Allium ampeloprasum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione: preciso link a Ombrella |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 37:
}}
Il '''porro''' ('''''Allium ampeloprasum''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>) è una pianta erbacea [[monocotiledoni|monocotiledone]] [[pianta biennale|biennale]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Amaryllidaceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp=
== Descrizione ==
Riga 45:
Le [[foglie]] sono opposte di colore verde scuro o verde giallastro, e sono raggruppate a formare una sorta di pseudo-fusto. I [[fiori]] sono bianchi verdastri, formati da tre pezzi e portati in [[infiorescenza]] ad [[Ombrella (infiorescenza)|ombrella]] al termine di uno scapo fiorale che si sviluppa nel secondo anno di vita della pianta.
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Porri IMG 0175.JPG|thumb|left|Porri, sezione orizzontale]]
Il porro è originario della [[Mar Mediterraneo|regione mediterranea]] e del [[Vicino Oriente]].<ref>{{Cita web|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:332079-2|titolo=Allium ampeloprasum L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2024-11-23}}</ref> La sua coltivazione è di antichissima memoria: il porro era conosciuto dagli [[Egizi]] e dai [[Civiltà romana|Romani]].
| |||