Locomotiva FS 675: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: Aggiunta la preposizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 61:
 
==Caratteristiche==
Le locomotive, a due cilindri motori, erano a vapore surriscaldato e semplice espansione; montavano il surriscaldatore di tipo Schmidt e un preriscaldatore d'acqua tipo Knorr. La [[Caldaia a tubi di fumo|caldaia]] era tarata a 12 [[bar (unità di misura)|bar]] di pressione ed aveva una produzione oraria di vapore di 7.800&nbsp;kg ad una temperatura di 360 gradi centigradi. La locomotiva sviluppava la potenza effettiva al cerchione di 1.050 [[Cavallo vapore|CV]]<ref>{{Cita|Mascherpa IF 2|p. 95}}.</ref>. Era dotata di [[ruota|ruote motrici]] di diametro 1750&nbsp;mm che le permettevano di raggiungere la velocità di 100&nbsp;km/h. Per migliorare l'inscrizione in curva, dato il notevole passo rigido di 4.580&nbsp;mm, il bordino dell'asse motore centrale era ridotto. Il loro "tallone d'Achille" fu per le ferrovie italiane l'elevata massa per asse, dato che non erano molte le linee atte a supportare oltre 17,5&nbsp;t per asse; gli assi motori accoppiati erano gravati infatti di 16,6&nbsp;t sul primo asse, 17,7&nbsp;t sul secondo (al quale giungeva la biella motrice) e 17,3&nbsp;t sul terzo asse. Il carrello anteriore supportava 13,2&nbsp;t sul primo asse e 13,4&nbsp;t sul secondo<ref>{{Cita|Mascherpa IF 1|p. 24}}.</ref>.
 
Alle locomotive era agganciato un [[tender (treno)|tender]], a carrelli, che trasportava 7.000&nbsp;kg di [[carbone]] e 21.500 litri di [[acqua]].