Lycopodiopsida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Descrizione: sistemazione fonti e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 39:
|suddivisione_testo = <div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
Le '''licofite''' ('''Lycopodiopsida''' <small>Bartl.</small>) sono una [[classe (tassonomia)|classe]] di [[Tracheophyta|piante vascolari]]. Rappresentano l'unica classe vivente della [[Divisione (tassonomia)|divisione]] '''Lycopodiophyta'''.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=PPG I|data=2016-11|titolo=A community‐derived classification for extant lycophytes and ferns|rivista=Journal of Systematics and Evolution|volume=54|numero=6|pp=563–603563-603|lingua=en|accesso=6 novembre 2024|doi=10.1111/jse.12229|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jse.12229}}</ref>
 
Le licofite hanno un [[ciclo vitale aplodiplonte]] con alternanza di generazioni eteromorfiche in cui lo [[sporofito]] è predominante su [[gametofito]]. Sono piante con ramificazioni dicotomiche, in particolare dal [[rizoma]] sotterraneo si sviluppano da una parte le [[radice avventizia|radici avventizie]] e dall'altra il [[Fusto (botanica)|fusto]] aereo. Le foglie [[sessile|sessili]] crescono a spirale direttamente attaccate allo stelo.