Statine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grandeepopea (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
Riga 38:
| [[Rosuvastatina]] || Colcardiol, Colfri, Crativ, Crestor, Dilivas, Exorta, Koleros, Lipidover, Miastina, Provisacor, Rosastin, Simestat, Staros || Sintetica
|-
| [[Rosuvastatina]]<ref>Principalmente come rosuvastatina sale di calcio; meno frequentemente come rosuvastatina zinco.</ref> + [[Ezetimibe]] || Aurozeb, Compuna, Cholecomb, Delipid Plus, Ezateros, Maoris, Росулип плюс, Quiloga, Rosetem, Rosulip, Rosumibe, Rozeiond, Rozetimad, Viazet || Associazione
|-
| [[Simvastatina]] || Alpheus, Krustat, Lipenil, Lipex, Liponorm, Medipo, Omistat, Rosim, Setorilin, Simbatrix, Sincol, Sinvacor, Sinvalip, Sivastin, Sinvat, Vastgen, Vastin, Xipocol, Zocor || Naturale
Riga 65:
Le statine sono generalmente ben tollerate, tuttavia vi sono degli effetti noti che meritano una particolare attenzione:
* Epatotossicità: le statine possono dare un incremento dei livelli delle [[transaminasi]] (0,5-2% dei soggetti trattati).
* [[Miopatia]] e [[Rabdomiolisi]]: le statine sono associate a disturbi muscolari che vanno dalla debolezza muscolare e [[crampo|crampi]] fino alla [[mialgia]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Processo ai killer del colesterolo|autore=Di Paolo Terlingo|rivista=Quark|numero=47|data=2 dicembre 2004|pp=117-120}}</ref>Più rare, ma molto più gravi sono le miositi e la [[rabdomiolisi]]. In particolare il danno muscolare può consistere in un aumento dei livelli di [[CPK]] plasmatici con un'incidenza del 20-50%, mentre l'incidenza di [[rabdomiolisi]] è stimata allo 0,2%.<ref name="L. Catapano2012">{{cita pubblicazione| titolo = Statin-Induced Myotoxicity: Pharmacokinetic Differences among Statins and the Risk of Rhabdomyolysis, with Particular Reference to Pitavastatin| rivista = Current Vascular Pharmacology| volume = 10| numero = 2| anno = 2012| pp = 257–267257-267|doi=10.2174/157016112799305021| nome = Alberico| cognome = Catapano| pmid = 22022768| accesso = 8 agosto 2013}}</ref>
*Diminuzione dei livelli del [[Ubidecarenone|coenzima Q10]] nell'organismo.<ref name="pmid17713110">{{Cita pubblicazione|nome=K.|cognome=Rákóczi|coautori=A. Párdutz; L. Vécsei|anno=2007|mese=Jul|titolo=[Statin drugs decrease the plasma level of coenzyme Q10 (ubiquinone) in the organism].|rivista=Ideggyogy Sz|volume=60|numero=7-8|doi=|id=PMID 17713110|pp=295-300}}</ref><ref name="pmid15705257">{{Cita pubblicazione|nome=JJ.|cognome=Nawarskas|anno=|titolo=HMG-CoA reductase inhibitors and coenzyme Q10.|rivista=Cardiol Rev|volume=13|numero=2|doi=10.1097/01.crd.0000154790.42283.a1|id=PMID 15705257|pp=76-9}}</ref>
* [[Dispepsia]] e [[Nausea]]
Riga 102:
===Critiche===
Le statine sono state, da parte delle aziende produttrici, oggetto di fenomeni di [[Disease mongering|mercificazione della malattia]], tanto da diventare negli USA la prima categoria di farmaco utilizzata nel 2004.<ref>Breitstein J (2004) The making of a new disease. Pharma Exec 1 Jan, www.pharmexec.com
House of Commons (2005) The Influence of the Pharmaceutical Industry. Fourth Report of Session 2004–2005, HC 42-I. London, UK: The Stationery Office Limited</ref><ref name="pmid15995678">{{Cita pubblicazione|autore= Wolinsky H |titolo= Disease mongering and drug marketing. Does the pharmaceutical industry manufacture diseases as well as drugs? |rivista= EMBO Rep. |volume= 6 |numero= 7 |pp= 612–4612-4 |anno= 2005 |pmid= 15995678 | pmc = 1369125 |doi=10.1038/sj.embor.7400476 |accesso= 27 agosto 2015}}</ref>
 
== Note ==