Asiloidea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20231010)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 34:
*[[Therevidae]]
}}
'''Asiloidea''' {{zoo|[[Pierre André Latreille|Latreille]]|1802}} è una [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] [[cosmopolitismo|cosmopolita]] di [[Insecta|insetti]] dell'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Diptera|ditteri]], [[sottordine]] [[Brachycera]].<ref name = Pape>{{Cita pubblicazione | autore = Pape, T; Blagoderov, V. & Mostovski, M. B. | data = 23 dicembre 2011 | titolo = Order DIPTERA Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | editore = Magnolia Press | volume = 3148 | pp =
==Descrizione==
Riga 89:
* Appartenenza alla famiglia dei [[Bombyliidae]]. Questa collocazione, sostenuta negli [[anni 1970|anni settanta]] da <small>[[Graham Charles Douglas Griffiths|GRIFFITHS]]</small> e <small>[[Willi Hennig|HENNIG]]</small><ref>Graham C.D. Griffiths. ''The phylogenetic classification of Diptera Cyclorrhapha, with special reference to the structure of the male postabdomen. Series entomologica 8''. The Hague, Junk, 1972: 59. (in [[lingua inglese|inglese]]).</ref><ref>[[Willi Hennig]]. ''[http://books.google.com/books?id=vlAK5RWMmMIC&pg=PA42&lpg=PA42&source=bl&ots=ka2qt9_eVk&sig=IfBBoW5K6KTHfgWgXbrtVKByjmY&hl=it&ei=KdBDSqXOMJqwsgal6Nwd&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2 Diptera (Zweiflüger)]''. In J.G. Helmcke, D. Starck, H. Vermuth (a cura di) ''Handbuch der Zoologie, Eine Naturgeschichte der Stämme des Tierreiches. IV. Band: Arthropoda - 2- Hälfte: Insecta. 2. Teil: Spezielles''. Berlin, De Gruyter, 1973: 1-337. ISBN 311004689X (in [[lingua tedesca|tedesco]]).</ref>, è stata supportata anche in pubblicazioni più recenti<ref>Norman Earl Woodley. ''Phylogeny and classification of the "Orthorrhaphous" Brachycera''. In J.F. McAlpine, D.M. Wood (a cura di) ''Manual of Nearctic Diptera Volume 3''. Research Branch, Agriculture Canada, Monograph 32, 1989: 1384.</ref>
* Appartenenza alla famiglia dei Therevidae. Sostenuta da <small>SINCLAIR</small> ''et al.'' (1994), che collocarono il genere in questa famiglia come ''incertae sedis''<ref>{{cita pubblicazione |autore=Bradley J. Sinclair |coautori=Jeffrey M. Cumming; Donald M. Wood |anno=1994 |titolo=Homology and phylogenetic implications of male genitalia in Diptera - lower Brachycera |rivista=Entomology Scandinavia |volume=24 |pp=
* Elevazione al rango di famiglia. L'inclusione in una famiglia indipendente era già contemplata in passato, ma si deve a <small>WEBB</small> (1981) il definitivo spostamento nell'ambito dei recenti riordini della tassonomia dei Ditteri<ref>Donald Wayne Webb. ''Hilarimorphidae''. In J.F. McAlpine et al. (a cura di) ''Manual of Nearctic Diptera Volume 1''. Research Branch, Agriculture Canada, 1981: 603-605.</ref>. Attualmente è la posizione sistematica più condivisa.
|