Assunzione di Maria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 5:
L{{'}}'''Assunzione di Maria al cielo''' è un [[dogma]] di fede della [[Chiesa cattolica]] romana, secondo il quale [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], madre di [[Gesù]] Cristo, al termine della sua vita terrena andò in [[Paradiso]] in anima e corpo.
 
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal [[V secolo|V secolo d.C.]],<ref group="Nota">{{cita libro|citazione=There is no evidence of any tradition concerning Mary’s Dormition and Assumption from before the fifth century|autore=Stephen J. Shoemaker|titolo=The Ancient Traditions of the Virgin Mary's Dormition and Assumption|url=https://archive.org/details/mary0000wild|città=New York|editore=Oxford University Press|anno=2002|lingua=en|p=26}}<br />Cfr anche {{cita libro|autore=Brian E. Daley|titolo=On the Dormition of Mary: Early Patristic Homilies|città=Crestwood (NY)|editore=St. Vladimir's Seminary Press|anno=1998|pp=27–3527-35|lingua=en}}</ref> diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare. Il 1º novembre [[1950]], [[papa Pio XII]], avvalendosi dell'[[infallibilità papale]], proclamò il dogma con la [[costituzione apostolica]] ''[[Munificentissimus Deus]]'' con la seguente formula: {{Citazione|La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo|[[Papa Pio XII]], par. 44, [[Vaticano]], 1 novembre 1950<ref>{{cita web |url= http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/apost_constitutions/documents/hf_p-xii_apc_19501101_munificentissimus-deus_en.html |titolo= Munificentissimus Deus – Defining the Dogma of the Assumption |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130904181017/http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/apost_constitutions/documents/hf_p-xii_apc_19501101_munificentissimus-deus_en.html |urlmorto= sì }}</ref>}} Secondo la tradizione orientale ortodossa l'Assunzione di Maria fu preceduta solo da sonno profondo (''Dormitio Virginis''): ma la [[Dormizione di Maria]] non è oggetto di dogma, mentre la sua glorificazione in corpo ed anima è parte integrante della fede della [[Chiesa cattolica]]. La Vergine Maria beneficiò in anticipo di quella glorificazione del corpo che spetterà a tutte le anime salvate in Paradiso, dopo la [[risurrezione della carne]] compiuta da Dio per il [[Giudizio finale]] di salvezza o di condanna.
 
È una [[solennità]] celebrata il [[15 agosto]] dalle Chiese cristiane che accettano questo articolo di fede (cattolici romani e ortodossi) e - corrispondendo per la Vergine a ciò che per gli altri santi è il ''dies natalis'' (transito) - costituisce la festa principale della Madonna, la solennità mariana per eccellenza dell'anno liturgico.<ref name="festa assunta le cose da sapere famiglia cristiana">{{cita news|autore= Antonio Sanfrancesco|titolo=Festa dell'Assunta, le cose da sapere.|pubblicazione=famigliacristiana.it|url=https://m.famigliacristiana.it/articolo/festa-dell-assunta-ecco-le-cose-da-sapere.htm}}</ref> Secondo una credenza popolare, in questo giorno Dio elargirebbe agli uomini abbondanti [[grazia (teologia)|grazie]] e [[benedizione|benedizioni]].<ref>{{cita web|url=http://www.confraternitasantantoniomolfetta.it/notizie/2014/sermone_assunzione_maria.html|titolo=Assunzione di Maria Vergine, il sermone di Sant’Antonio|urlarchivio=https://archive.is/20230814230314/http://www.confraternitasantantoniomolfetta.it/notizie/2014/sermone_assunzione_maria.html|urlmorto=no}}. Nell'{{'}}''[[Ave Maria]]'' Ella è invocata come "piena di grazia" ed inoltre è venerata col [[titolo mariano]] di "Mediatrice di ogni grazia divina".</ref> Il 31 dicembre 1950 papa Pio XII fece aggiungere alle ''[[Litanie lauretane]]'' il [[titolo mariano]] di ''Regina in caelum assumpta'' (Regina assunta in cielo).<ref name=":13">{{cita web|url=https://www.stpauls.it/madre03/litanie/litanie4.htm|titolo= Litanie Lauretane. Commento...|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081104030814/http://www.stpauls.it/madre03/litanie/litanie4.htm |dataarchivio=4 novembre 2008|urlmorto=no }}</ref>
Riga 73:
 
==== Commenti alla proclamazione del dogma ====
Lo [[psicanalista]] [[Carl Gustav Jung]] rimase impressionato dalla proclamazione del dogma<ref group=Nota>''"[...] Jung, figlio di un pastore protestante, si dichiarò pieno di entusiasmo per il punto di vista cattolico. [...] Per Jung [...] era il contenuto simbolico del dogma [dell'Assunzione] che aveva l'importanza più grande. Egli vi vedeva l'estensione di ciò che, nella Trinità, è soltanto maschile a una "quaternità", con un principio femminile, dunque a una totalità."'' in Riccardo Bernardini, ''Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa'', Franco Angeli, 2011.</ref>. Ritenendola "l'evento più rilevante della storia del cristianesimo dai tempi della riforma", definì tale proclamazione "''petra scandali''<ref>1 Petri 2:8</ref> per una mente priva di sensibilità psicologica", affermando che tuttavia "il metodo che il Papa adopera per dimostrare la verità del dogma ha senso per la mente psicologica"<ref group=Nota>{{cita libro|nome=Carl|cognome=Jung|titolo=Answer to Job| curatore=R.F.C. Hull||città=New York|editore=Pantheon Books|anno= 1958|ppp=464|citazione="I consider it to be the most important religious event since the Reformation. It is a ''petra scandali'' for the unpsycholgical mind: how can such an unfounded assertion as the bodily reception of the Virgin into heaven be put forward as worthy of belief? But the method which the Pope uses in order to demonstrate the truth of the dogma makes sense to the psychological mind, because it bases itself firstly on the necessary prefigurations, and secondly on a tradition of religious assertions reaching back for more than a thousand years."}}</ref>. Nel nuovo dogma Jung interpretava ed apprezzava in particolare l'estensione simbolica della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] a ''"quaternità"'' che si apriva finalmente alla dimensione femminile e, quindi, alla totalità<ref>''"[...] Jung, figlio di un pastore protestante, si dichiarò pieno di entusiasmo per il punto di vista cattolico. [...] Per Jung [...] era il contenuto simbolico del dogma [dell'Assunzione] che aveva l'importanza più grande. Egli vi vedeva l'estensione di ciò che, nella Trinità, è soltanto maschile ad una "quaternità", con un principio femminile, dunque ad una totalità."'' in Riccardo Bernardini, ''Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa'', Franco Angeli, 2011.</ref>.
 
Il dogma mariano pone la Vergine, prima fra gli esseri umani, al cospetto divino, così come la tradizione secolare nota come [[iperdulia]] ha riservato uno speciale ruolo e devozione alla Santissima Madre di Dio, che tuttavia resta un essere umano e quindi non è nessuna delle tre persone divine.