Monte Rainier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 47:
Il monte Rainier è la vetta più alta del Washington e della [[catena delle Cascate]]: si trova ad est di Eatonville e a sud-est di Tacoma e Seattle.<ref name="pb"/> È terza nella classifica delle 128 vette montuose ultraprominenti degli Stati Uniti e ha una [[prominenza topografica]] di 4.026 m, un numero maggiore di quella del [[K2]], la seconda montagna più alta del mondo, la quale si ferma a 4.020.<ref name="pb"/> Nelle giornate limpide domina l'orizzonte sud-orientale nella maggior parte dell'[[Area metropolitana di Seattle|area metropolitana di Seattle-Tacoma]] a tal punto che i locali a volte la chiamano semplicemente "la montagna".<ref>{{cita web|url=http://www.ac.wwu.edu/~bgoebel/members/bbarcott.htm|titolo=The Mountain is Out|accesso=28 giugno 2021|autore=Bruce Barcott|data=27 aprile 1999|editore=Western Washington University|dataarchivio=13 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090113034513/http://www.ac.wwu.edu/~bgoebel/members/bbarcott.htm|urlmorto=sì}}</ref> Nei giorni di straordinaria visibilità, si può ammirare anche da [[Corvallis (Oregon)|Corvallis]] (con più precisione da Marys Peak), e [[Victoria (Canada)|Victoria]], in [[Columbia Britannica]].<ref>{{cita web|url=http://www.nature-spot.com/2009/10/americas-10-most-dangerous-hikes.html|accesso=28 giugno 2021|titolo=View of Rainier|sito=Future Spot|dataarchivio=3 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091103022955/http://www.nature-spot.com/2009/10/americas-10-most-dangerous-hikes.html|urlmorto=sì}}</ref>
Grazie ai suoi 26 ampi [[Ghiacciaio|ghiacciai]] e ai 93 km² di estensione delle zone occupate da neve permanente, il Rainier è il monte con il maggior numero e la maggior estensione di ghiacciai.<ref name="cvo-glacier">{{cita web|lingua=en|titolo=Glaciers Help to Shape Mount Rainier|url=https://www.usgs.gov/volcanoes/mount-rainier/glaciers-help-shape-mount-rainier|autore=Lyn Topinka|anno=2002|sito=United States Geological Survey}}</ref><ref name="dri"/> La sommità è sormontata da due crateri vulcanici, ciascuno con un diametro di più di 300 m, con il cratere est, più grande, che si sovrappone parzialmente al cratere ovest. Il calore [[Geotermia|geotermico]] del vulcano mantiene le aree di entrambi i bordi dei crateri scevre da neve e ghiaccio, mentre al loro interno, intriso di ghiaccio, ha fatto formare la più grande rete di [[caverna glaciale|caverne glaciali]], costituita da quasi 3,2 km di passaggi.<ref>{{cita pubblicazione|autore=D.R. Zimbelman|autore2=R.O. Segale|autore3=G.P. Landis|titolo=Fumaroles in ice caves on the summit of Mount Rainier—preliminary stable isotope, gas, and geochemical studies|rivista=Journal of Volcanology and Geothermal Research|volume=97|pp=
Il piccolo lago del cratere, ampio circa 40x9 m e profondo 5, è il più alto del Nord America: la sua elevazione superficiale è di 4.329 m. Esso occupa la porzione più bassa del cratere occidentale, al di sotto di più di 30 m di ghiaccio, ed è accessibile solo attraverso le grotte.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Eugene P. Liver|autore2=William K. Steele|titolo=Firn Caves in the Valcanic Craters of Mount Rainier, Washington|rivista=The NSS Bulletin|volume=37|numero=3|pp=
I fiumi Carbon, Puyallup, Mowich, Nisqually e Cowlitz partono tutti dagli omonimi ghiacciai del vulcano, mentre le sorgenti del fiume White sono i ghiacciai Winthrop, Emmons e Fryingpan. Il White, il Carbon e il Mowich si uniscono al fiume Puyallup, che sfocia nella baia di Commencement, a [[Tacoma]]; il Nisqually sfocia nello [[stretto di Puget]] a est di [[Lacey (Washington)|Lacey]]; il Cowlitz si unisce al [[Columbia (fiume)|Columbia]] tra [[Kelso (Washington)|Kelso]] e [[Longview (Washington)|Longview]].
Riga 56:
L'ampia sommità del Rainier ospita tre cime che hanno una propria denominazione, la più alta delle quali è chiamata Columbia Crest. La seconda per elevazione è Point Success (4.315 m), all'estremità meridionale dell'altopiano sommitale, in cima alla cresta nota come Success Cleaver. Ha una [[prominenza topografica]] di circa 42 m, ragion per cui non è considerato un picco separato. La più bassa delle tre cime è Liberty Cap (150 m), all'estremità nord-occidentale, che si affaccia su Liberty Ridge, il Sunset Amphitheatre e il caratteristico Willis Wall. Liberty Cap ha una prominenza di 150 m, tanto che alcuni lo considerano un picco separato (comunemente nello stato di Washington è usato un limite di prominenza di 122 m).<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.peakbagger.com/list.aspx?lid=21303|titolo=Washington State Top 100 Peaks|accesso=28 giugno 2021}}</ref>
Sul fianco orientale del Rainier c'è un picco noto come Little Tahoma Peak (3.395 m), una sorta di testimonianza dell'antico monte Rainier, che in passato era
=== Geologia ===
|