Satantango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 78:
 
== Produzione ==
Tarr voleva girare ''Satantango'' sin dal 1985 ma fu impossibilitato nella realizzazione a causa della situazione politica che a quei tempi l'Ungheria presentava. Le riprese richiesero 120 giorni ad un costo complessivo di soli 1,5 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].<ref name="rosenbaum">{{Cita|Rosenbaum, 2005|pp. 48-53|essential}}.</ref> Anche se è basato su un romanzo, buona parte del film è frutto di improvvisazione. Il film è composto da numerosi [[piano sequenza|piani sequenza]], stile ormai classico per il regista ungherese. Secondo quanto dichiarato dallo stesso Tarr, ci sono soltanto 150 inquadrature in tutto il film<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://brightlightsfilm.com/interview-bela-tarr-werckmeister-harmonies-cannes-2000-directors-fortnight/#|titolo=Interview with Béla Tarr: About Werckmeister Harmonies (Cannes 2000, Director’s Fortnight)|editore=brightlightsfilm.com|data=1º ottobre 2000|accesso=25 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Celebre la scena di apertura, lunga quasi 9 minuti, durante la quale la cinepresa si muove al fianco di un gruppo di mucche. Ci sono numerose riprese dove i personaggi camminano per diversi minuti senza alcun taglio di scene. Molte inquadrature durano anche fino a 10-11 minuti (al limite della durata di 12 min delle bobine di pellicola 35&nbsp;mm), come ad esempio la lunga scena di ballo a metà film, in cui i protagonisti bevono fino a ubriacarsi. Il regista ha dichiarato che gli attori erano veramente ubriachi durante le riprese<ref name="film-guardian">{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/film/2001/mar/24/books.guardianreview|titolo=Out of the shadows|editore=theguardian.com|data=24 marzo 2001|accesso=25 marzo 2017}}</ref>.