Numb3rs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No citazioni in apertura. |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 153:
== Rappresentazione della matematica ==
Molti matematici hanno lavorato come consulenti per ogni episodio.<ref name="hollywood_consulting">{{cita web| url= http://www.hollywoodmath.com/projects.htm| titolo= Hollywood Math and Science Film Consulting| accesso = 24 agosto 2007|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web| autore= Elizabeth Weise| url= http://www.math.caltech.edu/USA%20Today.html| titolo= They're Calculatingly Cool | editore= [[USA Today]]| data= 9 febbraio 2005| accesso = 13 ottobre 2007|lingua=en}}</ref> La serie presenta molti aspetti della matematica attuale. Esperti di matematica hanno affermato che le equazioni usate nel telefilm sono valide e applicabili<ref name="devlin">{{cita web| autore= Keith Devlin| url= https://www.maa.org/devlin/devlin_02_05.html| titolo= NUMB3RS gets the math right| editore= [[Mathematical Association of America]]| accesso= 24 agosto 2007| lingua= en| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070813013024/http://www.maa.org/devlin/devlin_02_05.html| dataarchivio= 13 agosto 2007| urlmorto= sì}}</ref><ref name="mathgames">{{cita web| autore= Ed Jr. Pegg| url= https://www.maa.org/editorial/mathgames/mathgames_01_21_05.html titolo= Math Games - The NUMB3RS TV show| editore= [[Mathematical Association of America]]| data= 21 gennaio 2005| accesso= 24 agosto 2007| lingua= en| titolo= Copia archiviata| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070813062849/http://www.maa.org/editorial/mathgames/mathgames_01_21_05.html| dataarchivio= 13 agosto 2007| urlmorto= sì}}</ref> Comunque, almeno un consulente ha espresso preoccupazione riguardo all'uso della matematica, ritenendo che venga inserita secondariamente dopo la stesura del copione solo per dare una parvenza di plausibilità al gergo tecnico, invece di essere coinvolta a ogni grado dello sviluppo della storia. Altre critiche riguardano la rappresentazione delle matematiche donne, specie per degli aspetti ritenuti inappropriati nella relazione tra [[Charlie Eppes]] e la sua studentessa dottoranda [[Amita Ramanujan]].<ref>{{cita pubblicazione | autore = Alice Silverberg | anno = 2006 | mese = novembre | titolo = Alice in NUMB3Rland | rivista = FOCUS | volume = 26 | numero = 8 | pp =
I produttori della versione originale in lingua inglese hanno tenuto in molta cura l'esattezza della terminologia matematica, e questo ha creato problemi tecnici nella realizzazione del [[doppiaggio]] italiano, vista la difficoltà di mantenere la compatibilità con i movimenti labiali. In alcuni casi questa compatibilità è stata preferita alla precisione della terminologia in lingua italiana. Mentre nei primi episodi le applicazioni matematiche ai casi investigativi erano sufficientemente verosimili, anche se un po' esagerate, con l'andar del tempo, in molti episodi successivi, la matematica e la fisica appaiono solo in modo secondario o fantasioso e non vengono usate per risolvere il caso.<ref>[http://maddmaths.simai.eu/persone/gerardo-morsella-io-la-teoria-quantistica-dei-campi-e-numb3rs/]</ref>
|