Grotte di Frasassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 75:
Sono presenti decine di specie diverse di [[chiroptera|pipistrelli]], con una colonia di oltre 12 000 [[Miniopterus schreibersii|miniotteri]]. Tra gli [[Amphibia|anfibi]] sono segnalati il geotritone italiano (''[[Speleomantes italicus]]''), la salamandra dagli occhiali (''[[Salamandrina terdigitata]]'') e il tritone italiano (''[[Lissotriton italicus]]'').<ref name=Fauna/>
Fra gli invertebrati merita infine una menzione la presenza del ''[[Niphargus ictus]]'', un piccolo [[crustacea|crostaceo]] [[troglobio]] che vive nelle pozze di acqua sulfurea, e di almeno altre due specie del genere ''[[Niphargus]]'' (''[[Niphargus frasassianus|N. frasassianus]]'', ''[[Niphargus montanarius|N. montanarius]]'').<ref>{{cita pubblicazione |autore=Flot J-F, Wörheide G, Dattagupta S |titolo=Unsuspected diversity of Niphargus amphipods in the chemoautotrophic cave ecosystem of Frasassi, central Italy |rivista=BMC Evolutionary Biology |anno=2010 |volume=10 |p=171 |url=https://www.biomedcentral.com/1471-2148/10/171 |accesso=1 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101208024352/http://www.biomedcentral.com/1471-2148/10/171 |dataarchivio=8 dicembre 2010 |urlmorto=no }}</ref><ref name="Karaman2010">{{cita pubblicazione |autore=Karaman GS, Borowsky B, Dattagupta S |titolo=Two new species of the genus Niphargus Schiodte, 1849 (Amphipoda, fam. Niphargidae) from the Frasassi cave system in Central Italy |rivista=Zootaxa |anno=2010 |volume=2439 |pp=
== Ricerca scientifica ==
|