Test di Breusch-Pagan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230916sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 1:
{{S|statistica}}
Il '''test di Breusch-Pagan''' (noto anche come '''test di Cook-Weisberg''') è un [[Test di verifica d'ipotesi|test d'ipotesi]] di [[omoschedasticità|eteroschedasticità]] in un modello di [[regressione lineare]]. Sviluppato nel 1979 da [[Trevor Breusch]] e [[Adrian Pagan]],<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Breusch |nome=T. S. |wkautore=Trevor Breusch |cognome2=Pagan |nome2=A. R. |wkautore2=Adrian Pagan |titolo=A Simple Test for Heteroskedasticity and Random Coefficient Variation |url=https://archive.org/details/sim_econometrica_1979-09_47_5/page/1287 |rivista=[[Econometrica]] |anno=1979 |volume=47 |numero=5 |pp=
Esso è valido per grandi campioni, assume che gli errori siano indipendenti e normalmente distribuiti e che la loro [[varianza]] (<math>\sigma_t^2</math>) sia [[funzione lineare]] del tempo ''t'' secondo:
|