Blog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 57:
=== Linguaggio utilizzato ===
{{NN|sociologia|novembre 2015|Totale assenza di fonti contestuali}}
Dal punto di vista linguistico, in generale, i blog sono erroneamente considerati raccolte di testi poco sorvegliati (una ricerca del 2007 di ''Stubbe'', ''Ringlstetter'' e ''Schulz'' fa ritenere i blog, insieme con i forum, il genere testuale con più alto numero di errori - 6,5 errori circa ogni mille parole - analisi effettivamente non realistica se si considera la scelta degli autori di classificare errore tutto ciò che non compare nei grandi dizionari)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andrea|cognome=Stubbe|data=2 dicembre 2007|titolo=Elements of a Learning Interface for Genre Qualified Search|rivista=Lecture Notes in Artificial Intelligence|volume=4830|pp=
Dopo aver scartato errori di pronuncia, e quindi non utilizzabili per l'analisi che riguarda il linguaggio scritto, parole esposte a problemi di codifica e omografi, il numero di errori finale si è ridotto a 19 parole. Da alcune indagini successive, però, questo giudizio netto ha subito delle revisioni: {{Senza fonte|una ricerca svolta da Mirko Tavosanis si basa sull'analisi numerica di “errori più frequenti” dell'italiano scritta nel web, nei blog e nei quotidiani online}}. Queste parole sono state ricercate attraverso [[Google]] nel web, su un gruppo di siti che ospitavano blog (''blog.excite.it'', ''clarence.it'', ''splinder.it'', ''splinder.com'') e su un gruppo di quotidiani online (''corriere.it'', ''repubblica.it'', ''ilmattino.caltanet.it'', ''unita.it'') e per ciascuno dei tre gruppi è stato calcolato il rapporto fra la forma errata e la corrispondente forma corretta.
|