Amlaíb Cuarán: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template monarca
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
Riga 94:
Nel [[970]] Domnall ua Néill ed i suoi alleati attaccarono il nuovo alleato di Amlaíb, Domnall figlio di Congalach, [[re di Brega]]. Domnall mac Congalaig si sposò con una figlia di Amlaíb, forse in questo periodo. Le chiese di Brega, comprese [[Monasterboice]] e [[Dunleer]], presidiate dai soldati di Amlaíb, erano un obbiettivo particolarmente sensibile per gli attacchi. Domnall di Brega e Amlaíb combatterono contro l'esercito settentrionale di Domnall ua Néill a Kilmona, nell'attuale [[Westmeath]]. L'esercito di Domnall, che comprendeva alleati da [[Ulaid]], fu sconfitto, e Ardgal mac Matudáin, re di Ulaid, e Cináed mac Crongilla, re di [[Conaille Muirtheimne]], rimasero uccisi. La battaglia di Kilmona non pose fine alla guerra, nelle midlands. Monasterboice e Dunleer furono incendiati dopo che la battaglia si allargò alle terre del clan [[Cholmáin]] l'anno seguente, quando i nemici di Domnall ua Néill lo cacciarono. Ritornò con un esercito e saccheggiò Mide e le terre attorno a Dublino prima di marciare a sud ed attaccare Leinster. Questa campagna sembra aver consacrato Domnall ua Néill come signore delle midlands e di Leinster per alcuni anni.<ref>Downham, ''Viking Kings'', pp. 50–51 & 242; Hudson, "Óláf Sihtricson"; Hudson, "Domnall ua Néill". Vedi anche ''Viking Pirates''.</ref>
 
Nel [[977]], in circostanze sconosciute, i figli di Domnall ua Néill (Congalach e Muirchertach) furono uccisi, e il merito negli annali fu dato ad Amlaíb. Domnall non tentò di vendicarne la morte, ritirandosi presso il monastero di [[Armagh]] dove morì nel [[980]]. Gli abitanti di Dublino attaccarono Leinster alla fine del decennio del 970. Il re di Leinster, [[Úgaire mac Túathail]], fu catturato nel [[976]]. Per lui fu pagato un riscatto o fu rilasciato dato che fu ucciso, con Muiredach mac Riain di [[Uí Cheinnselaig]] di sud Leinster, combattendo gli abitanti di Dublino nel [[978]] a Belan (Kildare). Il successore di Úgaire, [[Domnall Claen]], fu poco più fortunato, venendo catturato dai dublinesi l'anno seguente.<ref>Downham, ''Viking Kings'', p. 51; Hudson, "Óláf Sihtricson"; ''Annals of Tigernach'', AT 976.3, 977.1, 978.2 & 979.2; Hudson, "Óláf Sihtricson"; ''Annals of Ulster'', AU 972.2.</ref>
 
Dopo la morte dell'Alto Re Domnall ua Néill, il figliastro di Amlaíb (Máel Sechnaill mac Domnaill) ne reclamò il titolo. L'ex alleato di Amlaíb, Domnall figlio di Congalach, era morto nel 976, e lo stesso Amlaíb aveva ucciso gli altri due pretendenti. Máel Sechnaill divenne re del regno di Mide e capo del clan Cholmáin nel [[975]], inaugurando il proprio regno con un assalto al patrigno quando bruciò "Thor's Wood" fuori Dublino. Nel [[980]] Máel Sechnaill ebbe il supporto di Leinster quando fronteggiò i figli di Amlaíb (Amlaíb era ormai vecchio) vicino alla [[collina di Tara]]. Anche Dublino aveva alleati, dato che gli annali ricordano la presenza di guerrieri provenienti dall'[[isola di Man]] o dalle [[isole Ebridi]]. Il figlio di Amlaíb, Ragnall (Rögnvaldr), fu tra i morti della battaglia che seguì, ed anche se molti re che sostenevano Máel Sechnaill morirono, il risultato fu una sconfitta clamorosa per Dublino. Máel Sechnaill occupò la città imponendo un pesante tributo ai cittadini.<ref>Downham, ''Viking Kings'', pp. 51–52 & 190; Hudson, "Óláf Sihtricson"; Hudson, "Máel Sechnaill"; Hudson, ''Viking Pirates''</ref>
Riga 109:
* {{Cita pubblicazione |cognome=Costambeys |nome=Marios |url=http://www.oxforddnb.com/view/article/23314 |contributo=Ragnall Guthfrithson (floruit 943–944) |titolo=Oxford Dictionary of National Biography |anno=2004 |accesso=25 ottobre 2007| id=doi 10.1093/ref:odnb/23314 |cognome2=Harrison |nome2=B. }}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Downham |nome=Clare |titolo=Viking Kings of Britain and Ireland: The Dynasty of Ívarr to A.D. 1014 |città=Edimburgo |editore=Dunedin |anno=2007 |isbn=978-1-903765-89-0 |id=, OCLC 163618313}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Etchingham |nome=Colman |contributo=Viking age Gwynedd and Ireland: political relations |curatore=Jankulak |curatore-nome=Karen |curatore-cognome2=Wooding |curatore-nome2=Jonathan M. |titolo=Ireland and Wales in the Middle Ages |città=Dublino |editore=Four Courts Press |anno=2007 |isbn=978-1-85182-748-0 |id=, OCLC 52919358|pp=149–167149-167 }}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Hall |nome=R. A. |contributo=A kingdom too far: York in the early tenth century |titolo=Edward the Elder 899–924 |curatore=Higham |curatore-nome=N. J. |curatore-cognome2=Hill |curatore-nome2=D. H. |editore=Routledge |città=Londra |isbn=0-415-21497-1 |id=, OCLC 45313225 |pp=188–199188-199 |anno=2001}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Hall |nome=R. A. |contributo=York |curatore=Lapidge |curatore-nome=Michael |titolo=The Blackwell Encyclopedia of Anglo-Saxon England|anno=1999|città=Oxford|editore=Blackwell Publishing|isbn=0-631-22492-0|id=, OCLC 185380798 |pp=497–499497-499}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Higham |nome=N. J. |contributo=Five Boroughs |curatore=Lapidge |curatore-nome=Michael |titolo=The Blackwell Encyclopedia of Anglo-Saxon England|anno=1999|città=Oxford|editore=Blackwell Publishing|isbn=0-631-22492-0|id=, OCLC 185380798 |p=186}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Higham |nome=N. J. |anno=1993 |titolo=The Kingdom of Northumbria AD 350–1100 |città=Stroud |editore=Sutton |ISBN= |id=, OCLC 25551623 }}
Riga 117:
* {{Cita pubblicazione |cognome=Hudson |nome=Benjamin T. |url=http://www.oxforddnb.com/view/article/20671 |contributo=Óláf Sihtricson (''c''.926–981) |titolo=Oxford Dictionary of National Biography |anno=2004 |id= doi 10.1093/ref:odnb/25544 |cognome2=Harrison |nome2=B. }}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Hudson |nome=Benjamin T. |titolo=Viking Pirates and Christian Princes: Dynasty, Religion and Empire in the North Atlantic |città=Oxford |editore=Oxford University Press |url=http://books.google.com/?id=fH0mL0m95fsC&printsec=frontcover&q= |isbn=0-19-516237-4 |id=, OCLC 55286670 |anno=2005}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Keynes |nome=Simon |contributo=Rulers of the English, ''c''.450–1066 |curatore=Lapidge |curatore-nome=Michael |titolo=The Blackwell Encyclopedia of Anglo-Saxon England|anno=1999|città=Oxford|editore=Blackwell Publishing|isbn=0-631-22492-0|id=, OCLC 185380798 |pp=500–516500-516}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Keynes |nome=Simon |contributo=The Vikings in England, ''c''.790–1016 |curatore=Sawyer |curatore-nome=Peter |titolo=The Oxford Illustrated History of the Vikings |anno=1997 |città=Oxford |editore=Oxford University Press |isbn=0-19-285434-8 |id=, OCLC 45338877 |pp=48–8248-82 }}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Keynes |nome=Simon |contributo=Wulfstan I |curatore=Lapidge |curatore-nome=Michael |titolo=The Blackwell Encyclopedia of Anglo-Saxon England|anno=1999|città=Oxford|editore=Blackwell Publishing|isbn=0-631-22492-0|id=, OCLC 185380798 |pp=492–493492-493}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Miller |nome=Sean |contributo=Edmund |curatore=Lapidge |curatore-nome=Michael |titolo=The Blackwell Encyclopedia of Anglo-Saxon England|anno=1999|città=Oxford|editore=Blackwell Publishing|isbn=0-631-22492-0|id=, OCLC 185380798 |pp=159–160159-160}}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Ó Corráin |nome=Donnchadh |contributo=Ireland, Wales, Man, and the Hebrides |curatore=Sawyer |curatore-nome=Peter |titolo=The Oxford Illustrated History of the Vikings |anno=1997 |città=Oxford |editore=Oxford University Press |isbn=0-19-285434-8 |id=, OCLC 45338877 |pp=83–10983-109 }}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Ó Corráin |nome=Donnchadh |titolo=The Vikings in Scotland and Ireland in the Ninth Century |rivista=Peritia |volume=12 |pp=296–339296-339 |url=http://www.ucc.ie/celt/Vikings%20in%20Scotland%20and%20Ireland.pdf |formato=PDF|anno=1998 }}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Ó Cróinín |nome=Dáibhí |titolo=Early Medieval Ireland 400–1200 |anno=1996 |serie=Longman History of Ireland |editore=Longman |città=Londra |isbn=0-582-01565-0 |id=, OCLC 185365556 }}
* {{Cita pubblicazione |cognome=Stenton |nome=Frank M.|linkautore=Frank Stenton |anno=1971 |titolo=Anglo-Saxon England|edizione=3rd |città=Oxford |editore=Oxford University Press |isbn=0-19-280139-2|id=, OCLC, 185499725}}