Controllo PID: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pino723 (discussione | contributi)
m fix
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 59:
Il metodo di Ziegler-Nichols, risalente al 1942, è tra i più usati ed è apprezzato per la sua semplicità, per il fatto di non richiedere un [[modello matematico]] del processo e per le prestazioni che riesce a produrre.
 
Si tratta di un algoritmo per trovare il cosiddetto "guadagno critico", dal quale si deriveranno gli altri parametri del PID<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Optimum settings for automatic controllers|autore=Ziegler, J.G and Nichols, N. B.|anno=1942|serie=Transactions of the ASME|volume=64|pp=759–768759-768|url=http://www2.eie.ucr.ac.cr/~valfaro/docs/Ziegler%26Nichols.pdf|urlmorto=sì|accesso=9 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130202172939/http://www2.eie.ucr.ac.cr/~valfaro/docs/Ziegler%26Nichols.pdf|dataarchivio=2 febbraio 2013}}</ref>.
 
# Il processo viene fatto controllare da un controllore esclusivamente proporzionale (''K<sub>I</sub>'' e ''K<sub>D</sub>'' vengono impostati a zero);