Meclemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: template collegamenti esterni
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
Riga 17:
In epoche successive, a seguito di quella che viene chiamata ''[[Rivoluzione neolitica]]'', queste comunità vennero rimpiazzate da gruppi più stanziali e dediti alla coltivazione e alla domesticazione di animali, detti della [[Cultura del bicchiere imbutiforme]] (detta anche TRB dal tedesco. Una caratteristica di questa cultura era la costruzione di [[Megalito|tombe megalitiche]]. Si calcola che siano stati costruiti circa 5.000 tombe megalitiche di cui circa un migliaio sono oggi conservate e protette.<ref name=Cornelius1>{{cita web|titolo= Megaliths in Mecklenburg–Vorpommern|autore= Cornelius Holtorf,|editore= University of Toronto|url= https://tspace.library.utoronto.ca/citd/holtorf/1.1.html|accesso= 26 marzo 2019|dataarchivio= 19 agosto 2016|urlarchivio= https://wayback.archive-it.org/6473/20160819144933/https://tspace.library.utoronto.ca/citd/holtorf/1.1.html|urlmorto= sì}}</ref> Sebbene i megaliti siano distribuiti in tutto il Meclemburgo, la loro struttura differisce tra le regioni. La maggior parte dei megaliti sono quelli costituiti da un semplice [[dolmen]], spesso situato all'interno di una cornice circolare o trapezoidale di singole pietre poste in forma eretta. Sebbene i siti megalitici si trovino in quasi tutte le aree del Maclemburgo, sono state individuate nove aree ad alta densità: vicino a [[Grevesmühlen]] (Forst Everstorf), vicino a [[Rerik]], lungo il corso medio e alto del [[Warnow (fiume)|fiume Warnow]], attorno ai laghi di [[Krakower See]] e [[Plauer See]], lungo il fiume [[Recknitz]], lungo il torrente [[Schwinge]] (affluente del [[Peene)]], e nella parte sud-orientale dell'isola di [[Rügen]].<ref name= Cornelius1/>
 
All'inizio del tardo periodo [[neolitico]] la cultura funeraria delle tombe megalitiche fu sostituita dalla pratica sepolcrale singola, che faceva parte della [[Cultura della ceramica cordata]]. Questa cultura attraversò un orizzonte temporale e geografico molto ampio coprendo una larga parte dell'Europa settentrionale, centrale e orientale, dal Reno al Volga e occupando un arco temporale che va da circa il 2900 a.C. a circa il 2350 a.C. estendendosi quindi dal tardo neolitico, attraverso l'[[età del rame]], fino alla prima [[età del bronzo]].<ref>{{cita libro|autore= Sandra Beckerman|titolo= Corded Ware Coastal Communities, Using ceramic analysis to reconstruct third millennium BC societies in the Netherlands|editore= Sidestone Press 2015|ppp= 13-16|url= https://www.academia.edu/12858044/Corded_Ware_Coastal_Communities_Using_ceramic_analysis_to_reconstruct_third_millennium_BC_societies_in_the_Netherlands}}</ref>
 
L'[[età del bronzo]] iniziò nel Meclemburgo intorno al 1800 a.C., in ritardo rispetto alle regioni dell'Europa centrale, e si protrasse fino a circa il 600 a.C.<ref>{{cita libro|titolo= Bronze Age cultures in Central and Eastern Europe|autore= Marija Gimbutas|editore= Walter de Gruyter, 25 2011|p= 29|id= ISBN 3111668142|url= https://books.google.it/books?id=BvtRdigDtFoC&printsec=frontcover&vq=Mecklenburg&hl=it#v=onepage&q=Mecklenburg&f=false|}}</ref> Inizialmente i prodotti in bronzo venivano importati dal sud. Un esempio di tali prodotti è una famosa scultura chiamata ''Kultwagen'' ritrovata in una tomba presso il villaggio di Peckatel ([[Plate]]) nel [[Circondario di Ludwigslust-Parchim]].<ref>{{cita web|titolo= Kultwagen von Peckatel|editore= Archäologisches Landesmuseum Mecklenburg-Vorpommern|url= https://www.landesmuseum-mecklenburg.de/exponate/archaeologisches-freilichtmuseum-gross-raden/kultwagen-von-peckatel/|accesso= 24-03-2019|}}</ref> Solo nella tarda età del bronzo iniziarono a produrre gli oggetti localmente. In questa epoca la società iniziò a stratificarsi. Questa trasformazione è testimoniata per esempio dalla tomba reale di Seddin, un [[tumulo]] risalente all'800 a.C., ritrovato nel villaggio di [[Seddin (Groß Pankow)|Seddin]] presso [[Groß Pankow (Prignitz)|Groß Pankow]] nel [[circondario del Prignitz]]. Le dimensioni della tomba e il tipo di oggetti in essa ritrovati, fra cui una spada in ferro, indicano chiaramente che essa apparteneva a una persona di rango elevato, forse un sovrano.<ref>{{cita web|titolo= Monumentales Grab unter Prignitzer Bäumen
Riga 97:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|titolo= Die zweite mecklenburgische Hauptlandesteilung|autore= Gustav Duncker|rivista= Jahrbücher des Vereins für Mecklenburgische Geschichte und Altertumskunde|volume= Band 73 (1908)|url= http://mvdok.lbmv.de/mjbrenderer?id=mvdok_document_00003414|lingua= de|}}
* {{cita pubblicazione|titolo= Stammtafeln des Großherzoglichen Hauses von Meklenburg |rivista= Jahrbücher des Vereins für Mecklenburgische Geschichte und Altertumskunde|autore= Friedrich Wigger|volume= Band 50 (1885)|editore= Duncker & Humblot, Leipzig 1876,|url= http://mvdok.lbmv.de/mjbrenderer?id=mvdok_document_00002930|ppp= 111-146||lingua= DE}}
 
==Voci correlate==
Riga 113:
 
{{Controllo di autorità}}
 
 
[[Categoria:Meclemburgo]]