2011, Rauhut 2011), sebbene altri lo collocassero nella relativa famiglia [[Allosauridae]] (Currie & Carpenter, 2000; Coria & Currie, 2002). I carcharodontosauridi sono caratterizzati dai seguenti caratteri morfologici: profondità dorsoventrale delle placche interdentali mascellari anteriori più del doppio della larghezza anteroposteriore, porzione anteriore quadrata e subrettangolare del dentario, denti con superfici smaltate rugose, presenza di quattro alveoli premascellari e un corpo premascellare più alto che lungo in vista laterale, vertebre cervicali opistocoele con spine neurali alte più di 1,9 volte l'altezza del centro vertebrale, grandi superfici rugose sul lacrimale e il postorbitale formando ampie mensole orbitali e una testa femorale prossimalmente inclinata.<ref name="conca">{{cita pubblicazione | cognome1 = Ortega | nome1 = F. | cognome2 = Escaso | nome2 = F. | cognome3 = Sanz | nome3 = J. L. | data = 2010 | titolo = A bizarre, humped Carcharodontosauria (Theropoda) from the Lower Cretaceous of Spain | rivista = Nature | volume = 467 | numero = 7312 | pp =
Nel 1998, [[Paul Sereno]] definì Carcharodontosauridae come un [[clade]], costituito da ''Carcharodontosaurus'' e tutte le specie più vicine ad esso che ad ''[[Allosaurus]]'', ''[[Sinraptor dongi|Sinraptor]]'', ''[[Monolophosaurus jiangi|Monolophosaurus]]'' o ''[[Cryolophosaurus ellioti|Cryolophosaurus]]''. Pertanto, questo clade è per definizione al di fuori del ''[[Clado|clade]]'' [[Allosauridae]].<ref name=brusatteetal2009/>
Riga 119:
}} }} }} }} }} }} }} }} }}
Nella sua revisione del 2024 sulle relazioni tra i teropodi, Cau ha recuperato i seguenti risultati per i Carcharodontosauridae:<ref name=Cau2024>{{Cita pubblicazione|cognome1=Cau |nome1=Andrea |titolo=A Unified Framework for Predatory Dinosaur Macroevolution |rivista=Bollettino della Società Paleontologica Italiana |data=2024 |volume=63 |numero=1 |pp=
{{clade|{{clade
|1=''[[Neovenator]]''
Riga 127:
|2=''[[Veterupristisaurus]]''
|3=''[[Lusovenator]]''
|4=''[[Eocarcharia]]'' <small>(mascella riferita)</small>
|5=''[[Concavenator]]''
}}
Riga 151:
|1={{clade
|1=''[[Carcharodontosaurus saharicus]]'' <small>([[Neotipo]])</small>
|2=''Carcharodontosaurus saharicus'' <small>(Descritto da Stromer nel 1931)</small>
}}
|2={{clade
| |||