Mobilità ciclistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 31:
== Descrizione ==
=== Aspetti positivi nella promozione della mobilità ciclistica ===
Uffici, strutture locali, regionali o nazionali, progettisti ecc della mobilità ciclistica ritengono, sulla base di numerosi studi
La ciclabilità ha un potenziale che può sostituire oltre la metà del totale degli spostamenti urbani motorizzati al di sotto dei 10 km, secondo diffuse ed affidabili stime di esperti.
Riga 77:
Sebbene diverse città italiane (per lo più in [[Emilia-Romagna]]) si siano allineate e anzi siano state precursori nell'ambito della mobilità ciclistica e della tutela del ciclista urbano, in altre città c'è ancora molto lavoro da realizzare. Il problema, spesso evidenziato dalle amministrazioni pubbliche cittadine, e si situa sulla difficoltà di innestare su un contesto urbano già saturo e infatti, delle aree dedicate al solo passaggio delle biciclette. Tuttavia, numerose città, a partire dalla fine degli anni novanta e in relazione ai valori sempre più alti di polveri sottili e monossido di carbonio, hanno iniziato ad investire sulla mobilità ciclistica cercando di fornire le città di alcuni percorsi ciclabili<ref>{{cita testo|url=http://www.piste-ciclabili.com/|titolo=Piste Ciclabili<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>.
Rispetto ad altri mezzi come l'[[automobile]] o i mezzi di [[trasporto pubblico]], utilizzando la bicicletta si beneficia di una minore protezione in caso di incidente stradale<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Wardlaw MJ |titolo=Three lessons for a better cycling future |rivista=BMJ |volume=321 |numero=7276 |pp=
=== La mobilità ciclistica nel mondo ===
|