Piero Colobini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 35:
|Altro =
|Note =
|Ref = dati tratti da ''Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume primo (1929-1941) ''<ref name=G5p594>{{Cita|Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare 1965|p. 594}}.</ref>
}}
{{Bio
Riga 56:
Nacque a Gorizia il 17 febbraio 1914, figlio di Ugo e di Maria Cavagna.<ref name="as">{{Cita|Combattenti Liberazione||as}}.</ref> Il nome completo era Pietro Ugo Giuseppe Colobig, poi italianizzato dal fascismo in "Colobini" nel 1928<ref>Archivio parrocchia Santi Ilario e Taziano di Gorizia, Anagrafe parrocchiale, Serie battesimi, Libro XXIII, pag. 224, Atto n. 72.</ref>.
 
Compì gli studi elementari e medi a Gorizia conseguendo il diploma di [[ragioniere]] presso l'Istituto Tecnico.<ref name="B1p298-299">{{Cita|Bianchi, Cattaneo 2011|ppp. 298-299}}.</ref> Nel 1936 si iscrisse all'[[Università di Trieste]] nella facoltà di scienze economiche commerciali. All'inizio della [[seconda guerra mondiale]] lasciò il suo posto di impiegato al Municipio di Gorizia e gli studi universitari per arruolarsi nel [[Regio Esercito]], [[arma di fanteria]], assegnato alla specialità [[alpini]].<ref name="B1p299">{{Cita|Bianchi, Cattaneo 2011|p. 299}}.</ref>
 
Frequentò il corso allievi ufficiali di complemento a [[Bassano del Grappa]]; appena ottenuta la nomina a [[sottotenente]], venne trasferito sul [[Battaglia delle Alpi Occidentali|fronte occidentale]] con il [[Battaglione alpini "Feltre"]] del [[7º Reggimento Alpini]], [[5ª Divisione alpina "Pusteria"]], dove partecipò ad alcune importanti azioni.<ref name=B1p299/>