Paratetide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix nota |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 3:
Il '''mar Paratetide o Sarmatico''' era un ramo separato dell'oceano [[Tetide]] che si è sviluppato a partire dallo stadio [[Oxfordiano]] del [[Giurassico]] (circa 155 milioni di anni fa)<ref>{{Cita web |url=http://www.unil.ch/webdav/site/igp/shared/Research/Geodynamics_-_Stampfli/155.pdf |titolo=155 Ma - Late Oxfordian (an. M25) |editore=Université de Lausanne |nome=Gérard |cognome=Stampfli |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120113060454/http://www.unil.ch/webdav/site/igp/shared/Research/Geodynamics_-_Stampfli/155.pdf }}</ref> interessando una vasta area dell'Europa centro-orientale e dell'Asia occidentale. Durante il [[Cretacico]] esso si estendeva dal bacino del [[Rodano|fiume Rodano]] al [[lago d'Aral]].
Questo mare, marginale e poco profondo, cedette gradualmente terreno nel tardo [[Miocene]] (poco più di 5 milioni di anni fa) come conseguenza dell'[[orogenesi]] delle [[Alpi]], che interessa anche i [[Pirenei]], i [[Carpazi]], le [[Alpi Dinariche]] e i [[monti Balcani]]. I resti di quello che 5 milioni di anni fa era un mare sono oggi il [[Mar Nero]], il [[Mar Caspio]] e quel che rimane del [[Lago d'Aral]]; è da tener conto che sebbene la [[pianura Pannonica]] fosse al tempo invasa da questo mare non ha alcun legame con la formazione dei laghi [[Balaton]] e [[Lago di Neusiedl|Neusiedl]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Kázmér|nome=Miklós|data=1990|titolo=Birth, life and death of the Pannonian Lake|url=http://kazmer.web.elte.hu/pubs/Kazmer_1990_Birth_Pannonian_Lake.pdf|rivista=Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology|volume=79|numero=1–2 |pp=
Nel periodo del tardo [[Messiniano]], in corrispondenza della [[Crisi di salinità del Messiniano|crisi di salinità del Mediterraneo]], quest'ultimo mare e la Paratetide sono stati collegati per un breve periodo di tempo, come dimostrato dalla affinità fra alcune specie acquatiche ritrovate in diverse località del [[Mediterraneo]] e quelle ritrovate nella Paratetide<ref>{{cita pubblicazione | autore = Kenneth J. Hsü, Lucien Montadert, Daniel Bernoulli, Maria Bianca Cita, Albert Erickson, Robert E. Garrison, Robert B. Kidd, Frederic Mèlierés, Carla Müller e Ramil Wright | anno = 1977 | titolo = History of the Mediterranean salinity crisis | rivista = Nature | volume = 267 | numero = | pagine = 399–403 | doi = | url = https://www.nature.com/articles/267399a0 | lingua = en | accesso = 02/05/2024 }}</ref>.
|