Pacemaker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 49:
== Pacemaker senza elettrocateteri (detto anche "leadless pacemaker" o "pacemaker senza fili") ==
Negli ultimi anni sono stati introdotti nuovi sistemi di stimolazione che, grazie alla miniaturizzazione, hanno permesso di ridurre il sistema 'pacemaker+elettrocatetere' a una singola capsula, interamente contenuta all'interno del cuore, eliminando l'elettrocatetere.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Philippe|cognome=Ritter|data=1º maggio 2015|titolo=The rationale and design of the Micra Transcatheter Pacing Study: safety and efficacy of a novel miniaturized pacemaker|rivista=Europace: European Pacing, Arrhythmias, and Cardiac Electrophysiology: Journal of the Working Groups on Cardiac Pacing, Arrhythmias, and Cardiac Cellular Electrophysiology of the European Society of Cardiology|volume=17|numero=5|pp=
[[File:PM Leadless.jpg|miniatura|Pacemaker senza elettrocateteri (leadless)]]
Questa capsula, con un volume ridotto a circa 2-3 cc, contiene al suo interno sia la batteria, sia l'elettronica, sia il sistema di trasmissione dell'impulso alla parete cardiaca. La capsula viene posizionata all'interno del cuore mediante un opportuno sistema di posizionamento, introdotto dalla [[vena femorale]] destra, e si aggancia alla parete cardiaca.
Questa tecnologia consente un impianto sostanzialmente "invisibile" (nessuna ferita, nessuna tasca sottocutanea per collocare il pacemaker) e una riduzione significativa delle complicanze legate all'impianto tradizionale, in particolare a medio-lungo termine, quali sanguinamenti della tasca sottocutanea, dislocamento/rottura degli elettrocateteri, infezioni del sistema<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Dwight|cognome=Reynolds|data=11 febbraio 2016|titolo=A Leadless Intracardiac Transcatheter Pacing System|rivista=New England Journal of Medicine|volume=374|numero=6|pp=
Una prima versione di questo dispositivo, prodotta dall'azienda [[Medtronic]] (Minneapolis, MN) e denominata MICRA VR<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.medtronic.com/it-it/operatori-sanitari/products/ritmo-cardiaco/pacemakers/sistema-di-stimolazione-micra.html|titolo=Descrizione dispositivo da sito ufficiale Medtronic}}</ref>, è stata immessa in commercio nel 2015 ed è caratterizzata da un sistema di ancoraggio a 4 alette flessibili in [[nitinol]]o. MICRA VR, una volta fissato in ventricolo destro, è in grado di stimolarlo a fronte di [[asistolia]] o [[bradicardia]]. Successivamente la stessa azienda ha prodotto una seconda versione, denominata MICRA AV<ref name=":0" />, strutturalmente simile alla prima ma con una nuova funzione che permette di stimolare il ventricolo in maniera sincronizzata con l'attività dell'atrio, riproducendo quello che avviene in un cuore sano.
Riga 146:
=== Funzioni avanzate ===
I pacemaker, indipendentemente dal tipo, possono essere caratterizzati da funzioni avanzate, in particolare possono essere dotati di monitoraggio remoto (telemedicina)<ref name="pmid19470595">{{Cita pubblicazione|autore=Burri H, Senouf D, Kasanen A, Kaarsalo E, Hiltunen R, Soini V |titolo=Remote monitoring and follow-up of pacemakers and implantable cardioverter defibrillators |rivista=Europace |volume=11 |numero=6 |pp=
Questa funzione permette di ridurre drasticamente la necessità per il paziente di controllare il funzionamento del pacemaker presso l'ospedale<ref>{{Cita pubblicazione|nome=D.|cognome=Facchin|data=1º ottobre 2016|titolo=Findings of an observational investigation of pure remote follow-up of pacemaker patients: is the in-clinic device check still needed?|rivista=International Journal of Cardiology|volume=220|pp=
La compatibilità con esami di [[risonanza magnetica nucleare]] (o compatibilità MRI) é una recente innovazione tecnologica che permette al paziente portatore di pacemaker di sottoporsi a esami di [[risonanza magnetica nucleare]], esami che prima di questa innovazione erano assolutamente controindicati perché potevano generare vari problemi al pacemaker, alcuni dei quali potenzialmente rischiosi per il paziente.
|