Amitriptilina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Refuso Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 48:
=== Utilizzi off label ===
L'amitriptilina è stata prescritta per altre condizioni come l'[[insonnia]], il [[disturbo da stress post traumatico]] (PTSD),<ref>National Institute for Clinical Excellence: {{cita testo|url=http://www.nice.org.uk/nicemedia/pdf/CG026publicinfo.pdf|titolo=The Treatment of PTSD in Adults and Children|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090204023420/http://www.nice.org.uk/nicemedia/pdf/CG026publicinfo.pdf }}</ref> l'[[emicrania]], la [[cefalea]] da [[Crisi d'astinenza|astinenza]] di anti-cefalgici, il [[dolore cronico]], il [[tinnito]], la [[Tosse post-virale|tosse cronica]], la [[nevralgia post-erpetica]] (un dolore persistente che segue un attacco di [[herpes zoster]]), la [[sindrome del tunnel carpale]] (CTS), la [[fibromialgia]], la [[vulvodinia]], la [[cistite interstiziale]], la [[prostatite]], la [[sindrome del colon irritabile]] (IBS), la [[neuropatia|neuropatia periferica diabetica]], il dolore neurologico, la neuropatia sensitiva [[laringea]], e [[Parestesia|parestesie]] correlate alla [[sclerosi multipla]] e a basse dosi come [[profilassi]] per pazienti con [[emicrania]] [[Malattia cronica|croniche]].<ref name="pmid3579659">{{Cita pubblicazione | autore = Ziegler D, Hurwitz A, Hassanein R, Kodanaz H, Preskorn S, Mason J | titolo = Migraine prophylaxis. A comparison of propranolol and amitriptyline | rivista = Arch Neurol | volume = 44 | numero = 5 | pp =
L'amitriptilina in basse dosi è spesso prescritta per aiutare i sintomi della [[sindrome da fatica cronica]]. Si pensa che possa primariamente combattere i sintomi dell'insonnia, in aggiunta ad alcuni sintomi dell'affezione. Inoltre l'amitriptilina viene spesso usata per alleviare il dolore provocato dal virus [[Herpes Zoster]], somministrandolo la notte.<ref>{{cita testo|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1372284|titolo=Acute herpes zoster, postherpetic neuralgia, acyclovir and amitriptyline}}</ref>
Uno [[studio clinico]] [[Studio controllato randomizzato|randomizzato controllato]] pubblicato nel giugno del 2005 scoprì che l'amitriptilina era efficace nella [[Dispepsia|dispepsia funzionale]] che non risponde alle terapie di prima linea, come la [[famotidina]] o il [[mosapride]].<ref name="pmid15943846">{{Cita pubblicazione |autore=Otaka M, Jin M, Odashima M, ''et al.'' |titolo=New strategy of therapy for functional dyspepsia using famotidine, mosapride and amitriptyline |rivista=Aliment. Pharmacol. Ther. |volume=21 |numero=Suppl 2 |pp=
== Farmacologia ==
|