Giuseppe Parini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifica lessicale, più formale e meno colloquiale
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 2:
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Parini
|PostCognomeVirgola = nato '''Giuseppe Parino'''<ref name = "Nicol1">{{Cita|Nicoletti|p. 25}}.</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bosisio
Riga 116:
 
== La satira ==
La satira di Parini è collegata alla storia dell'arte e ad Orazio, li interpretò entrambi, nel caso di Orazio perché ne fece delle traduzioni, anzi, è stato scritto che, ad esempio, mentre il «[[Vincenzo Monti|Monti]] tradusse da tutti, Parini da uno solo, da Orazio; (...) Ma più che da tutti tradusse dai pittori, che era certo per lui (...) il miglior mezzo per trovar l'eccitamento al comporre, (...). Di qui il suo grande amore per [[Giorgio Vasari|Vasari]] (...). E tra le sue prose vi sono i ''Soggetti e appunti per le pitture decorative''» e il ''Discorso sopra le caricature''.<ref>{{cita pubblicazione |nome=[[Giuseppe De Robertis]]|titolo=Il segno del Parini |rivista= Saggi con una noterella|editore=Felice Le Monnier |città= Firenze|volume= |numero= |anno= 1953|pp= 35 - 46|lingua= it}}</ref> In quest'ultima opera «la tradizione figurativa della caricatura e quella letteraria trovano il loro giusto punto di confluenza concorrendo a un risultato di indubbio interesse».<ref>{{cita pubblicazione |nome= Renzo |cognome= Negri|titolo=Il Parini a una serata dei [[Accademia dei Trasformati|Trasformati]]: Il discorso sopra le caricature |rivista= Lettere Italiane |editore= Casa Editrice Leo S. Olschki s.r.l. |città= Firenze|volume= 17 |numero= 3 |anno= 1965 |mese= aprile - giugno|pp= 191 - 205|lingua= it}}</ref>
 
== Critica ==