Cobitis bilineata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 50:
==Distribuzione e habitat==
È [[endemismo|endemico]] del [[bacino idrografico]] del [[Po]] e degli altri fiumi della [[pianura Padana]] e nell'[[Istria]]<ref name=Fortini>{{cita libro|autore=Fortini N.|titolo=Nuovo atlante dei pesci delle acque interne italiane|editore=Aracne|anno=2016|id= ISBN 978-88-548-9494-5}}</ref>. Due [[popolazione biologica|popolazioni]] native [[distribuzione disgiunta|disgiunte]] sono presenti in [[Croazia]] nel fiume [[Zermagna|Zrmanja]]<ref name=Fortini/><ref name=Fishbase>{{FishBase|49105|''Cobitis bilineata''|06.06.20124}}</ref> e nei laghi di [[Plitvička Jezera|Plitvice]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ivana|cognome=Buj|nome2=Perica|cognome2=Mustafić|nome3=Marko|cognome3=Ćaleta|data=2021-01-21|titolo=Peculiar occurrence of Cobitis bilineata Canestrini, 1865 and Sabanejewia larvata (De Filippi, 1859) (Cobitidae, Actinopteri) in the Danube River basin in Croatia|rivista=Fundamental and Applied Limnology|volume=194|numero=3|pp=
Si tratta di una specie dotata di notevole plasticità ecologica che si può trovare in ambienti diversificati, dai torrenti ai fiumi, a laghi e stagni e ai canali. Il suo ambiente preferito ha corrente scarsa o assente, acqua bassa, fondo di sabbia o fango e fitta vegetazione acquatica<ref name=Fortini/><ref name=Kottelat>{{cita libro|autore=Kottelat M., Freyhof J.|titolo=Handbook of European Freshwater Fishes|editore=Publications Kottelat|città=Cornol (CH)|anno=2007|id= ISBN 88-7021-299-8}}</ref><ref name=Porcellotti>{{cita libro|autore=Stefano Porcellotti|titolo=Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci|editore=Edizioni PLAN|anno=2005}}</ref><ref name=Zerunian>{{cita libro|autore=Sergio Zerunian|titolo=Condannati all'estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia|editore=Edagricole|città=Bologna|anno=2002}}</ref>.
|