Pygocentrus nattereri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 52:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''piranha rosso''' (''Pygocentrus nattereri'' {{zoo|Kner|1858}}) anche noto come '''piranha dal ventre rosso''', è una [[Specie (tassonomia)|specie]] di [[Serrasalmidae|piranha]]<ref>{{cita web|url=http://www.fishbase.se/summary/4501|titolo=Pygocentrus nattereri,scheda su FishBase|accesso=3 ottobre 2015}}</ref>, originaria dei bacini dell'[[Amazzonia]], [[Paraguay]], [[Paraná (fiume)|Paraná]] ed [[Essequibo]], nonché nei fiumi costieri del [[Brasile|Brasile nordorientale]], in [[Sud America]].<ref name=adw>{{cita web|url=http://animaldiversity.org/accounts/Pygocentrus_nattereri/ |titolo=Pygocentrus nattereri|editore=University of Michigan| accesso= 19 febbraio 2016}}</ref><ref name=fishbase>Froese, R. and D. Pauly, Editors. [http://fishbase.org/summary/Pygocentrus-nattereri.html ''Pygocentrus nattereri''.] FishBase. 2015.</ref> Questo pesce è localmente abbondante nel suo habitat d'acqua dolce,<ref name=Santos2016>{{Cita pubblicazione|coautori=dos A. dos Santos, C.H.; C.S. de Sá Leitão; M. de N. Paula-Silva; and V.M.F. Almeida-Val |anno=2016 |titolo=Genetic differentiation in red‐bellied piranha populations (Pygocentrus nattereri, Kner, 1858) from the Solimões‐Amazonas River |rivista=Ecol. Evol. |volume=6 |numero=12 |pp=
==Descrizione==
Riga 61:
==Distribuzione e habitat==
Il piranha rosso copre un vasto areale che comprende tutto il continente sudamericano, abitando i fiumi [[Ecozona neotropicale|neotropicali]] dell'[[Argentina]], [[Brasile]], [[Bolivia]], [[Colombia]], [[Ecuador]], [[Guyana]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Uruguay]] e [[Venezuela]].<ref name=arkive /> Vivono nei drenaggi d'acqua dolce calda di diversi grandi fiumi tra cui i [[Rio delle Amazzoni]], il [[Paraguay (fiume)|Paraguay]], il [[Paraná (fiume)|Paraná]] e l'[[Essequibo]], oltre a numerosi sistemi fluviali più piccoli.<ref name=seriouslyfish>{{Cita web|titolo=Pygocentrus nattereri | url=http://www.seriouslyfish.com/species/pygocentrus-nattereri/ |editore=SeriouslyFish |accesso=8 ottobre 2017}}</ref> Generalmente, prediligono le acque la cui temperatura varia dai 15 ai 35 °C (59–95 °F), ma sono in grado di sopravvivere a temperature fino a 10 °C (50 °F) per un periodo limitato.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Bennett|nome=W. A.|autore2=Currie, R. J. |autore3=Wagner, P. F. |autore4=Beitinger, T. L. |titolo=Cold Tolerance and Potential Overwintering of the Red-Bellied Piranha in the United States|rivista=Transactions of the American Fisheries Society|data=settembre 1997|volume=126|numero=5|pp=
== Tassonomia e filogenesi ==
Il piranha rosso appartiene alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Serrasalmidae]], che è un gruppo di characiformi di taglia medio-grande e comprende anche grandi pesci onnivori strettamente imparentati, come i [[Serrasalmidae|pacu]].<ref>[http://badmanstropicalfish.com/profiles/profile86.html Black-finned Pacu Fish, ''Colossoma macropomum'': Profile with care, maintenance requirements and breeding information for your tropical fish]. Badmanstropicalfish.com. Retrieved on 2012-05-13.</ref> Questi pesci sono caratterizzati da corpi profondi e compressi lateralmente, con lunghe pinne dorsali.<ref name="Freeman">{{cita pubblicazione|url=http://www.mapress.com/zootaxa/2007f/zt01484p038.pdf|titolo=Molecular systematics of Serrasalmidae: Deciphering the identities of piranha species and unraveling their evolutionary histories|doi=10.1046/j.1439-0469.2000.384132.x|autore1=Freeman, B. |autore2=Nico, L. G. |autore3=Osentoski, M. |autore4=Jelks, H. L. |autore5=Collins, T. M. |rivista=[[Zootaxa]]|volume=1484|pp=
== Biologia ==
[[File:Pygocentrus nattereri - Karlsruhe Zoo 01.jpg|thumb|Piranha rosso allo zoo di Karlsruhe]]
Il piranha rosso ha un areale estremamente ampio rispetto a qualsiasi altra specie di piranha, coprendo gran parte della regione [[Ecozona neotropicale|neotropicale]] del Sud America. Quando i piranha dal ventre rosso vengono introdotti in altre parti del continente americano, di solito ciò ha conseguenze negative sulla [[fauna]] [[Pesce|ittica]] locale,<ref name=queiroz1>{{cita pubblicazione|cognome=Queiroz|nome=H. L.|autore2=M. B. Sobanski |autore3=A. E. Magurran |titolo=Reproductive strategies of Red-bellied Piranha (''Pygocentrus nattereri'' Kner, 1858) in the white waters of the Mamirauá flooded forest, central Brazilian Amazon|rivista=Environmental Biology of Fishes|data=settembre 2010|volume=89|numero=1|pp=
Il piranha rosso non è una specie migratrice, ma cerca condizioni favorevoli alla riproduzione durante le stagioni delle piogge. I piranha rossi sono onnivori, nutrendosi di ciò che trovano e cade nei fiumi che abitano. Si nutrono di insetti, pesci, piante e detriti organici.<ref name=adw/>
Riga 79:
=== Riproduzione ===
Le abitudini riproduttive dei piranha in natura sono per lo più sconosciute, e la maggior parte dei dati a nostra disposizione viene dalle osservazioni effettuate negli acquari.<ref name=uetanabaro1>{{cita pubblicazione|cognome=Uetanabaro|nome=M.|autore2=T. Wang |autore3=A. S. Abe |titolo=Breeding behaviour of the red-bellied piranha, ''Pygocentrus nattereri'', in nature|rivista=Environmental Biology of Fishes|data=dicembre 1993|volume=38|numero=4|pp=
La ricerca sul comportamento riproduttivo dei piranha rossi in natura ha rivelato alcuni modelli comportamentali intorno ai siti di nidificazione. I piranha adulti nuotano fianco a fianco in piccoli cerchi, a volte con due individui che nuotano in direzioni opposte mantenendo le loro superfici [[Posizione anatomica|ventrali]] vicine l'una all'altra. Anche se questo può sembrare uno spettacolo di corteggiamento, uno sguardo più attento rivela che gli adulti stanno effettivamente difendendo i siti di nidificazione. I nidi sono profondi dai 4 ai 5 centimetri circa e vengono scavati tra le piante acquatiche, dove le uova si attaccheranno agli steli o ai fusti delle piante.<ref name=queiroz1 />
Riga 89:
=== Banchi ===
[[File:Pygocentrus nattereri 3.jpg|thumb|Un banco di piranha rossi, al Särkänniemi Aquarium, [[Tampere]], [[Finlandia]]]]
Contrariamente ad altre specie di piranha che formano banchi solo da giovani, il piranha rosso forma banchi anche in età adulta. I piranha rossi viaggiano spesso in [[Banco (pesci)|banchi]] come difesa contro i predatori. In studi che hanno testato le reazioni dei piranha a un attacco simulato di un predatore, i tassi [[opercolo (pesci)|opercolari]] a riposo sono tornati alla normalità più rapidamente tra i piranha che erano in banchi di otto anziché in branchi di due. Sebbene sia noto che i piranha caccino e si nutrano in gruppo, nessuno studio ha ancora dimostrato che questi pesci siano realmente in grado di attuare strategie di caccia cooperativa.<ref name=Quiroz2>{{cita pubblicazione|cognome=Queiroz|nome=H.|autore2=Magurran, A. E. |titolo=Safety in numbers? Shoaling behaviour of the Amazonian red-bellied piranha|rivista=Biology Letters|data=22 giugno 2005|volume=1|numero=2|pp=
Molto probabilmente, questo comportamento da banco è una difesa contro la predazione di animali più grandi come [[Platanistoidea|delfini]], grandi [[pesci]], [[caiman]]i e [[uccelli acquatici]].<ref name=Quiroz2 /> I piranha migrano anche in grandi banchi fino ai loro siti di nidificazione per ridurre la probabilità che un singolo individuo venga attaccato da un predatore. Qui i piranha si radunano in grandi numeri per proteggere i nidi e i piccoli che ne usciranno.<ref name=Vicentin1>{{cita pubblicazione|cognome1= Vicentin |nome1=W. |cognome2= dos Santos Costa |nome2=F. E. |cognome3= Súarez |nome3=Y. R. |anno=2013 |titolo=Population ecology of Red-bellied Piranha ''Pygocentrus nattereri'' Kner, 1858 (Characidae: Serrasalminae) in the Negro River, Pantanal, Brazil | url = https://www.researchgate.net/publication/257556213 |formato=PDF |rivista=Environ Biol Fish | volume = 96 |pp=
=== Comunicazione ===
Quando sfoggiano comportamenti aggressivi, come morsi, inseguimenti, scontri [[Specificità biologica|intraspecifici]] e combattimenti, i piranha rossi sfoggiano una sorta di comunicazione acustica complessa.<ref name=katenhuber /> I suoni creati dai piranha sono generati attraverso rapide contrazioni dei muscoli sonori e sono associati alla [[vescica natatoria]]. La vescica natatoria può svolgere un ruolo importante nella produzione del suono come [[risuonatore]].<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Onuki|nome=A|autore2=Ohmori Y. |autore3=Somiya H. |titolo=Spinal Nerve Innervation to the Sonic Muscle and Sonic Motor Nucleus in Red Piranha, ''Pygocentrus nattereri'' (Characiformes, Ostariophysi)|rivista=Brain, Behavior and Evolution|data=gennaio 2006|volume=67|numero=2|pp=
Quasi tutti i suoni prodotti dai piranha rossi sono prodotti nel contesto delle interazioni sociali tra i vari individui. I suoni bassi e percussivi sono tipicamente prodotti durante gli attacchi moderati, mentre i suoni forti e minacciosi vengono prodotti durante gli attacchi più vigorosi.<ref name=millot1>{{cita pubblicazione|cognome=Millot|nome=S.|autore2=Vandewalle, P. |autore3=Parmentier, E. |titolo=Sound production in red-bellied piranhas (''Pygocentrus nattereri'', Kner): an acoustical, behavioural and morphofunctional study|rivista=Journal of Experimental Biology|data=12 ottobre 2011|volume=214|numero=21|pp=
== Conservazione ==
Riga 105:
Sono tra i [[Serrasalmidae|serrasalmidi]] più comuni e conosciuti nell'hobby dell'[[acquariofilia]].
Per via della loro fama di terribili predatori, i piranha rossi sono tra i serrasalmidi più comuni e conosciuti nell'hobby dell'acquariofilia, e possono essere trovati facilmente nei negozi d'animali e nei negozi specializzati.
=== Allevamento ===
L'acquario dovrà avere un'alta qualità dell'acqua, poiché i piranha sono mangiatori disordinati e sporcheranno spesso e rapidamente l'acqua quando mangiano. Inoltre hanno bisogno di posti dove nascondersi, e la luce deve mantenersi fioca.
=== Alimentazione ===
In cattività, questi pesci possono essere nutriti con alimenti vivi, freschi o congelati, ma non si nutriranno di carne marcia. La loro dieta naturale consiste in prede vive e animali o pesci morti.
I piranha giovani, a volte si mordono l'un l'altro nell'acquario, normalmente sulle pinne, con un comportamento chiamato "''fin nipping''" ("mordicchiamento delle pinne"). Ai pesci a cui le pinne sono state mordicchiate ricresceranno sorprendentemente rapidamente.<ref>Wittenrich, M. L. ''The Complete Illustrated Breeder's Guide to Marine Aquarium Fishes''. Neptune City, New Jersey: T. F. H. Publications. 2007. {{ISBN|1890087718}}</ref>
|