Inoltre, l'utilizzo di risorse esterne permette una riduzione del processo che intercorre dall'ideazione di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione. Per il passaggio da un modello tradizionale a quello dell'open innovation è stato di fondamentale importanza l'incremento sostanziale del numero di risorse esterne a cui le aziende possono attingere ed i soggetti utili alla cooperazione e collaborazione.
Poiché l’Open Innovation include un'ampia gamma di fonti interne ed esterne come fonte di innovazione, essa può essere analizzata non solo a livello aziendale, ma anche a livello inter-organizzativo, intra-organizzativo, extra-organizzativo e a livello di settore industriale, ecosistema regionale o ecosistema sociale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marcel|cognome=Bogers|nome2=Ann-Kristin|cognome2=Zobel|nome3=Allan|cognome3=Afuah|data=2017-01|titolo=The open innovation research landscape: established perspectives and emerging themes across different levels of analysis|rivista=Industry and Innovation|volume=24|numero=1|pp=8–408-40|lingua=en|accesso=2023-03-19|doi=10.1080/13662716.2016.1240068|url=https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13662716.2016.1240068}}</ref> Studi recenti inoltre evidenziato come l’Open Innovation scaturisca da decisioni a livello individuale (decisori aziendali, manager e imprenditori), il suo lato umano e cognitivo e il modo in cui i decisori costruiscono la scelta tra l'implementazione dell'Open Innovation e approcci più tradizionali all'innovazione (ad esempio, l'innovazione chiusa).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marcel|cognome=Bogers|nome2=Nicolai J.|cognome2=Foss|nome3=Jacob|cognome3=Lyngsie|data=2018-02|titolo=The “human side” of open innovation: The role of employee diversity in firm-level openness|rivista=Research Policy|volume=47|numero=1|pp=218–231218-231|lingua=en|accesso=2023-03-19|doi=10.1016/j.respol.2017.10.012|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0048733317301828}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giacomo|cognome=Marzi|nome2=Mohammad|cognome2=Fakhar Manesh|nome3=Andrea|cognome3=Caputo|data=2023-01|titolo=Do or do not. Cognitive configurations affecting open innovation adoption in SMEs|rivista=Technovation|volume=119|ppp=102585|lingua=en|accesso=2023-03-19|doi=10.1016/j.technovation.2022.102585|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0166497222001328}}</ref>