Sacconago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 87:
Nel luogo dove attualmente sorge la chiesa, esisteva già una piccola cappella votiva almeno a partire dal [[1561]].<ref>{{cita web|url=http://www.bustocco.com/madonna_campagna.htm|titolo=La Madonna in Campagna|accesso=28 dicembre 2009}}</ref> Nel [[1702]] si decise di costruire una vera e propria chiesa dedicata alla Beata Vergine dei Sette Dolori nel luogo in cui, su un semplice tratto di muratura, si venerava un'immagine della Deposizione. L'edificio, in origine, non era consacrato ma soltanto benedetto. Inoltre non presentava il portico antistante la facciata che si può osservare oggi.
L'interno della chiesa fu decorato con un pregevole dipinto della Pietà, ovvero della [[Vergine Maria|Vergine]] che regge il corpo di [[Gesù Cristo]] morto. La chiesa venne dotata di sagrestia nella seconda metà del [[XVIII secolo|Settecento]].<ref>{{Cita|Spada, 2004|p. 26}}.</ref> A causa di recenti rinnovamenti della viabilità che hanno permesso di collegare con la città oltre alla zona industriale anche il centro di raccolta dei rifiuti e il nuovo stadio di atletica (e che permetteranno di accedere al nuovo terminal merci intermodale di Sacconago), parte dell'antica stradina di campagna che costeggiava la chiesa è andata perduta.
=== Cimitero ===
|