Coloborhynchus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 53:
La possibile specie ''Coloborhynchus capito'' rappresenta il secondo ornithocheiride più grande conosciuto (dopo un esemplare di ''[[Tropeognathus]]''), e in effetti il più grande pterosauro dentato conosciuto. Un esemplare di riferimento della Cambridge Greensand d'[[Inghilterra]] descritto nel 2011 è costituito da una punta mascellare molto ampia che mostra le caratteristiche dentali che distinguono ''C. capito'' dalle altre specie. La punta della mascella è alta quasi 10 centimetri e larga 5,6 centimetri, con denti di 1,3 centimetri di diametro alla base. Se le proporzioni di questo esemplare fossero coerenti con le altre specie conosciute di ''Coloborhynchus'', la lunghezza totale del cranio avrebbe potuto raggiungere i 75 centimetri, portando ad un'[[apertura alare]] stimata di 7 metri (23 piedi).<ref name=martill&unwin2011>Martill, D.M. and Unwin, D.M. (2011). "The world's largest toothed pterosaur, NHMUK R481, an incomplete rostrum of ''Coloborhynchus capito'' (Seeley 1870) from the Cambridge Greensand of England." ''Cretaceous Research'', (advance online publication). {{doi|10.1016/j.cretres.2011.09.003}}</ref> Tuttavia, questo esemplare potrebbe appartenere a un genere diverso.<ref name="Rodrigues & Kellner 2013"/>
 
Un frammento di rostro diagnostico a ''Coloborhynchus sp.'' è noto dalla [[Formazione Wessex]] dell'Inghilterra.<ref name="Martill 2015">{{Cita pubblicazione|cognome=Martill|nome=David M.|titolo=First occurrence of the pterosaur Coloborhynchus (Pterosauria, Ornithocheiridae) from the Wessex Formation (Lower Cretaceous) of the Isle of Wight, England.|editore=Proceedings of the Geologists' Association|serie=126|volume=3|anno=2015|pp=377–380377-380|url=http://eprints.port.ac.uk/20198/|accesso=26 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161026165410/http://eprints.port.ac.uk/20198/|dataarchivio=26 ottobre 2016|urlmorto=s}}</ref>
 
== Classificazione e specie ==
Riga 69:
Unwin (nel 2001) assegnò altre due specie della Cambridge Greensand a ''Coloborhycnhus'': ''C. capito'' e ''C. sedgwickii'', il secondo dei quali era uno dei membri originali del genere secondo Richard Owen, nel 1874. Secondo Kellner, ''C. capito'' è troppo incompleto per essere paragonato completamente a ''C. claviraostris'' e la sua precisa classificazione è aperta al dibattito. Kellner ha osservato che ''C. sedgwicki'' non possiede le caratteristiche uniche di ''C. clavirostris'' (in realtà manca del tutto una cresta) e può invece appartenere allo stesso genere di "''Ornithocheirus''" ''compressirostris'' (=''[[Lonchodectes]]'').<ref name=rodrigues&kellner2008/>
 
Nel 2013, Rodrigues e Kellner considerarono ''Coloborhynchus'' monotipico, contenente solo la [[specie tipo]] ''C. clavirostris'', e collocarono la maggior parte delle altre specie in altri generi, o le dichiararono ''nomina dubia''.<ref name="Rodrigues & Kellner 2013"/> Nel 2020, Megan L. Jacobs ''et al.'' hanno assegnato la specie ''C. spielbergi'' al genere ''[[Maaradactylus]]''.<ref name="Coloborhynchus">{{Cita pubblicazione|cognome1=Jacobs|nome1=Megan L.|cognome2=Martill|nome2=David M.|cognome3=Ibrahim|nome3=Nizar|wkautore3=Nizar Ibrahim|cognome4=Longrich|nome4=Nick|data=2019|titolo=A new species of Coloborhynchus (Pterosauria, Ornithocheiridae) from the mid-Cretaceous of North Africa|rivista=Cretaceous Research|volume=95|pp=77–8877-88|doi=10.1016/j.cretres.2018.10.018}}</ref>
 
=== Filogenesi ===
Riga 206:
* ''C. moroccensis'' (Mader & Kellner 1999) = ''[[Siroccopteryx|Siroccopteryx moroccensis]]'' Mader & Kellner 1999
* ''[[Anhanguera|C. piscator]]''<ref name=speilbergi/> (Kellner & Tomida 2000) = ''[[Anhanguera|Anhanguera piscator]]'' Kellner & Tomida, 2000
* ''[[Maaradactylus|C. spielbergi]]''<ref name=speilbergi>{{Cita pubblicazione|cognome1= Veldmeijer |nome1= A.J. |anno= 2003 |titolo= Description of ''Coloborhynchus spielbergi'' sp. nov. (Pterodactyloidea) from the Albian (Lower Cretaceous) of Brazil |rivista= Scripta Geologica |volume= 125 |pp= 35–13935-139 }}</ref> Veldmeijer, 2003 - ora classificato come ''[[Maaradactylus]]''
 
== Paleobiologia ==