David Duke: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 51:
Nel 1968 Duke si iscrisse alla Louisiana State University (LSU) a Baton Rouge. Duke disse in seguito di aver trascorso anche nove mesi in [[Laos]], esperienza da lui definita un "normale tour di dovere". In realtà, andò in Laos per stare insieme a suo padre, che lavorava lì e lo aveva invitato a fargli visita durante l'estate del 1971. Suo padre lo aiutò a ottenere un lavoro di insegnante di inglese agli [[Forze armate popolari del Laos|ufficiali militari laotiani]], da cui fu licenziato dopo sei settimane per aver disegnato una [[bottiglia Molotov]] sulla lavagna. Ha anche affermato di essere andato oltre le linee nemiche venti volte di notte per sganciare riso contro ribelli anticomunisti in aeroplani che volavano a 10 piedi (3 m) da terra, in modo da evitare di infliggere ferite da schegge. Due piloti di Air America che erano in Laos in quel periodo hanno però che gli aerei volavano solo durante il giorno e che volavano anche a meno di 150 metri da terra. Un pilota ha suggerito che forse Duke potrebbe essere andato una o due volte, ma non di più, su una cosiddetta "milk run" (una pista sicura usata per l'approvvigionamento). Duke non era nemmeno in grado di ricordare il nome dell'aeroporto da cui era partito.<ref>Bridges, Tyler (1995). The Rise of David Duke. University Press of Mississippi. pp. 26–29. ISBN 978-0-87805-684-2.</ref><ref>Burkett, B.G. (1998). Stolen Valor: How the Vietnam Generation was robbed of its heroes and history. Verity Press. ISBN 978-0-9667036-0-3.</ref>
Nel gennaio 1972 fu arrestato a New Orleans per "incitamento a una rivolta". Quel mese a Crescent City scoppiarono vari scontri razziali, tra cui uno al Robert E. Lee Monument che coinvolse Duke, [[Addison Roswell Thompson]] - perenne candidato [[Segregazionismo|segregazionista]] per [[governatore della Louisiana]] e sindaco di New Orleans - e l'ottantanovenne suo amico e mentore, Rene LaCoste (da non confondere con il tennista francese [[René Lacoste]]). Thompson e LaCoste si vestirono con abiti Klan per l'occasione e misero una [[Bandiera degli Stati Confederati d'America|bandiera confederata]] al monumento. Le [[Black Panthers]] iniziarono a lanciare mattoni ai due, ma la polizia arrivò in tempo per scongiurare gravi ferite.<ref>{{Cita libro |autore=Patsy Sims |titolo=The Klan (2nd ed.) |url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&id=2-84635lwKYC&q=bricks#v=snippet&q=bricks |anno=1996 |città=Lexington, Kentucky |editore=University Press of Kentucky |pp=
Durante il lavoro col gruppo White Youth Alliance, David Duke incontrò Chloè Hardin. I due rimasero compagni per tutto il periodo del college e si sposarono nel 1974. Hardin è la madre delle due figlie di David Duke, Erika e Kristin. La coppia divorziò nel 1984.
|