Sarcolemma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 5:
 
==Anatomia==
Il sarcolemma è la membrana cellulare delle cellule delle fibre muscolari striate.<ref>{{Cita web|url=https://meshb.nlm.nih.gov/record/ui?name=Sarcolemma|titolo=MeSH Browser|sito=meshb.nlm.nih.gov|accesso=21 marzo 2019}}</ref> Consiste in un doppio strato lipidico e un sottile strato esterno di materiale polisaccaridico ([[glicocalice]]) a contatto con la [[membrana basale]]. La membrana basale contiene numerose fibrille di [[collagene]] e proteine specializzate come [[laminina]], che forniscono un'impalcatura su cui la fibra muscolare può aderire.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=E|cognome=Engvall|data=1º settembre 1990|titolo=Distribution and isolation of four laminin variants; tissue restricted distribution of heterotrimers assembled from five different subunits.|rivista=Cell Regulation|volume=1|numero=10|pp=731–740731-740|accesso=21 marzo 2019|doi=10.1091/mbc.1.10.731|url=https://www.molbiolcell.org/doi/10.1091/mbc.1.10.731|nome2=D|cognome2=Earwicker|nome3=T|cognome3=Haaparanta}}</ref> Le [[Proteina integrale|proteine transmembrana]] nella membrana plasmatica collegano lo scheletro di [[actina]] all'interno della cellula alla membrana basale e all'esterno della cellula. Ad ogni estremità della fibra muscolare, lo strato superficiale del sarcolemma si fonde con una fibra del [[tendine]]. Le fibre del tendine, a loro volta, si raccolgono in fasci per formare i tendini muscolari che aderiscono alle ossa.
 
==Funzione==