Brainstorming: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Critiche: +t:lingua |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 4:
Altri metodi per la creazione di idee sono la "creazione individuale" e l'"approccio dell'analisi morfologica".
== Descrizione ==
[[File:IdeaLab session, Wikimania 2013.JPG|miniatura|destra|Tipicamente durante un brainstorming le idee suggerite vengono, di volta in volta, riportate su lavagne o grandi fogli per rimanere visibili a tutti durante la sessione]]
Sinteticamente consiste, dato un problema, nell'organizzare una riunione in cui ogni partecipante propone liberamente soluzioni di ogni tipo (anche strampalate, paradossali o con poco senso apparente) al problema, senza che nessuna di esse venga minimamente censurata. La [[critica]] ed eventuale selezione interverrà solo in un secondo tempo, terminata la seduta di ''brainstorming''. Il brainstorming si basa infatti sul principio di 'giudizio differito', secondo cui il giudizio critico non va applicato nello sforzo creativo per non interferire nell'attività produttiva; il secondo principio alla base del brainstorming è che da una grande quantità di idee nascono anche idee di qualità maggiore.<ref>{{Cita libro|titolo=educazione al cambiamento|autore=Giovanni Maria Bertin|annooriginale=1976|editore=Babalibri srl|p=54|capitolo=Il cambiamento negli obiettivi della vita educativa}}</ref>
Riga 27:
==Critiche==
Molte ricerche confutano l'affermazione di Osborn secondo cui il brainstorming di gruppo possa generare più idee rispetto agli individui che lavorano da soli<ref name="DiehlStroebe61">{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore1=Michael Diehl |autore2=Wolfgang Stroebe|titolo=Productivity Loss in Idea-Generating Groups: Tracking Down the Blocking Effect|url=https://archive.org/details/sim_journal-of-personality-and-social-psychology_1991-09_61_3/page/392 |rivista=Journal of Personality and Social Psychology|anno=1991|volume=61|numero=3|pp=
== Note ==
|