Lucio Dalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rolf acker (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 168:
[[File:Lucio Dalla 02.jpg|miniatura|sinistra|upright|Lucio Dalla al [[sax]]]]
 
Nel settembre del 1980, l'artista bolognese dà alle stampe un altro disco, ''[[Dalla (album)|Dalla]]''. Il sound creato dal gruppo sforna un vero rock d'autore, portando il disco subito in vetta alle classifiche ({{formatnum:600000}} copie vendute)<ref name=vendite>{{cita web | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,1053_01_1981_0181_0013_15179292/ | editore = ''[[La Stampa]]'' | accesso = 12 maggio 2015 | titolo = Dalla: una febbre di musica che scaccia gli stranieri | data = 1º agosto 1981 |ppp=13 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170315085130/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,1053_01_1981_0181_0013_15179292/ | urlmorto = no }} Per ricercare l'articolo, inserire ''lucio dalla una febbre di musica che scaccia gli stranieri'' nel campo ''Parole chiave'', quindi premere ''Cerca''.</ref> e confermando nuovamente un periodo di grande felicità creativa.<ref>{{cita web|url=http://www.italica.rai.it/scheda.php?monografia=canzone_italiana&scheda=canzone_dalla_cara|titolo=La Canzone d'Autore Italiana|accesso=25 novembre 2012|data=1º marzo 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140822075044/http://www.italica.rai.it/scheda.php?monografia=canzone_italiana&scheda=canzone_dalla_cara}}</ref> Gli otto brani presenti nell'album vengono in breve salutati, da pubblico e critica, come autentici classici del repertorio dalliano. A tal proposito, canzoni da segnalare sono senz'altro ''Futura'' (storia di un amore, dove il crescendo musicale imita volutamente quello di un amplesso), ''Cara'' (che inizialmente avrebbe dovuto intitolarsi ''Dialettica dell'immaginario'') e l'intensa ''La sera dei miracoli'', quest'ultima dedicata a Roma.<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/roma/il-significato-della-canzone-che-lucio-dalla-ha-dedicato-a-roma-la-sera-dei-miracoli/|titolo=Il significato della canzone che Lucio Dalla ha dedicato a Roma: “La sera dei miracoli”|autore=Redazione Roma}}</ref> Altro singolo trainante dell'album è ''Balla balla ballerino'', canzone dal testo visionario che lancia un messaggio positivo.
 
Da menzionare ancora: ''Mambo'', l'irriverente e ironica ''Siamo dei'', ''Il parco della luna'' e la trascinante ''Meri Luis'', considerata dall'amico e teologo [[Vito Mancuso]] una delle sue canzoni più importanti.<ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/11/08/news/dalla_l_amore_che_ho_cantato_come_non_l_avevate_mai_ascoltato_prima-24627113/|titolo="L'amore che ho cantato come non l'avevate mai ascoltato prima"|accesso=27 febbraio 2013|data=8 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015070451/http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/11/08/news/dalla_l_amore_che_ho_cantato_come_non_l_avevate_mai_ascoltato_prima-24627113/|urlmorto=no}}</ref> In merito alla genesi del testo di ''Futura'', assai suggestive sono le dichiarazioni del cantante: «Futura nacque come una sceneggiatura, poi divenuta canzone. La scrissi una volta che andai a [[Berlino]]. Non avevo mai visto il [[Muro di Berlino|Muro]] e mi feci portare da un taxi al [[Checkpoint Charlie]], punto di passaggio tra [[Berlino Est]] e [[Berlino Ovest]]. Mi sedetti su una panchina e mi accesi una sigaretta. Poco dopo si fermò un altro taxi, ne discese [[Phil Collins]] che si sedette nella panchina accanto alla mia e anche lui si mise a fumare una sigaretta... Mi venne la tentazione di avvicinarmi a Collins per conoscerlo, per dirgli che ero anch'io un musicista. Ma non volli spezzare la magia di quel momento. In quella mezz'ora scrissi il testo di ''Futura'', la storia di questi due amanti, uno di Berlino Est, l'altro di Berlino Ovest, che progettano di fare una figlia che si chiamerà Futura».<ref>{{cita web|url=http://www.beppesevergnini.com/2012/03/04/lucio-dalla-prevede-il-xxi-secolo-incontro-a-catania-primavera-1997/|titolo=Lucio Dalla prevede il XXI secolo (incontro a Catania, primavera 1997)|accesso=27 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923183607/http://www.beppesevergnini.com/2012/03/04/lucio-dalla-prevede-il-xxi-secolo-incontro-a-catania-primavera-1997/}}</ref>