Talarurus plicatospineus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento a: "autapomorfia" |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 44:
== Etimologia ==
Il nome del genere ''Talarurus'' significa letteralmente "coda a cestino", e deriva dalla parola [[Greco antico|greca]] ''talaros'' (τάλαρος) che significa "cesto di vimini", e la forma [[lingua latina|latinizzate]] "''Urus''" della parola greca οὐρά, ''Oura'', che significa "coda". Il nome del genere è un riferimento alla forma della mazza della coda che somiglia vagamente a un cesto di vimini, e alla lunghezza della coda che consiste in una serie di puntoni ossei intrecciati, che ricorda il tessuto che viene impiegato quando si confezionano le ceste. L'unica [[specie]] ascritta al genere è ''Talarurus plicatospineus''. Il nome specifico, ''plicatospineus'', deriva dalla parola latina ''plicatus'' che significa "piegato" e ''spineus'' che significa "spinoso". Questo è un riferimento alle spine ondulate presenti sulla superficie della corazza.<ref name="Liddell 1980">{{Cita libro|autore= [[Henry George Liddell|Liddell, Henry George]] and [[Robert Scott (philologist)|Robert Scott]] |anno= 1980 |titolo= [[A Greek-English Lexicon]] (Abridged Edition) |editore= Oxford University Press |città= United Kingdom | isbn = 0-19-910207-4}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Dinochecker|titolo=Talarurus|url=http://www.dinochecker.com/dinosaurs/TALARURUS|accesso=23 aprile 2014}}</ref> Il ''Talarurus'' fu descritto dal [[paleontologo]] [[Russia|russo]] Evgeny Maleev, nel [[1952]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Maleev |nome=Evgeny A. |wkautore=Evgeny Maleev |anno=1952 |titolo=Noviy ankilosavr is verchnego mela Mongolii |titolotradotto=A new ankylosaur from the Upper Cretaceous of Mongolia |rivista=[[Doklady Akademii Nauk SSSR]] |volume=87 |numero=2 |pp=
== Descrizione ==
Riga 71:
Le relazioni filogenetiche degli Ankylosauridi sono difficili da determinare poiché molti taxa sono solo parzialmente noti, l'esatta configurazione dell'armatura è raramente conservata e la forma del cranio è spesso ignota. Inoltre gli ankylosauridi conosciuti differiscono raramente per la forma delle [[vertebre]], dell'osso pelvico e degli arti. In precedenza si pensava che il ''Talarurus'' fosse uno dei più antichi ankylosauri noti e che condividesse ancora dei tratti in comune con i più primitivi [[nodosauridi]] e che sono poi stati persi dagli ankylosauri più recenti ed evoluti. Tuttavia, i presunti tratti "primitivi" dimostrato che essi non sono altro che errori nell'assemblaggio scheletrico iniziale. Recenti analisi filogenetiche forniscono la prova per cui il ''Talarurus'' dovrebbe essere inserito in [[Ankylosaurinae]], un gruppo ankylosauridi più evoluti.
Il seguente [[cladogramma]] si basa sulle analisi filogenetiche sugli [[Ankylosaurinae]], condotta da Arbour e Currie ([[2015]]):<ref name="systematics ankylosaurid">{{Cita pubblicazione|autore1=Arbour, V. M. |autore2=Currie, P. J. |anno=2015|titolo=Systematics, phylogeny and palaeobiogeography of the ankylosaurid dinosaurs|rivista=Journal of Systematic Palaeontology|pp=
{{clade| style=font-size:85%; line-height:85%
| |||