Scarlet (Marvel Comics): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 59:
 
== Storia editoriale ==
Apparsa per la prima volta ed opera del team creativo composto da [[Stan Lee]] e [[Jack Kirby]] su ''X-Men'' (vol. 1{{Vol|3}}) n. 4, datato marzo [[1964]]<ref>{{cita libro|cognome=DeFalco|nome=Tom|cognome2=Gilbert|nome2=Laura|capitolo=1960s|titolo=Marvel Chronicle A Year by Year History|editore=[[Dorling Kindersley]]|anno=2008|p=99|lingua=en|ISBN=978-0-7566-4123-8}}</ref>, Scarlet, assieme al fratello [[Quicksilver]], è successivamente divenuta una dei personaggi principali della testata dedicata ai [[Vendicatori]] fin dal numero 16 (maggio [[1965]]), intrecciando, nel corso della serie, una relazione sentimentale con l'androide [[Visione (Marvel Comics)|Visione]] che lo sceneggiatore [[Roy Thomas]] ha giustificato dicendo: «Sentivo che una storia d'amore di qualche tipo avrebbe aiutato lo sviluppo del personaggio in ''The Avengers'', e Visione era un ottimo candidato, perché è apparso solo in quella rivista [...] come ha fatto Wanda, per quello che conta. Così sono diventati una coppia, per semplici considerazioni pratiche<ref name="BackIssue">{{cita pubblicazione|nome=Karen|cognome=Walker|titolo=Shattered Dreams: Vision and the Scarlet Witch|rivista=Back Issue!|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|città=New York|numero=45|anno=2010|mese=dicembre|pp=59–6559-65|lingua=en}}</ref>».
 
Dopo il matrimonio tra i due personaggi in ''Giant-Size Avengers'' n. 4, del giugno [[1975]], è stata loro dedicata una miniserie di quattro numeri scritta da [[Bill Mantlo]] e disegnata da [[Rick Leonardi]], ''Vision and the Scarlet Witch'' (novembre [[1982]]-febbraio [[1983]]), seguita da una breve testata dal titolo omonimo pubblicata per 12 numeri (ottobre [[1985]]-settembre [[1986]]), disegnata da [[Richard Howell (fumettista)|Richard Howell]] e scritta da [[Steve Englehart]], che nel frattempo prende le redini di ''The Avengers'' concentrandosi molto sul personaggio di Scarlet, espandendo considerevolmente i suoi poteri e spiegando che: «Avendo deciso che sarebbe stata un giocatore a pieno titolo, poi ha sviluppato naturalmente una personalità più assertiva, e volevo sapere di più sui suoi poteri definiti piuttosto vagamente da quando li utilizzava più spesso. Potrei certamente averla spinta più verso il limite dello spettro mutante, ma sembrava che il nome 'strega' potesse essere più di un semplice [[nome di battaglia|nom de guerre]] da supereroe, così sono andato in quella direzione<ref name="BackIssue" />». Nel [[1998]] [[George Pérez]] realizza un nuovo costume per il personaggio caratterizzandolo con una forte [[Rom (popolo)|influenza rom]]<ref>{{cita libro|cognome=Nolen-Weathington|nome=Eric|titolo=Modern Masters Volume 2: George Pérez|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|anno=2003|p=95|lingua=en|ISBN=1-893905-25-X}}</ref> che tuttavia viene dismesso poco dopo dal suo successore ai disegni della testata, [[Alan Davis]]<ref>{{cita libro|cognome=Nolen-Weathington|nome=Eric|titolo=Modern Masters Volume 1: Alan Davis|editore=[[TwoMorrows Publishing]]|anno=2003|p=92|lingua=en|ISBN=1-893905-19-5}}</ref>.
Riga 179:
* Scarlet compare in ''[[Wolverine e gli X-Men]]'', doppiata in italiano da [[Renata Bertolas]]. In questa versione è l'interesse amoroso di [[Nightcrawler]].
* Scarlet compare in ''[[Super Hero Squad Show]]''.
* Scarlet compare in un [[cameo]] in ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]''.
* Scarlet, con [[Quicksilver]], compare in ''[[Disk Wars: Avengers]]''.