Bludenz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 49:
Dal 400 a.C., durante la [[Cultura di La Tène]], Bludenz fu uno degli insediamenti più importanti dell'attuale Vorarlberg. I reperti di questo periodo sono caratterizzati da una forte influenza celtica.
 
Intorno al 15 a.C. la zona fu conquistata dai Romani e Bludenz divenne parte dell'[[Impero romano]] e della civiltà romana. Gli abitanti adottarono una forma di [[latino volgare]] da cui si sviluppò la lingua [[Retoromancio|retoromancia]], che si conserva ancora oggi nei nomi di paesaggi, montagne e luoghi<ref>{{Cita pubblicazione|nome=KLAUS|cognome=AMANN|data=2016|titolo=ALEMANNISCHE PERIPHERIE – BAIRISCHES ZENTRUM: Schriftsprachliche Kommunikation und Empfängerorientierung zwischen zwei Dialekträumen in Spätmittelalter und früher Neuzeit (Vorarlberg und Tirol)|rivista=Zeitschrift für Dialektologie und Linguistik|volume=83|numero=2|pp=131–174131-174|accesso=2021-05-24|url=https://www.jstor.org/stable/44329710}}</ref>.
 
A partire dal [[III secolo]] gli [[Alemanni]] invasero l'alta valle del Reno saccheggiandola<ref>{{Cita web|url=https://www.markus-pastella.at/inhalt/einf%C3%BChrung-die-geschichte-der-stadt-bludenz-0.html|titolo=Einführung in die Geschichte der Stadt Bludenz {{!}} Markus Pastella|accesso=2021-05-24}}</ref>.