CSELT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 74:
Le realizzazioni di quel periodo furono possibili grazie agli sviluppi di una tecnica hardware modulare usata in COMSAT e introdotta inizialmente in CSELT da Giovanni Perucca<ref>{{Cita web|url=https://patentimages.storage.googleapis.com/pdfs/342d0e6642670199abb4/US3621147.pdf|titolo=Electronically controlled crossbar switch}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://patentimages.storage.googleapis.com/pdfs/df168fbe112e9aca6260/US3728492.pdf|titolo=Traffic concentrator for telecommunication system with tree structure}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://patentimages.storage.googleapis.com/pdfs/bce52d4d32d4f605b076/US3914553.pdf|titolo=Multiplexing/demultiplexing network with series/parallel conversion for TDM system}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://indico.ictp.it/event/a02179/contribution/3/material/0/0.pdf|titolo=Prospects of integrated voice data and video switching research 1989}}</ref> che ebbe anche un ruolo rilevante nel progetto dei Gruppi Speciali. Questa tecnica portò alla realizzazione nel Centro di quattro famiglie di moduli logici standard (serie 10,100 ,250, 500) a frequenze di clock crescenti fino a 500&nbsp;MHz, messe a punto nel laboratorio di alta velocità della sezione commutazione<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/315798703_SERIES_250_LOGIC_MODULES_PART1|titolo=Publication: SERIES 250 LOGIC MODULES (PART1)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=6 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/312231975_SERIES_500_HIGH-SPEED_DIGITAL_MODULES_PART_1|titolo="SERIES 500" HIGH-SPEED DIGITAL MODULES, PART 1 (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=23 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/312301734_SERIES_500_HIGH-SPEED_DIGITAL_MODULES_PART_2_EXAMPLES|titolo="SERIES 500" HIGH-SPEED DIGITAL MODULES, PART 2, EXAMPLES (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=23 febbraio 2017}}</ref>. Questo laboratorio, sotto la guida di Piero Belforte<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/profile/Piero_Belforte|titolo=Piero Belforte (former Telecom Italia (CSELT) and HDT) on ResearchGate - Expertise: Quality Assurance Engineering, Telecommunications Engineering, Electronic Engineering|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=22 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://patents.justia.com/inventor/piero-belforte|titolo=Piero Belforte Inventions, Patents and Patent Applications - Justia Patents Search|sito=patents.justia.com|lingua=en|accesso=12 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.linkedin.com/in/pierobelforte/|titolo=Piero Belforte Linkedin}}</ref>, raggiunse in breve tempo un livello di eccellenza in campo mondiale grazie soprattutto allo sviluppo di algoritmi di modellamento e simulazione basati su innovative tecniche a onda e sulla [[Riflettometria nel dominio del tempo|riflettometria temporale]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Piero Belforte|data=25 luglio 2010|titolo=We were pioneers: early applications of dwn simulations_2|accesso=10 marzo 2017|url=https://www.slideshare.net/pierobelforte/we-were-pioneersearly-applications-of-dwn-simulations2-4834934}}</ref> che permisero la realizzazione di svariati sistemi numerici avanzati negli anni settanta e ottanta<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Piero Belforte, Ugo Colonnelli, Giancarlo Guaschino|titolo=Uso di filtri numerici ad onda per la simulazione di interconnessioni tra dispositvi logici ad alta velocità|rivista=Alta Frequenza|volume=Vol.11 1976|numero=pp 649-660}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=ELECTRICAL SIMULATION USING DIGITAL WAVE NETWORKS (PDF Download Available)|rivista=ResearchGate|lingua=en|accesso=22 febbraio 2017|doi=10.13140/rg.2.1.4447.9207|url=http://rgdoi.net/10.13140/RG.2.1.4447.9207}}</ref>. Tra i primi degli anni settanta si ricordano la base tempi triplicata a 32,768&nbsp;MHz dei Gruppi Speciali<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/301328318_PHYSICAL_DESIGN_CONSIDERATIONS_FOR_THE_TIME_BASE_UNIT_OF_THE_FIRST_DIGITAL_SWITCHING_SYSTEM_DEPLOYED_IN_THE_ITALIAN_TELECOM_NETWORK_GRUPPI_SPECIALI|titolo=PHYSICAL DESIGN CONSIDERATIONS FOR THE TIME BASE UNIT OF THE FIRST DIGITAL SWITCHING SYSTEM DEPLOYED IN THE ITALIAN TELECOM NETWORK (GRUPPI SPECIALI). (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=23 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/301302676_FAULT_TOLERANT_DESIGN_OF_THE_TIME-BASE_UNIT_OF_DIGITAL_TELECOM_EXCHANGE_1971|titolo=FAULT TOLERANT DESIGN OF THE TIME-BASE UNIT OF DIGITAL TELECOM EXCHANGE (1971) (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=23 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://patents.justia.com/patent/4096396|titolo=US Patent for Chronometric system with several synchronized time-base units Patent (Patent # 4,096,396 issued June 20, 1978) - Justia Patents Search|sito=patents.justia.com|lingua=en|accesso=22 febbraio 2017}}</ref> del 1971-72 e il commutatore numerico monostadio da 8192 canali TDM a 64 kbps del 1973. Quest'ultimo, completamente modulare e ridondato con uno schema 1 su 8<ref>{{Cita web|url=http://patents.justia.com/patent/4009349|titolo=US Patent for Switching station for PCM telecommunication system Patent (Patent # 4,009,349 issued February 22, 1977) - Justia Patents Search|sito=patents.justia.com|lingua=en|accesso=22 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Piero|cognome=Belforte|data=31 maggio 1977|titolo=Interface unit for TDM switching component of PCM telecommunication system|numero=US4027106 A|accesso=28 febbraio 2017|url=https://www.google.com.uy/patents/US4027106|nome2=Giancarlo|cognome2=Guaschino|nome3=Giovanni|cognome3=Perucca}}</ref>, funzionante a una frequenza di clock di 81,920&nbsp;MHz, stabilì un record mondiale di complessità e velocità per quei tempi<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Piero Belforte, Giovanni Perucca|titolo=Rete di commutazione numerica ad elevata capacità|rivista=CSELT Rapporti Tecnici|volume=Dicembre 1975|numero=4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/313117436_HIGH-CAPACITY_AND_HIGH-SPEED_SINGLE-STAGE_TDM_SWITCHING_FABRIC|titolo=HIGH-CAPACITY AND HIGH-SPEED SINGLE-STAGE TDM SWITCHING FABRIC (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=22 febbraio 2017}}</ref>. Questo commutatore (EC 8000) venne concepito come il nucleo di una centrale di transito compatibile con la tecnologia dei Gruppi Speciali e fu sottoposto a una prova di esercizio sperimentale che ne confermò l'affidabilità<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/315838020_10000_HOURS_TRIAL_ON_A_HIGH-SPEED_HIGH-CAPACITY_SWITCHING_FABRIC_EC_8000|titolo=Research paper (PDF): 10000 HOURS TRIAL ON A HIGH-SPEED HIGH-CAPACITY SWITCHING FABRIC (EC 8000)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=10 aprile 2017}}</ref>.
 
Gli innovativi algoritmi di simulazione di quegli anni, successivamente generalizzati<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Piero Belforte|data=14 febbraio 2013|titolo=Swan dws story_270113_pb_google_drive|accesso=10 marzo 2017|url=https://www.slideshare.net/PieroBelforte1/swan-dws-story270113pbgoogledrive-16525591}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/272576412_DWS_85_USER_MANUAL|titolo=Publication: DWS 8.5 USER MANUAL|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=31 marzo 2017}}</ref>, costituiscono tuttora lo stato dell'arte per la progettazione hardware di sistemi numerici multi-gigabit<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/306508351_Digital_Wave_Simulation_of_Lossy_Lines_for_Multi-Gigabit_Applications|titolo=Digital Wave Simulation of Lossy Lines for Multi-Gigabit Applications (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=26 febbraio 2017}}</ref>, come i moderni router IP, e offrono prestazioni di ordini di grandezza superiori alle tecniche tradizionali (Analisi Nodale, Spice)<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/288668128_Digital_Wave_vs_Nodal_Analysis_for_Circuit_Simulation_an_experimental_comparison|titolo=Digital Wave vs. Nodal Analysis for Circuit Simulation: an experimental comparison (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=13 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/316407370_Digital_Wave_vs_Nodal_Analysis_for_Circuit_Simulation_an_experimental_comparison_Part_2|titolo=Digital Wave vs. Nodal Analysis for Circuit Simulation: an experimental comparison (Part 2) (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=23 aprile 2017}}</ref> anche nella simulazione elettromagnetica<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/313774123_Digital_Wave_Simulation_of_Quasi-Static_Partial_Element_Equivalent_Circuit_Method|titolo=Digital Wave Simulation of Quasi-Static Partial Element Equivalent Circuit Method (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=10 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=L.|cognome=Lombardi|data=1º aprile 2017|titolo=Digital Wave Simulation of Quasi-Static Partial Element Equivalent Circuit Method|rivista=IEEE Transactions on Electromagnetic Compatibility|volume=59|numero=2|pp=429–438429-438|accesso=10 marzo 2017|doi=10.1109/TEMC.2016.2615426|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/7676326/|nome2=P.|cognome2=Belforte|nome3=G.|cognome3=Antonini}}</ref>. A più di quaranta anni dalla sua ideazione, l'attività di ricerca relativa a queste tematiche è tuttora in corso nell'ambito del progetto SWAN/DWS<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/project/SWAN-DWS|titolo=SWAN/DWS by Piero Belforte - Research Project on ResearchGate|lingua=en|accesso=20 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/project/PEEC-DWS|titolo=PEEC-DWS by Piero Belforte - Research Project on ResearchGate|lingua=en|accesso=20 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/project/DWS-vs-SPICE|titolo=DWS vs SPICE by Piero Belforte - Research Project on ResearchGate|lingua=en|accesso=20 marzo 2017}}</ref>.
 
Una innovazione di fine anni settanta inizio anni ottanta che conobbe un grande successo industriale e commerciale fu il circuito integrato LSI per la commutazione TDM dei canali PCM, chiamato ECI (Elemento di Commutazione Integrato)<ref>Belforte, P., Bostica, B., Masina, V., & Pilati, L. (1984). Design and development of an LSI digital switching element (ECI)., CSELT Technical Reports, vol. XIII, n.2 - April 1984</ref>. Esso fu ideato da Piero Belforte nel 1978 e successivamente brevettato<ref>{{cita testo|url=https://www.google.it/patents/EP0039948B1?hl=it&dq=piero+belforte+switching+matrix&cl=en|titolo=Piero Belforte, Bruno Bostica, Luciano Pilati, ''Patent EP 0039948 "PCM switching element"''}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Piero|cognome=Belforte|data=24 marzo 1983|titolo=Switching unit for the transfer of digitized signals in PCM system|accesso=22 febbraio 2017|url=https://patents.google.com/patent/US4545051A/en|nome2=Bruno|cognome2=Bostica|nome3=Luciano|cognome3=Pilati}}</ref>. Il circuito integrato fu progettato da Vittorio Masina (SGS)<ref>{{Cita web|url=http://patents.justia.com/inventor/vittorio-masina|titolo=Vittorio Masina Inventions, Patents and Patent Applications - Justia Patents Search|sito=patents.justia.com|lingua=en|accesso=23 marzo 2017}}</ref> su specifiche CSELT elaborate anche da Bruno Bostica e Luciano Pilati e fu prodotto dalla stessa SGS (oggi, [[STMicroelectronics]]) a partire dal 1981, anche quando questa azienda non apparteneva più al gruppo STET. La famiglia di sei componenti integrati [[Application specific integrated circuit|ASIC]] per la commutazione TDM concepita nel Centro<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Piero Belforte, Enzo Garetti|titolo=A new generation of LSI switching networks|rivista=CSELT TECHNICAL REPORTS, WCF '83|volume=1983}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=Belforte|data=1º settembre 1985|titolo=RTB: A Full-Duplex ECL Transceiver For Wideband Digital Systems|rivista=Solid-State Circuits Conference, 1985. ESSCIRC '85. 11th European|pp=250–255250-255|accesso=10 marzo 2017|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/5468095/|nome2=V.|cognome2=Poletto|nome3=M.|cognome3=Sartori}}</ref> fu adottata da numerose aziende. CSELT, trasferì a Italtel tutta la tecnologia relativa a questo componenti e alle reti auto-instradanti, già provate nei suoi laboratori<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/315833569_LSI_SWTCHING_NETWORKS10000_HOURS_TRIAL_ON_A_8K_CHANNELS_SYSTEM|titolo=Academic paper (PDF): LSI SWTCHING NETWORKS:10000 HOURS TRIAL ON A 8K CHANNELS SYSTEM|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=10 aprile 2017}}</ref>, che vennero così utilizzati per la realizzazione delle nuove centrali di Italtel. Questa tecnologia ASIC, coperta da sei brevetti internazionali<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Piero|cognome=Belforte|data=13 gennaio 1982|titolo=Modular structure for multistage PCM switching network|accesso=22 febbraio 2017|url=https://patents.google.com/patent/US4473900A/en|nome2=Mario|cognome2=Bondonno|nome3=Enzo|cognome3=Garetti}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/313474947_WCF'83_A_NEW_GENERATION_OF_LSI_SWITCHING_NETWORKS|titolo=WCF'83: A NEW GENERATION OF LSI SWITCHING NETWORKS (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=22 febbraio 2017}}</ref>, costituisce tuttora il nucleo delle centrali della [[Centrale telefonica#Architettura della rete Telecom Italia|Linea UT]] che equipaggiano più dei due terzi delle centrali operative in Italia<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/1981-siamo-in-cselt-qui-si-costruisce-futuro|titolo=1981: siamo in Cselt. Qui si costruisce il futuro {{!}} archiviostorico.telecomitalia.com|sito=archiviostorico.telecomitalia.com|accesso=22 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref> oltre che essere state esportate in numerosi paesi del mondo. Le unità di commutazione da 1024 canali basate sul componente principale ECI (M088 per SGS<ref>{{Cita web|url=http://matthieu.benoit.free.fr/cross/data_sheets/SGS_Technology%20and%20Service_TELECOMMUNICATION_PRODUCTS1983.htm|titolo=SGS Technology and Service TELECOMMUNICATION PRODUCTS September 1983|sito=matthieu.benoit.free.fr|accesso=17 marzo 2017}}</ref>), oggi denominato M3488<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Piero Belforte|data=17 marzo 2017|titolo=M3488 datasheet|accesso=17 marzo 2017|url=https://www.slideshare.net/PieroBelforte1/m3488-datasheet}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Piero Belforte|data=17 marzo 2017|titolo=M3488 Application Note|accesso=17 marzo 2017|url=https://www.slideshare.net/PieroBelforte1/m3488-application-note}}</ref> e su altri cinque circuiti di supporto<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Piero|cognome=Belforte|data=13 gennaio 1978|titolo=Method of and means for establishing two-way communication between two stations interconnected by a single signal link|accesso=2 marzo 2017|url=https://patents.google.com/patent/US4162371A/en|nome2=Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni SpA|cognome2=(CSELT)|nome3=Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni SpA|cognome3=(CSELT)}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=Belforte|data=1º settembre 1985|titolo=RTB: A Full-Duplex ECL Transceiver For Wideband Digital Systems|rivista=Solid-State Circuits Conference, 1985. ESSCIRC '85. 11th European|pp=250–255250-255|accesso=2 marzo 2017|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/5468095/|nome2=V.|cognome2=Poletto|nome3=M.|cognome3=Sartori}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Data-extraction circuitry for PCM communication system|accesso=2 marzo 2017|url=https://www.google.com/patents/US4404630}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Piero|cognome=Belforte|data=15 aprile 1981|titolo=Transceiver for full duplex transmission of digital signals on a single line|numero=EP0026931 A1|accesso=2 marzo 2017|url=https://google.com/patents/EP0026931A1|nome2=Renzo|cognome2=Bortignon}}</ref>, pure prodotti da SGS, utilizzavano una logica d'instradamento distribuita con l'uso di controller a microprocessore (Z80) a livello di singola unità atti a rendere il commutatore auto-instradante. Le strutture multistadio (fino a cinque stadi per reti da 64000 canali) erano caratterizzate da una enorme capacità di smaltimento di traffico e da una potente auto-diagnostica. L'ECI si compone di 35.000 transistor (n-MOS a 4um nella prima realizzazione e, successivamente, CMOS) per una matrice non bloccante di 256 x 256 canali PCM. Circa 27 Milioni di linee telefoniche di molti paesi sono tuttora servite dalle centrali TDM che utilizzano i componenti e le strutture di commutazione dello CSELT. A queste si aggiungono quelle della rete mobile e le applicazioni sulle reti private (PABX). Una comparazione delle tecnologie di commutazione CSELT precedentemente illustrate (Gruppi Speciali/EC8000 e reti ASIC) con le più recenti, che fanno uso di router IP nella rete backbone di TIM, è illustrata in<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/313795003_CORE_NETWORK_SWITCHING_TECHNOLOGY_EVOLUTION|titolo=CORE NETWORK SWITCHING TECHNOLOGY EVOLUTION|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=10 marzo 2017}}</ref> e in<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/313882371_DIGITAL_SWITCHING_TECHNOLOGY_EVOLUTION_IN_PSTN|titolo=DIGITAL SWITCHING TECHNOLOGY EVOLUTION IN PSTN|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=10 marzo 2017}}</ref>. È interessante notare come, a circa quaranta anni dalla sua ideazione (1978), la tecnologia di commutazione ASIC TDM di CSELT coesista ancora con la tecnologia IP nella rete attuale di TIM nonostante il processo di ''"decommissioning"'' del TDM, iniziato appunto dalla rete backbone nei primi [[anni duemila]]<ref>{{Cita news|url=http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/numeri/2014-2/capitolo-01.html|titolo=Il “come” e il “perché” del DecoMmissioning {{!}} Notiziario Tecnico|pubblicazione=Telecom Italia Corporate|accesso=10 marzo 2017}}</ref>.
 
Un altro esempio di innovazione negli sviluppi dei Gruppi Speciali è il brevetto di Alberto Ciaramella applicato nel 1975 riguardante una procedura di [[boot]]strap automatico del calcolatore<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Alberto Ciaramella|titolo = Patent US 4117974 A, "Device for automatically loading the central memory of electronic processors"|url = https://www.google.com/patents/US4117974}}</ref> che, anziché avviarsi tramite una serie di comandi impartiti manualmente dall'operatore in una serie di memorie volatili con conseguente rischio di errori, caricava automaticamente i comandi di avvio da una [[Read Only Memory|memoria fissa]] (ROM, dispositivi di memorizzazione a semiconduttori in luogo delle schede perforate o delle memorie di altro tipo, ad esempio a ferrite) e separata da quella di esecuzione o di massa dedicata allo storage dei programmi applicativi (oggi la norma per la larga maggioranza di computer): il risultato era una affidabilità nell'avvio molto maggiore rispetto allo standard dei computer dell'epoca e una procedura di avvio più semplice, perché ottenuta dalla pressione di un singolo tasto.
Riga 95:
Durante gli anni ottanta vi furono ulteriori progressi nella sperimentazione sulle fibre ottiche. Bruno Costa sperimentò per la prima volta la trasmissione di flussi informativi ad alta velocità per centinaia di km senza l'utilizzo di ripetitori intermedi<ref>{{cita web|url=http://www.chezbasilio.org/cos2-it.htm|titolo=Sito di Basilio Catania}}</ref><ref>Costa, Bruno, et al. "Phase shift technique for the measurement of chromatic dispersion in optical fibers using LED's." IEEE Transactions on Microwave Theory and Techniques 30.10 (1982): 1497-1503.</ref>. Tra le applicazioni importanti vi fu la partecipazione al progetto per il cavo transoceanico [[TAT-8]]<ref>BARBIANI, A., DE BORTOLI, M., MONCALVO, A., & ODDONE, M. (1984). Sistema TAT-8: il primo collegamento sottomarino transatlantico in fibra ottica. Elettronica e telecomunicazioni, 33(4), 162-168.</ref><ref>Catania, Basilio. "Towards transoceanic repeaterless optical links." Optical Fibers and Their Applications V. International Society for Optics and Photonics, 1990.</ref> che realizzò il primo collegamento transatlantico in fibra ottica. Altre applicazioni della tecnologia ottica hanno riguardato la realizzazione di circuiti ottici come, ad esempio, gli amplificatori di segnali ottici e opto-elettronici per trasmissione ad alta velocità.
 
Nel campo della commutazione il Centro partecipò alla sperimentazione dell'[[ISDN]] fin dalle sue prime versioni<ref name="ISDN">Mossotto, C., G. Perucca, and M. Romagnoli. "ISDN activities in Italy." Selected Areas in Communications, IEEE Journal on 4.3 (1986): 413-420.</ref><ref name="Artom">Ad esempio: Artom, Auro. "Combined telephone and data-transfer system." U.S. Patent No. 4,387,271. 7 Jun. 1983.</ref>, in collaborazione con costruttori europei quali [[Italtel]] e [[Siemens (azienda)|Siemens]]. Nel 1984 fu realizzato un primo esperimento di servizi ISDN in occasione dell'International Switching Symposium ISS '84 a [[Firenze]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Piero Belforte|data=5 marzo 2010|titolo=New Switching Techniques ( ISS '84 International Switching Symposyum,…|accesso=11 marzo 2017|url=https://www.slideshare.net/pierobelforte/new-switching-techniques-iss-84-international-switching-symposyum-florence-1984}}</ref>. Le attività proseguirono nel campo della evoluzione della ISDN verso l'offerta di servizi a larga banda (B-ISDN)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Perucca|data=1º ottobre 1987|titolo=Research on Advanced Switching Techniques for the Evolution to ISDN and Broadband ISDN|rivista=IEEE Journal on Selected Areas in Communications|volume=5|numero=8|pp=1356–13641356-1364|accesso=11 marzo 2017|doi=10.1109/JSAC.1987.1146642|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/1146642/|nome2=P.|cognome2=Belforte|nome3=E.|cognome3=Garetti}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/project/B-ISDN-evolution|titolo=B-ISDN evolution by Enzo Garetti - Research Project on ResearchGate|lingua=en|accesso=11 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Piero Belforte|data=5 marzo 2010|titolo=Advanced Switching Techniques (Globecom86 Houston 1986)|accesso=11 marzo 2017|url=https://www.slideshare.net/pierobelforte/advanced-switching-techniques-globecom86-houston-1986}}</ref>. Per esempio nel 1987 venne realizzato un commutatore a larga banda per servizi video diffusivi ad alta definizione (HDTV) a 243 Mbit/s<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Piero Belforte|data=26 febbraio 2010|titolo=Program Selector For Digital High Definition Television (HDTV)|accesso=11 marzo 2017|url=https://www.slideshare.net/pierobelforte/program-selector-for-digital-high-defintion-television-hdtv}}</ref> basato sul bus di backplane SUPERBUS<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/272576713_SUPERBUS|titolo=SUPERBUS|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=16 marzo 2017}}</ref> progettato mediante le tecniche simulative del laboratorio di alta velocità<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/272504088_ELECTRICAL_SIMULATION_USING_DIGITAL_WAVE_NETWORKS|titolo=ELECTRICAL SIMULATION USING DIGITAL WAVE NETWORKS (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=11 marzo 2017}}</ref>. Lo studio e la realizzazione di questi bus paralleli operanti fino a 320 Mbyte/s fu presentato all'International Switching Symposyum del 1987 (ISS '87) a Phoenix.<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/313191363_ADVANCED_SWITCHING_TECHNIQUES_FOR_INTEGRATED_BROADBAND_COMMUNICATIONS|titolo=ADVANCED SWITCHING TECHNIQUES FOR INTEGRATED BROADBAND COMMUNICATIONS (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=11 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/272575818_300_MBYTESEC_SUPERBUS_FOR_DIGITAL_HDTV_DESIGNED_BY_PIERO_BELFORTE_ISS_1987_PHOENIX|titolo=300 MBYTE/SEC SUPERBUS FOR DIGITAL HDTV DESIGNED BY PIERO BELFORTE (ISS 1987 PHOENIX)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=11 marzo 2017}}</ref> Questa tecnologia portò al progetto di circuiti ASIC ad alta velocità che vennero specificati alla AMCC americana<ref>{{Cita web|url=http://www.fundinguniverse.com/company-histories/applied-micro-circuits-corporation-history/|titolo=History of Applied Micro Circuits Corporation – FundingUniverse|lingua=en|accesso=20 marzo 2017}}</ref> per la realizzazione del display ad altissima risoluzione MAGICS<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/FlightPDFArchive/1993/1993%20-%202408.PDF|titolo=MAGICS RADAR DISPLAY}}</ref> dei sistemi radar CDS2000 per controllo del traffico aereo della Selenia. Questi sistemi, commercializzati da Selenia (successivamente Alenia) ed esportati in diversi paesi del mondo, sono tuttora operativi. Per l'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) venne effettuato all'inizio del decennio lo studio di fattibilità di matrici di commutazione ad alta velocità per l'impiego a bordo di satelliti di telecomunicazioni<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Piero Belforte|data=5 marzo 2010|titolo=Satellite On Board Switching (Congresso Elettronica 1983 Rome)|accesso=11 marzo 2017|url=https://www.slideshare.net/pierobelforte/satellite-on-board-switching-congresso-elettronica-1983-rome}}</ref>. Questi studi e successive collaborazioni con Selenia Spazio portarono alla realizzazione della matrice di commutazione a bordo del satellite ITALSAT<ref>{{Cita news|url=http://www.asi.it/it/flash/telecomunicazioni-e-navigazione/italsat|titolo=ITALSAT|pubblicazione=A.S.I. - Agenzia Spaziale Italiana|data=1º settembre 2015|accesso=11 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://risorse.dei.polimi.it/ApEMG/italsat_docs.html|titolo=ITALSAT: Italian Satellite for TLC and Propagation Experiments|autore=CCS TLC|sito=risorse.dei.polimi.it|accesso=11 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150910015111/http://risorse.dei.polimi.it/ApEMG/italsat_docs.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/315812848_CSELT_1988_HIGH-SPEED_SWITCHING_MATRIX_TEST_BOARDS|titolo=CSELT 1988: HIGH-SPEED SWITCHING MATRIX TEST BOARDS|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=6 maggio 2017}}</ref>. Questi ultimi sono esempi delle consulenze che il Centro svolgeva per aziende del gruppo STET e per quelle esterne al gruppo, grazie al know-how maturato nel corso degli anni. Alla fine del decennio le consulenze vennero rivolte quasi esclusivamente a Telecom Italia e le attività di alcuni laboratori ad alta tecnologia, come quello delle tecniche ad alta velocità, vennero chiuse, con la conseguente perdita del know-how accumulato in quasi venti anni di attività. Lo stesso accadde per la ricerca nel campo della simulazione a livello fisico dei sistemi a larga banda<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/272504088_ELECTRICAL_SIMULATION_USING_DIGITAL_WAVE_NETWORKS|titolo=ELECTRICAL SIMULATION USING DIGITAL WAVE NETWORKS (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=15 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Piero Belforte|data=18 gennaio 2010|titolo=Electrical Simulation Using Digital Wave Networks( Iasted Internation…|accesso=15 marzo 2017|url=https://www.slideshare.net/pierobelforte/electrical-simulation-using-digital-wave-networks-iasted-international-symposium-paris-june1985}}</ref>.
 
Verso la fine degli anni ottanta iniziò in CSELT un'attività di studio sull'applicazione delle fibre ottiche, anche multimodo, all'interconnessione tra sottosistemi di apparati digitali come alternativa ai cavi in rame. Le prime applicazioni furono le cosiddette "isole ottiche". Queste primi studi vennero presentati all'ISS '90 di Stoccolma<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/301340923_OPTICAL_INTERCONNECTS|titolo=OPTICAL INTERCONNECTS (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=16 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=International Switching|cognome=Symposium|titolo=Proceedings: XIII International Switching Symposium, Stockholm, Sweden, May 27 - June 1, 1990. Friday, June 1, 1990|url=https://books.google.it/books/about/Proceedings.html?id=DZtrmwEACAAJ&redir_esc=y|accesso=16 marzo 2017|data=1º gennaio 1990|lingua=en}}</ref>. Come tecnica di commutazione più flessibile e promettente per la B-ISDN venne individuato dal CNET francese l'ATM (Asynchronous Transfer Mode)<ref>{{Cita web|url=http://www.cnet.fr/sas/mento4/m4chap4.pdf|titolo=ATM : le mode de transfert asynchrone|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19980519033213/http://www.cnet.fr/sas/mento4/m4chap4.pdf}}</ref>, successivamente standardizzato con un formato di cella fisso a 48 byte<ref>{{Cita web|url=http://www.espace-sciences.org/sciences-ouest/archives/cnet-les-reseaux-du-futur-0|titolo=CNET : les réseaux du futur {{!}} Espace des sciences|accesso=17 aprile 2017}}</ref>. Questa fu la linea scelta a quei tempi dagli operatori di TLC che provarono a imporre questo formato come standard universale. In parallelo, il protocollo IP di Internet si stava sempre di più affermando al di fuori del comparto TLC come uno standard ''de facto''. Lo CSELT partecipò attivamente allo studio della tecnica ATM fin dall'inizio, dal 1983, partecipando anche a diversi progetti internazionali, quali il progetto europeo LION<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Angelo|cognome=Luvison|titolo=Nuovi paradigmi ICT e progetti cooperativi europei degli anni ’80|lingua=en|accesso=12 aprile 2017|url=https://www.academia.edu/32394131/Nuovi_paradigmi_ICT_e_progetti_cooperativi_europei_degli_anni_80}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Guy|cognome=Pujolle|titolo=High-Capacity Local and Metropolitan Area Networks: Architecture and Performance Issues|url=https://books.google.it/books?id=fsSqCAAAQBAJ&pg=PA119&lpg=PA119&dq=lion+project+esprit&source=bl&ots=4UzmUc0KHU&sig=MptQHRVREjdn61_5F3zGzhOlHxQ&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiVqPWCup_TAhXLFsAKHYoBDpYQ6AEIJTAA#v=onepage&q=lion%20project%20esprit&f=false|accesso=12 aprile 2017|data=6 dicembre 2012|editore=Springer Science & Business Media|lingua=en|ISBN=978-3-642-76484-4}}</ref> per la realizzazione di reti geografiche anche basate su ATM.
Riga 153:
Nel [[2000]] il Centro impiegava oltre 1200 addetti, tre quarti dei quali laureati e impiegati in area tecnica<ref name="Numbers2000">{{cita testo|url=http://www.wtec.org/loyola/wireless/0c_02.htm|titolo=APPENDIX C. SITE REPORTS-EUROPE}}</ref>, distribuiti su cinque sedi, tutte nel torinese.
 
Il CSELT nel 2000 è un centro di ricerca di affermata rilevanza internazionale. Il suo portafoglio di [[brevetto|brevetti]] è di "qualità estremamente elevata" e la sua posizione è "indiscutibilmente ottima" nel panorama della ricerca italiana, tanto pubblica che privata.<ref name="Bonaccorsi">{{cita libro|autore=Andrea Bonaccorsi|titolo= La scienza come impresa: contributi alla analisi economica della scienza e dei sistemi nazionali di ricerca|volume= 122|editore= Franco Angeli|data= 2000||pp= 195 - 218}}</ref> Il fatturato di CSELT nel 2000 è quasi interamente costituito da ricavi di origine extragruppo.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Di Minin, Alberto|autore2= Fabrizio Cesaroni|autore3=Andrea Piccaluga|titolo=Industrial R&D in Italy: What are new dynamics of exploitation and exploration?. No. 200404|data=2004|lingua=en|url=https://core.ac.uk/download/pdf/7080999.pdf}}</ref>
 
A seguito della profonda ristrutturazione nel corso degli anni novanta, nel contesto della profonda riorganizzazione delle aziende dell'intero gruppo IRI-STET, dal [[2001]] il CSELT non opera più sotto il nome che ha avuto per quasi quarant'anni dalla sua nascita.
Riga 161:
Nel gennaio 2001 il gruppo di ricerca sulle tecnologie vocali, i cui primi elementi sono attivi dagli anni settanta, divenne la newco commerciale [[Loquendo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.loquendo.com/index1.htm|titolo=Loquendo: chi siamo|data=24 febbraio 2001|accesso=12 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010224062859/http://www.loquendo.com/index1.htm}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nuance.it/azienda/soluzione/soluzioni-assistenza-clienti/servizi-soluzioni/inbound/loquendo-small-business-bundle/interactive-tts-demo/index.htm|titolo=Interactive TTS demo {{!}} Nuance|accesso=12 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170413093327/http://www.nuance.it/azienda/soluzione/soluzioni-assistenza-clienti/servizi-soluzioni/inbound/loquendo-small-business-bundle/interactive-tts-demo/index.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il resto delle attività di CSELT confluisce nel Telecom Italia Lab S.p.A<ref>{{Cita web|url=http://www.telecomitalialab.com/index.htm|titolo=Telecom Italia Lab: Home Page - Italiano|data=11 aprile 2001|accesso=19 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010411210648/http://www.telecomitalialab.com/index.htm}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.telecomitalialab.com/ITA/index.htm|titolo=Telecom Italia Lab Home Page -ITA|data=9 febbraio 2006|accesso=19 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060209091722/http://www.telecomitalialab.com/ITA/index.htm}}</ref> (detta anche TILab) di proprietà al 100% di [[Telecom Italia]], che nel frattempo aveva cambiato assetto azionario. Ne conseguì un brusco ridimensionamento di quello che era stato per decenni uno dei più importanti centri di ricerca italiani e uno dei protagonisti a livello mondiale nella ricerca applicata nel campo delle Telecomunicazioni<ref>V. Cantoni, e altri, op. cit., pag. 401.</ref>. TILab viene costituita nel marzo 2001 da un merge derivante dalle rimanenti attività di CSELT insieme alla business unit "Venture Capital & Innovation", più alcuni laboratori.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Fabrizio|cognome=Cesaroni|nome2=Alberto Di|cognome2=Minin|nome3=Andrea|cognome3=Piccaluga|data=2004-01|titolo=New strategic goals and organizational solutions in large R&D labs: lessons from Centro Ricerche Fiat and Telecom Italia Lab|rivista=R and D Management|volume=34|numero=1|pp=45–5645-56|lingua=en|accesso=26 giugno 2023|doi=10.1111/j.1467-9310.2004.00321.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1467-9310.2004.00321.x}}</ref>
 
La decisione della chiusura dello CSELT è stata indicata da esperti dell'economia del lavoro e dell'innovazione come [[Luciano Gallino]]<ref>{{cita libro|nome=Luciano|cognome|Gallino|wkautore=Luciano Gallino|titolo=La lotta di classe dopo la lotta di classe| anno= 2013| editore= Laterza| città= Bari, Milano|isbn=8858110072}}</ref> e Mario Calderini<ref>{{cita news|titolo=Calderini: «Se parliamo solo di automotive, il Piemonte perde le altre opportunità di innovare»|url=https://torino.corriere.it/cronaca/21_agosto_27/calderini-se-parliamo-solo-automotive-piemonte-perde-altre-opportunita-innovare-c91e9b66-06a4-11ec-b525-5067ec1694a3.shtml|autore=Giulia Ricci|pubblicazione= Corriere della Sera|data=27 agosto 2021|accesso=1º novembre 2021|lingua=it}}</ref> come un esempio di errore storico di politica industriale condotta dall'Italia nei suoi settori più innovativi, dato che si trattava di una "vera storia di eccellenza nella ricerca industriale".