Febbre reumatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20250116sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Riga 17:
 
== Eziologia ==
L'origine della malattia è da riscontrarsi in un agente patogeno localizzato in gola che causa una [[faringotonsillite]]: lo [[Streptococcus pyogenes|streptococco di tipo A]]. Se questa non viene curata adeguatamente il rischio di sviluppare la malattia aumenta. Vi è inoltre una maggiore predisposizione familiare in alcuni soggetti.<ref>{{Cita libro | cognome= Braunwald| nome= Eugene | titolo= Malattie del cuore (7ª edizione) pag 2093| editore= Elsevier Masson| città= Milano| anno= 2007| isbn= 978-88-214-2987-3}}</ref> Per quanto riguarda le manifestazioni della patologia esse sono dovute alla [[flogosi]] del tessuto valvolare, che comporta una diminuzione delle capacità della [[valvola cardiaca]] ([[insufficienza valvolare]]) e un aumento della [[chemiotassi]] dei [[linfocita|linfociti]] verso essa<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | autore =Robert S. Kosanke S. Terrence Dunn | anno = 2001| titolo = Pathogenic mechanism in rheumatic carditis: Focus on valvolar endothelium| url =https://archive.org/details/sim_journal-of-infectious-diseases_2001-02-01_183_3/page/n170 | rivista =J infect Dis | volume = 183| p =507}}</ref>. Le cause sono da riscontrarsi in un disordine del tipo-autoimmune: condizioni recidive e frequenti di faringo-tonsillite portano alla sensibilizzazione del soggetto nei confronti di molecole antigeniche portate dallo Streptococco; ciò comporta una reazione crociata nei confronti di epitopi comuni, del self, a localizzazione cardiaca, articolare, vasi sanguigni. Cioè gli anticorpi, soprattutto IgG prodotti contro gli antigeni portati dal batterio, vanno a interagire anche con molecole dal punto di vista strutturale simili agli antigeni batterici provocando danni anche irreversibili.
 
== Sintomatologia ==
Riga 49:
 
== Diagnosi ==
I criteri maggiori di Jones restano ancora validi, anche se vengono cambiati e aggiornati molto spesso.<ref name="Ayoub">{{cita pubblicazione | autore =Dajani AS, Ayoub EM, Bierman FZ | anno = 1992| titolo = Guidelines for the diagnosis of rheumatic fever: Jones criteria, uptadet 1992| url =https://archive.org/details/sim_jama_1992-10-21_268_15_0/page/n123 | rivista =JAMA | volume = 268| p =2069}}</ref>
 
=== Diagnosi differenziale ===
Riga 56:
* [[Endocardite infettiva]]
* [[Artrite reumatoide]]
* [[Artrite settica]]<ref name="Mataika">{{cita pubblicazione | autore =Mataika R, Carapetis JR, Kado J, Steer AC. | anno = 2008| mese=giugno| titolo = Acute rheumatic fever: an important differential diagnosis of septic arthritis.| url =https://archive.org/details/sim_journal-of-tropical-pediatrics_2008-06_54_3/page/205 | rivista =J Trop Pediatr. | volume =54 | pp =205-207.}}</ref>
* [[Epatite B]]
* [[Rosolia]]
Riga 84:
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C. | titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| url= https://archive.org/details/concisedictionar0000sege| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | isbn= 978-88-386-3917-3}}
* {{cita libro | cognome= Tierrney junior| nome= Lawrence M. | coautori=Sanjay Sant, Mary A. Whooley | titolo= Guida pratica alla diagnosi e al trattamento in Medicina Interna | editore= McGraw-Hill| città= New York - Milano| anno= 2006| isbn= 88-386-3912-4}}