Igiaba Scego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 18:
== Biografia ==
Igiaba Scego è nata in Italia da una famiglia somala, figlia di [[Ali Omar Scego]], primo governatore di [[Mogadiscio]], ambasciatore e ministro degli esteri emigrato in Italia all'indomani del [[Mohammed Siad Barre#Indipendenza e colpo di Stato|colpo di Stato di Siad Barre]] del 1969<ref name=Istituto>{{cita web|url= https://ilcs.sas.ac.uk/research-centres/centre-study-contemporary-womens-writing-ccww/ccww-author-pages/italian/igiaba|titolo= Igiaba Scego|sito= Institute of Languages, Cultures and Societies|città= Londra|lingua= en|accesso= 28 marzo 2024}}</ref>.
Dopo la [[laurea]] in [[Letterature]] straniere presso [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|la Sapienza]] di [[Roma]], ha svolto un [[dottorato di ricerca]] in [[Pedagogia]] all'[[Università degli Studi Roma Tre]] e si occupa di [[scrittura]], [[giornalismo]] e di ricerca incentrata sul [[dialogo tra culture]] e la dimensione della [[transculturalità]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Dagmar Reichardt]]|autore2=Igiaba Scego|anno=2020|titolo=Transculturalismo|rivista=Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti - Decima Appendice, già: [Parole del XXI Secolo]|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani|città=Roma|volume=vol. 2 ("L-Z")|
Collabora con molte [[Rivista|riviste]] che si occupano di migrazioni e di culture e [[letteratura africana|letterature africane]] tra cui ''[[Latinoamerica (periodico)|Latinoamerica]]'', ''Carta'', ''El Ghibli'', ''Migra'' e con alcuni quotidiani tra cui ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', ''[[il manifesto]]'', ''[[L'Unità]]'' e ''[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]''.
|