Asma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Meccanismi allergici: cita pubblicazione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 18:
[[File:Hippocrates.jpg|thumb|[[Ippocrate di Coo]], riconobbe l'asma come una patologia specifica dell'[[apparato respiratorio]].|sinistra]]
 
L'asma è stata riconosciuta come [[malattia|entità nosologica]] in [[Egitto]], dove veniva trattata somministrando una miscela di incenso conosciuta come ''kyphi''.<ref name="Manniche1999">{{Cita libro | autore = Manniche L | titolo = Sacred luxuries: fragrance, aromatherapy, and cosmetics in ancient Egypt | p = 49 | anno = 1999 | editore = Cornell University Press | isbn = 978-0-8014-3720-5|url=http://books.google.com/books?id=ZCgVdm7UKhIC&pg=PA49}}</ref> È stata ufficialmente identificata come una specifica patologia dell'[[apparato respiratorio]] da [[Ippocrate di Coo]], intorno al [[450 a.C.]], con la parola [[lingua greca|greca]] che significa "ansimante" e che costituisce l'[[etimologia]] del nome moderno.<ref name=M38>{{Cita libro|nome=John F. Murray|titolo=Murray and Nadel's textbook of respiratory medicine.|url=https://archive.org/details/murraynadelstext0002unse|anno=2010|editore=Saunders/Elsevier|città=Philadelphia, PA|pp=Chapter 38|edizione=5th ed.|isbn=1-4160-4710-7}}</ref> Nel [[200 a.C.]] si riteneva essere almeno in parte legata alle emozioni.<ref>{{Cita libro|cognome=editors|nome=Andrew Harver, Harry Kotses,|titolo=Asthma, health and society a public health perspective|anno=2010|editore=Springer|città=New York|ppp=315|url=http://books.google.ca/books?id=nkP8_h_ewLMC&pg=PA315|isbn=978-0-387-78285-0}}</ref>
 
Nel 1873, uno dei primi documenti della medicina moderna in materia ha cercato di spiegare la fisiopatologia della malattia, mentre uno nel 1872 ha concluso che l'asma poteva essere curata strofinando il petto con linimento cloroformio.<ref name="pmid20747287">{{Cita pubblicazione | autore = Thorowgood JC | titolo = On bronchial asthma | rivista =[[British Medical Journal]] | volume = 2 | numero = 673 | p =600 | anno = 1873 | mese=novembre| pmid =20747287 | pmc = 2294647 |doi = 10.1136/bmj.2.673.600 }}</ref><ref name="pmid20746575">{{Cita pubblicazione | autore = Gaskoin G | titolo = On the treatment of asthma | rivista = [[British Medical Journal]] | volume = 1 | numero = 587 | p = 339 | anno = 1872 |mese=marzo| pmid = 20746575 | pmc = 2297349 | doi = 10.1136/bmj.1.587.339 }}</ref> Nel 1880, le cure mediche includevano la somministrazione di dosi per [[fleboclisi|via endovenosa]] di un farmaco chiamato [[pilocarpina]].<ref name="pmid20749537">{{Cita pubblicazione | autore = Berkart JB | titolo = The treatment of asthma | rivista = [[British Medical Journal]] | volume = 1 | numero = 1016 | pp = 917–8917-8 | anno = 1880 | mese=giugno| pmid = 20749537 | pmc = 2240555 | doi = 10.1136/bmj.1.1016.917 }}<br />{{Cita pubblicazione | autore = Berkart JB | titolo = The treatment of asthma | rivista = [[British Medical Journal]] | volume = 1 | numero = 1017 | pp = 960–2960-2 | anno = 1880 | mese=giugno| pmid = 20749546 | pmc = 2240530 | doi = 10.1136/bmj.1.1017.960 }}</ref> Nel 1886, Bosworth teorizzò una correlazione tra asma e [[febbre da fieno]].<ref name="pmid21407325">{{Cita pubblicazione | autore = Bosworth FH| titolo = Hay fever, asthma, and allied affections | rivista = Transactions of the Annual Meeting of the American Climatological Association | volume = 2 | pp = 151–70151-70 | anno = 1886 | pmid = 21407325 | pmc = 2526599}}</ref> L'[[adrenalina]] venne utilizzata come trattamento per l'asma per la prima volta nel 1905.<ref name="pmid18733372">{{Cita pubblicazione |autore = Doig RL | titolo = Epinephrin; especially in asthma | rivista = California State Journal of Medicine | volume = 3 | numero = 2 | pp = 54–554-5 | anno = 1905 | mese=febbraio| pmid = 18733372 | pmc = 1650334 }}</ref> I [[corticosteroide|corticosteroidi]] per via orale iniziarono a essere utilizzati per questa condizione nel 1950, mentre i corticosteroidi per via inalatoria e [[Beta 2 agonisti selettivi|β<sub>2</sub>-agonisti selettivi]] a breve azione iniziarono a essere di largo impiego nel 1960.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=von Mutius|nome=E|coautori=Drazen, JM|titolo=A patient with asthma seeks medical advice in 1828, 1928, and 2012.|rivista=New England Journal of Medicine|data=1º marzo 2012|volume=366|numero=9|pp=827–34827-34|pmid=22375974}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Crompton G |titolo=A brief history of inhaled asthma therapy over the last fifty years |rivista=Primary care respiratory journal : journal of the General Practice Airways Group|data=2006 Dec|volume=15|numero=6|pp=326–31326-31|pmid=17092772}}</ref>
 
Durante gli [[anni 1930|anni Trenta]] e [[anni 1950|anni Cinquanta]], l'asma era conosciuta come una delle "sette malattie psicosomatiche". La sua causa era considerata psicologica e il trattamento spesso era basato sulla [[psicoanalisi]].<ref name="pmid16185365"/> Poiché gli psicoanalisti interpretavano il rantolo asmatico come il grido soppresso del bambino per la madre, consideravano il trattamento della [[Disturbo depressivo|depressione]] come particolarmente importante per le persone affette da tale patologia.<ref name="pmid16185365">{{Cita pubblicazione |autore=Opolski M, Wilson I |titolo=Asthma and depression: a pragmatic review of the literature and recommendations for future research |rivista=Clin Pract Epidemol Ment Health |volume=1 |p=18 |anno=2005 |mese=settembre|pmid=16185365 |pmc=1253523 |doi=10.1186/1745-0179-1-18 }}</ref>
Riga 42:
{{Colonne fine}}]]
 
Nel 2011, 235-300.000.000 persone erano affette da asma nel mondo,<ref name=WHO2011>{{Cita web |titolo=World Health Organization Fact Sheet Fact sheet No 307: Asthma |anno=2011 |url=http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs307/en/ |accesso=Jan 17th,2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110629035454/http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs307/en/ }}</ref><ref name=GINA_2011_page3>{{cita|GINA, 2011|p. 3}}.</ref> e circa 250.000 persone muoiono ogni anno a causa della malattia.<ref name=GINA2011p2>{{cita|GINA, 2011|pp. 2–52-5}}.</ref> Le cifre variano da un paese all'altro con una [[prevalenza (medicina)|prevalenza]] tra l'1% e il 18%.<ref name=GINA2011p2/> È più comune nei paesi sviluppati rispetto ai [[paesi in via di sviluppo]].<ref name=GINA2011p2/> Si notano tassi più bassi in [[Asia]], [[Europa orientale]] e [[Africa]].<ref name=M38/> All'interno dei paesi sviluppati è più comune in coloro che sono economicamente svantaggiati, mentre al contrario nei paesi in via di sviluppo è più comune nella fascia di popolazione più abbiente.<ref name=GINA2011p2/> La ragione di queste differenze non è ben nota.<ref name=GINA2011p2/> I paesi a reddito medio-basso costituiscono oltre l'80% della mortalità.<ref>{{Cita web|autore=World Health Organization|wkautore=World Health Organization|titolo=WHO: Asthma|url=http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs307/en/|accesso=29 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071215181927/http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs307/en/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il tasso globale di asma è aumentato in modo significativo tra il 1960 e il 2008<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Grant EN, Wagner R, Weiss KB |titolo=Observations on emerging patterns of asthma in our society |rivista=J Allergy Clin Immunol |anno=1999 |mese=agosto|volume=104 |pp=S1–S9 |pmid=10452783 |doi=10.1016/S0091-6749(99)70268-X |numero=2 Pt 2}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Anandan C, Nurmatov U, van Schayck OC, Sheikh A |titolo=Is the prevalence of asthma declining? Systematic review of epidemiological studies |rivista=Allergy |volume=65 |numero=2 |pp=152–67152-67 |anno=2010 |mese=febbraio|pmid=19912154 |doi=10.1111/j.1398-9995.2009.02244.x }}</ref> ed essa è stata riconosciuta come un importante problema di sanità pubblica dal 1970.<ref name=M38/> Il tasso di asma si è stabilizzato nel mondo sviluppato a partire dalla metà degli anni 1990, con recenti aumenti soprattutto nei paesi in via di sviluppo.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bousquet|nome=J|coautori=Bousquet, PJ; Godard, P; Daures, JP|titolo=The public health implications of asthma.|rivista=Bulletin of the World Health Organization|data=2005 Jul|volume=83|numero=7|pp=548–54548-54|pmid=16175830}}</ref> L'asma colpisce circa il 7% della popolazione negli Stati Uniti<ref name=Fanta2009>{{Cita pubblicazione |autore=Fanta CH|titolo=Asthma |rivista=New England Journal of Medicine |volume=360|numero=10 |pp=1002–141002-14|anno=2009|mese=marzo|pmid=19264689|doi=10.1056/NEJMra0804579 }}</ref> e il 5% delle persone nel Regno Unito.<ref name=Anderson2007>{{Cita pubblicazione | cognome=Anderson | nome=HR | coautori=Gupta R, Strachan DP, Limb ES | titolo=50 years of asthma: UK trends from 1955 to 2004 | url=https://archive.org/details/sim_thorax_2007-01_62_1/page/85 | rivista=Thorax | volume=62 | numero=1 | pp=85–9085-90 |mese=gennaio|anno=2007 | pmid=17189533 | doi=10.1136/thx.2006.066407 | pmc=2111282 }}</ref> Canada, Australia e Nuova Zelanda hanno tassi di circa il 14-15%.<ref>{{Cita libro|cognome=Masoli|nome=Matthew|titolo=Global Burden of Asthma|anno=2004|p=9|url=http://www.ginasthma.org/pdf/GINABurdenReport.pdf|accesso=20 febbraio 2013|dataarchivio=2 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130502065938/http://www.ginasthma.org/pdf/GINABurdenReport.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'asma può insorgere a qualsiasi età, ma il picco d'incidenza si verifica a 3 anni. Nell'infanzia i maschi ne sono doppiamente soggetti rispetto alle femmine, ma negli adulti non c'è differenza significativa<ref name=Bush2009>{{Cita pubblicazione|autore=Bush A, Menzies-Gow A |titolo=Phenotypic differences between pediatric and adult asthma |rivista=Proc Am Thorac Soc |volume=6|numero=8 |pp=712–9712-9 |anno=2009 |mese=dicembre|pmid=20008882 |doi=10.1513/pats.200906-046DP }}</ref>. Buona parte dei soggetti asmatici nell'infanzia diventano asintomatici nell'adolescenza o in età adulta, ma talvolta la sintomatologia non scompare, oppure ricompare in età adulta, soprattutto nei casi di asma grave. Negli adulti la sintomatologia tende a cronicizzare e i soggetti raramente tornano asintomatici. La gravità dell'asma rimane stabile nel corso del tempo, per cui è raro assistere a forme di asma lieve che sfociano in asma grave: i soggetti con asma severo lo sono di norma sin dal principio.
 
===Patologie correlate===
 
Alcune patologie si verificano più frequentemente nei pazienti con asma, compresa la [[malattia da reflusso gastro-esofageo]], la [[sinusite|rinosinusite]] e l'[[apnea ostruttiva del sonno]].<ref name=Boulet2009>{{Cita pubblicazione|autore=Boulet LP |titolo=Influence of comorbid conditions on asthma |rivista=European Respiratory Journal |volume=33 |numero=4 |pp=897–906897-906 |data=aprile 2009 |pmid=19336592 |doi=10.1183/09031936.00121308 }}</ref>
 
Anche i disturbi psicologici appaiono più comunemente,<ref name="Boulay2011">{{Cita pubblicazione|cognome=Boulet|nome=LP|autore2=Boulay, MÈ|titolo=Asthma-related comorbidities|rivista=Expert review of respiratory medicine|data=giugno 2011|volume=5|numero=3|pp=377–93377-93|pmid=21702660|doi=10.1586/ers.11.34|cid=}}</ref> con i [[disturbo d'ansia|disturbi d'ansia]] che si verificano tra il 16% e il 52% degli asmatici e i disturbi dell'umore tra il 14% e il 41%.<ref>{{Cita libro|cognome=editors|nome=Andrew Harver, Harry Kotses,|titolo=Asthma, health and society a public health perspective|anno=2010|editore=Springer|città=New York|isbn=978-0-387-78285-0|p=315|url=http://books.google.ca/books?id=nkP8_h_ewLMC&pg=PA315}}</ref> Tuttavia, non è noto se l'asma provochi problemi psicologici o se i problemi psicologici portino ad asma.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Thomas|nome=M|autore2=Bruton, A; Moffat, M; Cleland, J|titolo=Asthma and psychological dysfunction|rivista=Primary care respiratory journal : journal of the General Practice Airways Group|data=settembre 2011|volume=20|numero=3|pp=250–6250-6|pmid=21674122|doi=10.4104/pcrj.2011.00058|cid=}}</ref>
 
Coloro che soffrono d'asma, soprattutto se di un tipo scarsamente controllato, sono ad alto rischio di reazioni avverse ai [[mezzo di contrasto|mezzi di contrasto]] utilizzati nelle [[radiologia|indagini radiologiche]].<ref>{{Cita libro|cognome1=Webb|nome1=edited by Henrik S. Thomsen, Judith A. W.|titolo=Contrast media : safety issues and ESUR guidelines.|data=2014|editore=Springer|città=Dordrecht|isbn=978-3-642-36724-3|p=54|edizione=Third edition|url=https://books.google.ca/books?id=W1O-BAAAQBAJ&pg=PA54}}</ref>
Riga 71:
| Alto rischio || Basso rischio
|}
La storia familiare è un fattore di rischio per l'asma, e molti [[geni]] differenti sono implicati.<ref name=El2010>{{Cita libro|cognome=Elward|nome=Graham Douglas, Kurtis S.|titolo=Asthma|anno=2010|editore=Manson Pub.|città=Londra|pp=27–2927-29|url=http://books.google.ca/books?id=gS4BsugTBvoC&pg=PA27|isbn=978-1-84076-513-7}}</ref> Se un [[gemello]] [[omozigosi|omozigote]] è colpito, la probabilità che l'altro possa avere la malattia è di circa il 25%.<ref name=El2010/>
 
Alla fine del 2005, 25 geni erano stati associati alla malattia asmatica in sei o più popolazioni separate, tra cui: GSTM1, [[Interleuchina 10|IL10]], [[CTLA-4]], SPINK5, LTC4S, IL4R e ADAM33.<ref name="Hoffjan" /> Molti di questi geni sono collegati al [[sistema immunitario]] o al processo di modulazione dell'infiammazione. Tuttavia i numerosi studi su questa lista di geni non hanno portato a risultati coerenti in tutte le popolazioni esaminate.<ref name="Hoffjan" />
 
Nel 2006, più di 100 geni sono stati associati con l'asma in uno studio di associazione genetica.<ref name="Hoffjan">{{Cita pubblicazione |autore=Ober C, Hoffjan S |titolo=Asthma genetics 2006: the long and winding road to gene discovery |rivista=Genes Immun |volume=7 |numero=2 |pp=95–10095-100 |anno=2006 |pmid=16395390 |doi=10.1038/sj.gene.6364284 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Halapi|nome=E|coautori=Bjornsdottir, US|titolo=Overview on the current status of asthma genetics.|rivista=The clinical respiratory journal|data=2009 Jan|volume=3|numero=1|pp=2–72-7|pmid=20298365}}</ref>
 
Alcune varianti genetiche possono causare asma quando vengono combinate con specifiche esposizioni ambientali.<ref name="Martinez_geneenvir">{{Cita pubblicazione |autore=Martinez FD |titolo=Genes, environments, development and asthma: a reappraisal |rivista=Eur Respir J |volume=29 |numero=1 |pp=179–84179-84 |anno=2007 |pmid=17197483 |doi=10.1183/09031936.00087906}}</ref> Un esempio specifico è un [[Polimorfismo a singolo nucleotide|polimorfismo di singolo nucleotide]] nella regione CD14 e l'esposizione alle [[Endotossina|endotossine batteriche]]. L'esposizione alle endotossine può provenire da diverse fonti ambientali, tra cui il [[Tabagismo|fumo di tabacco]], i cani e le aziende agricole.
 
Il rischio di asma, quindi, è determinato sia da fattori genetici personali che dal livello di esposizione alle endotossine.<ref name="Martinez_CD14">{{Cita pubblicazione |autore=Martinez FD |titolo=CD14, endotoxin, and asthma risk: actions and interactions |rivista=Proc Am Thorac Soc |volume=4 |numero=3 |pp=221–5221-5 |anno=2007 |pmid=17607003 |doi=10.1513/pats.200702-035AW |pmc=2647622}}</ref>
 
=== Fattori ambientali ===
Riga 95:
 
=== Comorbidità ===
Una triade composta da [[eczema]] atopico, [[rinite allergica]] e asma prende il nome di [[atopia]].<ref name="Bolognia" /> Il più forte [[fattore di rischio]] per lo sviluppo dell'asma è una storia di malattia atopica.<ref name="NHLBI07p11-12">{{cita|NHLBI Guideline, 2007|pp. 11–1211-12}}.</ref> L'asma, infatti, si verifica a una velocità molto maggiore in coloro che hanno o un eczema o la rinite allergica.<ref name="GINA2011_p4">{{cita|GINA, 2011|p. 4}}.</ref>
 
L'asma è stato associato con la [[sindrome di Churg-Strauss]], una [[malattia autoimmune]] che comporta [[vasculite]]. Gli individui con alcuni tipi di [[orticaria]] possono presentare anche i sintomi di asma.<ref name="Bolognia">{{Cita libro |autore=Rapini, Ronald P.; Bolognia, Jean L.; Jorizzo, Joseph L.|titolo=Dermatology: 2-Volume Set |editore=Mosby |città=St. Louis |anno=2007 |isbn=1-4160-2999-0 }}</ref>
 
Vi è una correlazione tra l'[[obesità]] e il rischio di incorrere in attacchi di asma.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Beuther DA |titolo=Recent insight into obesity and asthma |rivista=Curr Opin Pulm Med|volume=16 |numero=1 |pp=64–7064-70|anno=2010 |mese=gennaio|pmid=19844182|doi=10.1097/MCP.0b013e3283338fa7}}</ref><ref name="holguin">{{Cita pubblicazione |autore=Holguin F, Fitzpatrick A |titolo=Obesity, asthma, and oxidative stress|url=https://archive.org/details/sim_journal-of-applied-physiology_2010-03_108_3/page/754 |rivista=J. Appl. Physiol. |volume=108 |numero=3 |pp=754–9754-9|anno=2010 |mese=marzo|pmid=19926826|doi=10.1152/japplphysiol.00702.2009 }}</ref> Diversi fattori possono essere in gioco, compresa la ridotta funzione respiratoria causata dall'accumulo di grasso e il fatto che il [[tessuto adiposo]] porti a uno stato pro-infiammatorio.<ref name="Woods 2009">{{Cita pubblicazione |autore=Wood LG, Gibson PG |titolo=Dietary factors lead to innate immune activation in asthma |rivista=Pharmacol. Ther.|volume=123 |numero=1 |pp=37–5337-53|anno=2009 |mese=luglio|pmid=19375453|doi=10.1016/j.pharmthera.2009.03.015 }}</ref>
 
Le infezioni sono spesso responsabili di riacutizzazioni asmatiche, ma non è chiaro se abbiano un ruolo nella sua eziologia. Gli agenti infettivi ritenuti possibili responsabili dello sviluppo d'asma grave sono batteri del genere ''[[Chlamydia]]'' e ''[[Mycoplasma]]'' e il [[virus respiratorio sinciziale umano|virus respiratorio sinciziale]]. Tra gli agenti chimici, il [[disocianato toluene]] e l'[[anidride trimetilica]].
 
=== Farmaci ===
Farmaci beta-bloccanti come il [[propranololo]] possono scatenare l'asma in coloro che ne sono sensibili.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=O'Rourke ST |titolo=Antianginal actions of beta-adrenoceptor antagonists |rivista=Am J Pharm Educ |volume=71|numero=5 |p=95 |anno=2007 |mese=ottobre|pmid=17998992 |pmc=2064893 }}</ref> Cardioselettivi beta-bloccanti, tuttavia, sembrano sicuri nei pazienti con malattia lieve o moderata.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Salpeter|nome=S|coautori=Ormiston, T; Salpeter, E|titolo=Cardioselective beta-blocker use in patients with reversible airway disease.|rivista=Cochrane database of systematic reviews (Online)|anno=2001|numero=2|pp=CD002992|pmid=11406056}}</ref> Altri farmaci che possono causare problemi sono quelli appartenenti alle famiglie degli [[Acido acetilsalicilico|ASA]], dei [[FANS]] e degli [[ACE-inibitore|ACE-inibitori]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Covar|nome=RA|coautori=Macomber, BA; Szefler, SJ|titolo=Medications as asthma trigers.|rivista=Immunology and allergy clinics of North America|data=2005 Feb|volume=25|numero=1|pp=169–90169-90|pmid=15579370}}</ref>
 
== Patogenesi ==
Riga 128:
Alcuni individui presentano asma stabile per settimane o mesi e poi improvvisamente sviluppano un episodio di asma acuto. Individui diversi reagiscono in modo diverso a diversi fattori.<ref name="Baxi2010">{{Cita pubblicazione|autore=Baxi SN, Phipatanakul W|anno=2010|mese=aprile|titolo=The role of allergen exposure and avoidance in asthma|rivista=Adolesc Med State Art Rev|volume=21|numero=1|pp=57–71, viii–ix|pmid=20568555|pmc=2975603}}</ref> La maggior parte delle persone sviluppano grave esacerbazione per via di un certo numero di agenti scatenanti.<ref name="Baxi2010" />
 
Gli agenti che possono portare alla riacutizzazione dell'asma includono: polvere, peli di animali (in particolare di gatto e cane), allergeni, [[scarafaggio|scarafaggi]] e [[muffa]].<ref name="Baxi2010" /> I profumi sono una causa comune negli attacchi acuti nelle donne e nei bambini. Le infezioni sia virali che batteriche del tratto respiratorio superiore possono peggiorare la malattia.<ref name="Baxi2010" /> Lo [[stress (medicina)|stress]] psicologico può peggiorarne i sintomi: si pensa che lo stress alteri il sistema immunitario e quindi aumenta la risposta infiammatoria delle vie aeree agli allergeni e agli irritanti.<ref name="Gold">{{Cita pubblicazione|autore=Gold DR, Wright R|anno=2005|titolo=Population disparities in asthma|rivista=Annu Rev Public Health|volume=26|pp=89–11389-113|doi=10.1146/annurev.publhealth.26.021304.144528|pmid=15760282}}</ref><ref name="Chen2007">{{Cita pubblicazione|autore=Chen E, Miller GE|anno=2007|titolo=Stress and inflammation in exacerbations of asthma|rivista=Brain Behav Immun.|volume=21|numero=8|pp=993–9993-9|doi=10.1016/j.bbi.2007.03.009|pmid=17493786|pmc=2077080}}</ref>
 
== Anatomia patologica ==
Riga 153:
}}
 
L'asma è caratterizzato da episodi ricorrenti di respiro sibilante, [[dispnea]], senso di costrizione toracica e [[tosse]].<ref name="GINA2011p2" /> L'[[espettorato]] può essere prodotto dai polmoni da tosse, ma risulta spesso difficile da alleviare.<ref>{{Cita libro|nome=editor-in-chief SK|cognome=Jindal|titolo=Textbook of pulmonary and critical care medicine|url=http://books.google.ca/books?id=EvGTw3wn-zEC&pg=PA242|anno=2011|editore=Jaypee Brothers Medical Publishers|città=New Delhi|p=242|isbn=978-93-5025-073-0}}</ref> Durante il recupero da un attacco, può apparire ''[[pus]]'' come causa di alti livelli di [[globuli bianchi]] chiamati [[eosinofili]].<ref>{{Cita libro|nome=Ronald B.|cognome=George|titolo=Chest medicine : essentials of pulmonary and critical care medicine|url=http://books.google.ca/books?id=ZzlX2zJMbdgC&pg=PA62|edizione=5th|anno=2005|editore=Lippincott Williams & Wilkins|città=Philadelphia, PA|p=62|isbn=978-0-7817-5273-2}}</ref> Solitamente i [[sintomo|sintomi]] tendono a peggiorare di notte e alla mattina presto.<ref name="bts2009p14">{{cita|British Guideline, 2009|p. 14|bg}}.</ref> Alcune persone asmatiche sperimentano i tipici sintomi in risposta a determinati fattori causali, mentre altre possono presentarli in modo persistente.<ref name="GINA2011_p8-9">{{cita|GINA, 2011|pp. 8–98-9|gina}}.</ref>
 
=== Esami di laboratorio e strumentali ===
Riga 180:
Il trattamento più efficace per l'asma può essere determinato dopo aver identificato i fattori scatenanti, come il fumo di sigaretta, la presenza di animali domestici o l'assunzione di particolari sostanze, ed eliminando quindi l'esposizione ad essi. Se ciò non fosse sufficiente, si consiglia l'uso di farmaci selezionati in base alla gravità della malattia e alla frequenza dei sintomi. Farmaci specifici per l'asma sono classificati in categorie ad azione rapida e prolungata.<ref name=BGMA08>{{Cita web|url=http://www.sign.ac.uk/pdf/sign101.pdf |titolo=British Guideline on the Management of Asthma|formato=PDF|editore=Scottish Intercollegiate Guidelines Network|anno=2008 |accesso=4 agosto 2008|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080819203455/http://www.sign.ac.uk/pdf/sign101.pdf|dataarchivio= 19 agosto 2008 <!--DASHBot-->|urlmorto= no}}</ref>
 
Il cardine della terapia è il corticosteroide. I [[broncodilatatori]] sono consigliati per fornire un sollievo a breve termine dai sintomi, ma mai in assenza di corticosteroide inalatorio associato<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Doina Anca|cognome=Pleșca|nome2=Marcela|cognome2=Ionescu|nome3=Anca Cristina|cognome3=Dragănescu|data=2024-09|titolo=Asthma prevention and recent advances in management|rivista=Global Pediatrics|volume=9|ppp=100209|accesso=2024-12-05|doi=10.1016/j.gpeds.2024.100209|url=https://doi.org/10.1016/j.gpeds.2024.100209}}</ref>. Se una forma lieve della condizione è, tuttavia, persistente (più di due attacchi a settimana), può essere necessario assumere [[corticosteroidi]] a basso dosaggio per via inalatoria come terapia di mantenimento, più o meno associata ad un broncodilatatore <ref>[https://ginasthma.org/wp-content/uploads/2024/05/GINA-2024-Strategy-Report-24_05_22_WMS.pdf Global Initiative for Asthma. Global Strategy for Asthma Management and Prevention, 2024.]
 
[https://ginasthma.org/wp-content/uploads/2024/05/GINA-2024-Strategy-Report-24_05_22_WMS.pdf Updated May 2024.] </ref>. Per coloro che hanno attacchi quotidiani, solitamente si prescrive una dose maggiore di corticosteroidi per via inalatoria. In caso di una esacerbazione da moderata o grave, i corticosteroidi orali sono aggiunti a questi trattamenti.
Riga 187:
=== Modifica dello stile di vita ===
 
Evitare l'esposizione ai fattori scatenanti è una componente fondamentale per migliorare il controllo dell'asma e prevenire gli attacchi. I fattori scatenanti più comuni includono gli allergeni, il fumo (tabacco e altri), l'inquinamento atmosferico, i [[beta-bloccanti]] non selettivi e gli alimenti contenenti [[solfiti]].<ref name=thomson>{{Cita pubblicazione|autore=Thomson NC, Spears M |titolo=The influence of smoking on the treatment response in patients with asthma |rivista=Current Opinion in Allergy and Clinical Immunology |volume=5 |numero=1 |pp=57–6357-63 |anno=2005 |pmid=15643345 |doi=10.1097/00130832-200502000-00011}}</ref> Il [[Tabagismo|fumo di sigaretta]] e il [[fumo passivo]] possono ridurre l'efficacia dei farmaci come i corticosteroidi.<ref name=Stap2011>{{Cita pubblicazione|autore=Stapleton M, Howard-Thompson A, George C, Hoover RM, Self TH|titolo=Smoking and asthma |rivista=J Am Board Fam Med |anno= 2011 |volume= 24 |numero= 3 |pp= 313–22313-22 | pmid=21551404 | doi=10.3122/jabfm.2011.03.100180}}</ref> Le leggi che limitano il fumo possono far diminuire il numero di persone ricoverate per asma.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Been|nome=Jasper|titolo=Effect of smoke-free legislation on perinatal and child health: a systematic review and meta-analysis|rivista=Lancet|data=28 marzo 2014|doi=10.1016/S0140-6736(14)60082-9|pmid=24680633|volume=383|numero=9928|pp=1549–601549-60}}</ref> Le misure di controllo della polvere, tra cui la filtrazione dell'aria, l'utilizzo di sostanze chimiche in grado di uccidere gli [[acarina|acari]], l'uso di aspirapolvere, fodere per materassi e altri metodi non hanno un particolare effetto benefico sui sintomi dell'asma. In generale, l'[[esercizio fisico]] è utile nelle persone con asma stabile.<ref name=Chandra2012>{{Cita pubblicazione|cognome=Chandratilleke|nome=MG|autore2=Carson, KV |autore3=Picot, J |autore4=Brinn, MP |autore5=Esterman, AJ |autore6= Smith, BJ |curatore-cognome1=Carson|curatore-nome1=Kristin V|titolo=Physical training for asthma|rivista=Cochrane Database of Systematic Reviews|data=16 maggio 2012|volume=5|pp=CD001116|pmid=22592674|doi=10.1002/14651858.CD001116.pub3}}</ref>
 
=== Trattamento farmacologico ===
Riga 238:
La [[mortalità]] è diminuita nel corso degli ultimi decenni a causa di un migliore riconoscimento della malattia e a miglioramenti nella cura.<ref name="NHLBI07p1">{{cita|NHLBI Guideline, 2007|p. 1}}.</ref>
 
A livello globale, nel 2004, l'asma ha provocato disabilità da moderata a grave in 19,4 milioni di persone (16 milioni delle quali nei Paesi a reddito medio-basso).<ref>{{Cita libro|cognome=Organization|nome=World Health|titolo=The global burden of disease : 2004 update.|url=https://archive.org/details/globalburdenofdi0000unse_i1e5|anno=2008|editore=World Health Organization|città=Geneva, Switzerland|ppp=35|edizione=[Online-Ausg.]|isbn=978-92-4-156371-0}}</ref>
 
Nei pazienti che hanno sperimentato casi di asma si osserva un [[rimodellamento delle vie aeree]], ma non si sa se ciò rappresenti un danno o un beneficio.<ref name="Maddox">{{Cita pubblicazione |autore=Maddox L, Schwartz DA |titolo=The pathophysiology of asthma |rivista=Annu. Rev. Med. |volume=53 |pp=477–98477-98 |anno=2002 |pmid=11818486 |doi=10.1146/annurev.med.53.082901.103921}}</ref>
 
Il trattamento precoce con corticosteroidi sembra prevenire o migliorare il declino della funzionalità polmonare.<ref name="beckett">{{Cita pubblicazione |autore=Beckett PA, Howarth PH |titolo=Pharmacotherapy and airway remodelling in asthma? |url=https://archive.org/details/sim_thorax_2003-02_58_2/page/163 |rivista=Thorax |volume=58 |numero=2 |pp=163–74163-74 |anno=2003 |pmid=12554904 | doi = 10.1136/thorax.58.2.163 |pmc=1746582}}</ref>
 
== Prevenzione ==