Kid A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Naps_Logo_Black_Alpha.tif in quanto cancellato da Commons da Abzeronow
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 77:
 
== Stile ==
''Kid A'' presenta delle influenze dagli artisti della [[Intelligent dance music|IDM]] e della [[musica elettronica]] [[Musica d'ambiente|ambient]] degli anni novanta come [[Autechre]] e [[Aphex Twin]],<ref name="dead"/> assieme ad altri della [[Warp Records]];<ref name="Danny"/> oltre a ispirarsi a band di ''[[krautrock]]'' degli anni settanta come i [[Can (gruppo musicale)|Can]],<ref name="Danny" /> [[Faust (gruppo musicale)|Faust]] o [[Neu!]];<ref>{{cita web|pubblicazione= AtEase News|titolo= Radiohead's playlists for DJ sets/webcasts two and three|data= marzo 2000|url= http://www.ateaseweb.com/archive/2000/2000-03.php|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150923175730/http://www.ateaseweb.com/archive/2000/2000-03.php}}</ref> e ai musicisti [[jazz]] [[Charles Mingus]],<ref name=ref_duplicada_3>{{cita web|cognome= Zoric|nome= Lauren|pubblicazione= Juice Magazine|data= 1º ottobre 2000|accesso= 16 dicembre 2010|titolo= Fitter, Happier, More Productive|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=91|lingua= en|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160309014557/http://followmearound.com/presscuttings.php?cutting=91&year=2000}}</ref> [[Alice Coltrane]] e [[Miles Davis]].<ref name="ice">{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2001&cutting=131|titolo= "Walking on Thin Ice"|cognome= Reynolds|nome= Simon|sito= The Wire|accesso= 14 dicembre 2010|lingua= en|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120204233756/http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2001&cutting=131}}</ref> Durante la registrazione, i Radiohead presero pure ispirazione dal disco ''[[Remain in Light]]'' del 1980 dei [[Talking Heads]], i quali furono in generale una delle prime influenze della band, come dimostrato anche dal loro essersi chiamati "RadioHead" a partire da una canzone contenuta nell'album [[True Stories]] della band di [[David Byrne]].<ref name="swag">{{cita web|url= http://www.spinwithagrin.com/answer.asp?show=all|titolo= Questions and Answers|editore= Spin with a Grin|accesso= 16 dicembre 2010|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20030215175803/http://www.spinwithagrin.com/answer.asp?show=all}}</ref> I membri della band sono stati influenzati anche dagli artisti dall'[[alternative rap]] della [[casa discografica]] [[Mo' Wax]], come [[Blackalicious]] o [[DJ Krush]].<ref>{{cita intervista|cognome= Greenwood|nome= Jonny|url= http://nepasavaler.net/bio/jg/index.html|editore=Ne Pas Avaler|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= en}}</ref>
 
[[File:Ondes martenot.jpg|thumb|left|Le [[onde Martenot]], uno degli strumenti più utilizzati da [[Jonny Greenwood]] in ''Kid A'', sono spesso presenti nelle tracce dell'album.]]
Riga 239:
|giudizio10 = A-<ref name="Christgau">{{Cita news|url=http://www.robertchristgau.com/xg/cg/cgv201-01.php |titolo=Pazz & Jop Preview |data=13 febbraio 2001 |accesso=8 luglio 2015 |cognome=Christgau |nome=Robert |wkautore=Robert Christgau}}</ref>
|recensione11 = ''[[Spin (rivista)|Spin]]''
|giudizio11 = {{Giudizio|9|10}}<ref name="Reynolds">{{Cita pubblicazione|url=http://books.google.com/books?id=HTMuhxamaFEC&pg=PA171#v=onepage&q&f=false |titolo=Radio Chaos |rivista=[[Spin (rivista)|Spin]] |data=ottobre 2000 |volume=16 |numero=10 |pp=171–72171-72 |accesso=8 luglio 2015 |cognome=Reynolds |nome=Simon |wkautore=Simon Reynolds}}</ref>
}}
{{recensioni retrospettive album|recensione1=[[AllMusic]]|giudizio1={{giudizio|5|5}}