Canis lupus familiaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno fonte |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 66:
I predatori del cane sono, in maggioranza, il lupo, la tigre e l'uomo.
Storicamente il consumo umano di carne di cane è stato registrato in numerose parti del mondo, compresi [[Asia orientale|Est]] e [[Sud-est asiatico]], [[Africa occidentale]], [[Europa]], [[Oceania]] e [[America]].<ref name=schwabe1979p168>{{Cita libro|cognome=Schwabe|nome=Calvin W.|titolo=Unmentionable cuisine|url=https://books.google.com/books?id=SiBntk9jGmoC|anno=1979|editore=University of Virginia Press|isbn=978-0-8139-1162-5|p={{cita testo|url=https://books.google.com/books?id=SiBntk9jGmoC&pg=PA168|titolo=168}}|cid=harv|accesso=7 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190107021322/https://books.google.com/books?id=SiBntk9jGmoC|urlmorto=no}}</ref> Nel XXI secolo alcuni dei Paesi in cui è consumata la carne di cane sono la [[Cina]]<ref name="Wingfield-Hayes">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/from_our_own_correspondent/2074073.stm|data=29 giugno 2002|titolo=China's taste for the exotic|autore=Rupert Wingfield-Hayes|editore=BBC News|accesso=15 maggio 2007|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190107021312/http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/from_our_own_correspondent/2074073.stm|urlmorto=no}}</ref>, la [[Corea]]<ref name=Podberscek2009>{{Cita pubblicazione|doi=10.1111/j.1540-4560.2009.01616.x |url=http://www.animalsandsociety.org/assets/265_podberscek.pdf#page=8&search=nationwide |titolo=Good to Pet and Eat: The Keeping and Consuming of Dogs and in South Korea |autore=Anthony L. Podberscek |rivista=Journal of Social Issues |volume=65 |numero=3 |anno=2009 |pp=
Molte culture vedono il consumo di carne di cane come una parte della loro tradizionale e quotidiana cucina, mentre altre - come quelle [[Civiltà occidentale|occidentalizzate]] - lo considerano un [[tabù]], nonostante l'abbiano consumata in tempi di guerra o carestie.
{{vedi anche|Carne di cane}}
Riga 103:
=== Colore del mantello ===
{{vedi anche|Mantello del cane}}
Al 2022 si conoscono quindici [[Locus genico|loci genici]] che governano le molteplici manifestazioni [[fenotipo|fenotipiche]] dei colori e tipi di associazione dei colori del mantello delle varie razze canine. Questi loci interagiscono in modo complesso e in parte sconosciuto tra loro nel determinare le manifestazioni visivamente apprezzabili del mantello, espressione della [[penetranza]] degli [[allele|alleli]] implicati. Inoltre, è nota la correlazione tra i colori del mantello e alcune manifestaazioni patologiche collegate a disturbi uditivi, visivi e neurologici.<ref name="pmid34751460">{{Cita pubblicazione|autore=Brancalion L, Haase B, Wade CM |titolo=Canine coat pigmentation genetics: a review |rivista=Anim Genet | volume = 53 | numero = 1 |pp=
=== Intelligenza ===
Riga 429:
|}
== Religione, mito e arte ==
[[File:Casa del poeta tragico, mosaico del cave canem.jpg|miniatura|[[Cave canem]], [[Pompei (città antica)|Pompei]]]]
In molte culture, mitologie e religioni appare il cane legato a una complessa simbologia che lo collega alla morte, all'[[Ade (regno)|Ade]], a divinità lunari o ctonie, cioè del mondo sotterraneo. Oltre a questo, il cane è lo [[psicopompo]], la guida dell'anima nell'oltretomba. In questa qualità presta la testa ad [[Anubi]]<ref>Anubi ha la testa di un canide, più propriamente di uno [[sciacallo]].</ref> e [[Thot]] nell'antico [[Egitto]], a [[Ecate]], [[Ermete]] e [[Cerbero]] nella civiltà greco-romana.<ref>Nella mitologia classica sono presenti anche le figure del terribile [[Ortro]] e del velocissimo cane [[Lelapo]], mentre [[Argo (cane)|Argo]] era il fedele cane di [[Odisseo]] (''[[Odissea]]'', XVII, vv. 290-327).</ref> Cerbero, cane a tre teste, si trova anche in raffigurazioni cristiane più tarde dell'inferno, è presente nella ''[[Divina Commedia]]'' dantesca (''[[Inferno - Canto sesto]]'', vv. 13-33) dove è diabolica immagine opposta alla [[Trinità]].
|