Kite Wind Generator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 143955534 di 37.156.168.210 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 1:
La tecnologia '''KiteGen''' è un progetto italiano di [[eolico d'alta quota]]; è stato ideato da Massimo Ippolito<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Erik|cognome=Vance|data=2009-07|titolo=Wind power: High hopes|rivista=Nature|volume=460|numero=7255|pp=564–566564-566|lingua=en|accesso=2023-08-08|doi=10.1038/460564a|url=https://www.nature.com/articles/460564a}}</ref> al fine di produrre energia sfruttando i venti di alta quota, noti anche come venti troposferici.
 
Il progetto prevede due filoni principali di sviluppo: il '''KiteGen Stem''' ([[centrale eolica]] che sfrutta la trazione generata da un singolo kite) ed il '''KiteGen Carousel''' ([[centrale eolica]] ad [[asse di rotazione]] verticale, azionata da {{chiarire|molti kite|quanti?}} contemporaneamente). In quest'ultimo caso il diverso orientamento dell'asse di rotazione dovrebbe eliminare tutti i problemi [[statica|statici]] e [[dinamica (fisica)|dinamici]] che impediscono l'aumento della [[potenza (fisica)|potenza]] (cioè delle dimensioni) ottenibile dagli [[aerogeneratore|aerogeneratori]] tradizionali.
Riga 65:
== Bibliografia ==
* Cherubini, Antonello, et al. "Airborne Wind Energy Systems: A review of the technologies." Renewable and Sustainable Energy Reviews 51 (2015): 1461-1476.
* {{Cita pubblicazione|nome=M.|cognome=Canale|nome2=L.|cognome2=Fagiano|nome3=M.|cognome3=Milanese|nome4=M.| cognome4=Ippolito|data=2007-07|titolo=KiteGen project: control as key technology for a quantum leap in wind energy generators|rivista=2007 American Control Conference|pp=3522–35283522-3528|accesso=2023-08-08|doi=10.1109/ACC.2007.4282697|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/4282697/}}
 
==Voci correlate==