DMPS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento voce. Aggiunta collegamenti. Aggiunta fonti. |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 66:
== Reattività e caratteristiche chimiche ==
Essendo un [[Tioli|ditiolo]] vicinale ha un'elevata [[Affinità chimica|affinità]] per i [[Metallo pesante|metalli pesanti]] come l'[[arsenico]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Valeria M.|cognome=Nurchi|nome2=Aleksandra|cognome2=Buha Djordjevic|nome3=Guido|cognome3=Crisponi|data=2020-02-04|titolo=Arsenic Toxicity: Molecular Targets and Therapeutic Agents|rivista=Biomolecules|volume=10|numero=2|
Il composto presenta le seguenti [[Costante di dissociazione acida|constanti di dissociazione acida]]:<ref name=":0" />
Riga 84:
È un [[Chelazione|agente chelante]] in grado di aumentare l'escrezione [[urina]]ria di [[Mercurio (elemento chimico)|mercurio]] in individui con un aumentato carico corporeo conseguente ad esposizione [[Professione|professionale]] o con [[Amalgama dentario|amalgami dentari]]<ref name=":2">(Aposhian et al., 1992; Gonzales-Raminez et al.,1998)</ref>. In uno studio scientifico si afferma che il DMPS riduce i livelli [[Sangue|ematici]] di [[piombo]] nei [[Bambino|bambini]].<ref>(Use of 2,3-dimercaptopropane-1-sulfonate in treatment of lead poisoning in children,Chisolm and Thomas,The Journal of pharmacology and experimental therapeutics,1985 [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4078728?ordinalpos=2&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DefaultReportPanel.Pubmed_RVDocSum])</ref>
La sua efficacia nel mobilizzare i [[Metallo|metalli]] dal [[rene]] può essere dovuta al fatto che viene trasportato nelle cellule renali dal sistema di trasporto degli [[Anione|anioni]] [[Chimica organica|organici]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Matthias|cognome=Rödiger|nome2=Xiaohong|cognome2=Zhang|nome3=Bernhard|cognome3=Ugele|data=2010-02|titolo=Organic anion transporter 3 (OAT3) and renal transport of the metal chelator 2,3-dimercapto-1-propanesulfonic acid (DMPS)|rivista=Canadian Journal of Physiology and Pharmacology|volume=88|numero=2|pp=
Uno studio del [[2008]] ha riportato un caso di [[sindrome di Stevens-Johnson]] (malattia potenzialmente molto grave) in un bambino sottoposto a [[chelazione]] con il DMPS. La sindrome di Stevens-Johnson è progressivamente scomparsa dopo avere cessato la terapia con il DMPS<ref>{{en}} {{Cita pubblicazione |rivista= Clin Toxicol (Phila) |data=2008 |volume=46 |numero=5 |pagine=479–81 |titolo= Stevens-Johnson syndrome in a child with chronic mercury exposure and 2,3-dimercaptopropane-1-sulfonate (DMPS) therapy |autore= Van der Linde AA, Pillen S, Gerrits GP, Bouwes Bavinck JN |id=PMID 18568806}}</ref>.
Studi [[in vivo]] hanno dimostrato che il DMPS presenta un chiaro [[Sinergia|effetto sinergico]] e aumenta significativamente l'attività [[Chemioterapia antineoplastica|antitumorale]] del [[cisplatino]] (CDDP) in termini di sopravvivenza e durata della vita in [[Mus musculus|topi]] a cui sono state [[Trapianto|trapiantate]] [[Cellula|cellule]] del [[sarcoma]] dei tessuti molli a dosi inferiori a <100 [[Mole|micromol]]/[[Chilogrammo|kg]], ma non a dosi superiori a >500 micromol/kg.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Toshihiro|cognome=Sato|nome2=Migiwa|cognome2=Okubo|nome3=Kohei|cognome3=Sawaki|data=2010|titolo=Paradoxical Effect of 2,3-Dimercapto-1-propanesulfonic Acid (DMPS) on Enhancing Antitumor Activity of Cisplatin in Ascites Sarcoma 180 Cells|rivista=Journal of Pharmacological Sciences|volume=112|numero=3|pp=
Il DMPS somministrato ad [[Animalia|animali]] avvelenati da mercurio si è dimostrato inefficace nel rimuovere il mercurio dai tessuti e di ridurre il carico di mercurio inorganico dal [[cervello]].<ref>{{en}} {{Cita pubblicazione|nome=James|cognome=Rooney|anno=2007|titolo=The role of thiols, dithiols, nutritional factors and
|