Esplorazione di Marte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 4:
L{{'}}'''esplorazione di Marte''' è stata una parte importante delle missioni di esplorazione spaziale dell'[[Unione Sovietica]] ed ora della [[Russia|Federazione russa]], degli [[Stati Uniti d'America]] e dell'[[Europa]]; alle organizzazioni di tali paesi si sono aggiunte dagli anni 2010 [[India]] e [[Cina]]. Dagli anni sessanta sono state inviate verso [[Marte (astronomia)|Marte]] dozzine di sonde automatiche senza equipaggio, che includevano ''[[orbiter]]'', ''[[lander]]'' e ''[[Rover (astronautica)|rover]]'', per raccogliere dati e rispondere a domande sul pianeta rosso e il suo passato, che potrebbero portare a scoperte ulteriori per il passato, presente e futuro della [[Terra]].
== yo yo yomino e ti dimentichi il cucchiaino==
Le prime osservazioni telescopiche rivelarono cambiamenti cromatici che furono originalmente attribuiti a vegetazione stagionale e segni lineari ("[[canali di Marte]]") che si credeva fossero dovuti a esseri intelligenti. Queste primitive ed erronee interpretazioni causarono un grande interesse pubblico per Marte. Altre osservazioni telescopiche rivelarono due piccole lune, canali prosciugati e depressioni, calotte polari, il [[Olympus Mons|monte Olympus]] (la montagna più alta del sistema solare) e la [[Valles Marineris]] (il più grande sistema di canyon del sistema solare). Marte è un pianeta roccioso, simile alla [[Terra]] (i due pianeti si sono formati circa alla stessa epoca) ma con un diametro pari alla metà di quello terrestre e con una superficie desertica e fredda. Tra gli interrogativi che gli scienziati si pongono, i principali sono:
| |||