VL Humu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 64:
==Storia del progetto==
[[File:VL Humu Keski-Suomen ilmailumuseo 3.JPG|thumb|left|Vista del prototipo del caccia VL Humu.]]
Nel 1940 la [[Finlandia]],<ref name=S6p86>{{Cita|Swanborough, Bowers 1976|p. 86}}.</ref> impegnata nella [[guerra d’inverno]] contro l’[[Unione Sovietica]], ordinò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] un lotto di 44<ref name="aw"/> [[Aereo da caccia|caccia]] [[Brewster F2A Buffalo|Brewster F2A-2 Buffalo]]<ref name=S6p86/> (B-239)<ref name=M7p10>{{Cita|Maas 1987|p. 10}}.</ref> per equipaggiare alcuni reparti da caccia della [[Suomen ilmavoimat]].<ref name=S6p86/> Sei di questi vennero consegnati prima della fine delle ostilità,<ref name=M7p11>{{Cita|Maas 1987|p. 11}}.</ref> mentre i rimanenti 38 dopo la [[Trattato di Mosca (1940)|fine della guerra]].<ref name=M7p11/> Dopo la [[Guerra di continuazione|ripresa della guerra]], avvenuta il 25 giugno [[1941]] in seguito all’[[Operazione Barbarossa|invasione tedesca]] dell'Unione Sovietica, l’aviazione finlandese impiegò i caccia [[Brewster Aeronautical Corporation|Brewster]] con particolare profitto.<ref name=M7p11/> A causa della mancanza<ref name="aw"/> di parti di ricambio di provenienza statunitense,<ref name=M7p11/> tra cui i propulsori,<ref name="aw"/> sei aerei ricevettero i motori radiali sovietici di preda bellica [[Shvetsov ASh-62|Shvetsov M-63]] e i responsabili militari finlandesi chiesero all’ufficio tecnico dell’[[industria aeronautica]] [[Valtion Lentokonetehdas]] se fosse in grado<ref group=N>Vista la totale assenza di ogni documentazione tecnica, il Brewster B-239 doveva essere completamente rivisto al fine di consentirne la costruzione, senza [[Licenza (economia)|licenza]] in Finlandia.</ref> di disegnare e costruire i ricambi mancanti, avviando nel contempo la progettazione di un derivato di costruzione nazionale.<ref name=M7p11/>
 
Responsabili del progetto, in dettaglio, divennero gli [[Ingegnere|ingegneri]]<ref group=N>Già responsabili del progetto del caccia IVL Myrsky.</ref> [[Torsti Verkkola]], [[Arvo Ylinen]] e [[Martti Vainio (ingegnere)|Martti Vainio]]<ref name="ar"/> e, nell'ottobre [[1942]], fu passato alla VL un ordine per la costruzione di quattro [[Prototipo|prototipi]]. Data la scarsità di [[metallo]] impiegabile, la cellula del caccia doveva essere realizzata prevalentemente in legno,<ref name="aw"/> con largo impiego di materiali di [[Diritto di preda|preda bellica]] forniti dagli [[Wehrmacht|alleati tedeschi]].<ref name="aw"/> Il motore prescelto fu il propulsore russo Shvetsov M-63<ref name="aw"/> da 930 HP che volò a bordo di un Brewster B-239<ref name="ar">{{Cita|Virtual Aircraft Museum||ar}}.</ref> il 5 giugno [[1943]]. Il collaudo statico dell'ala in [[legno]] fu completamente soddisfacente e la Suomen Ilmavoimat ordinò la produzione di 90 caccia Humu.
Riga 70:
==Tecnica==
[[File:VL Humu Keski-Suomen ilmailumuseo 5.JPG|thumb|left|Particolare del sistema di retrazione del carrello d'atterraggio.]]
Lo Humu era un [[monoplano]] ad [[Ala (aeronautica)#Posizione dell.27ala|ala bassa]] la cui struttura era in parte lignea<ref name=M7p14>{{Cita|Maas 1987|p. 14}}.</ref> e metallica per la [[fusoliera]], rivestita in lamiera metallica nella parte anteriore, ed interamente lignea per le ali,<ref name=M7p14/> rivestite di [[compensato]].<ref name="aw"/> Monoposto con abitacolo chiuso e riscaldato.
Il [[Carrello d'atterraggio#Carrello retrattile|carrello d'atterraggio]] aveva le gambe anteriori completamente retrattili per rotazione all'interno della fusoliera, mentre il ruotino di coda era semiretrattile.<ref name="aw"/>
 
Riga 79:
==Impiego operativo==
[[File:VL Humu Keski-Suomen ilmailumuseo 1.JPG|thumb|left|Vista laterale del prototipo HM-671 del caccia VL Humu.]]
Al settembre [[1943]] gli ordini confermati erano per cinque prototipi e 55 aerei,<ref name="ar"/> ed il primo di essi (matricola HM -671) andò in volo per la prima volta l’8 agosto 1944.<ref name="aw"/> La produzione fu fermata nel corso di quello stesso anno, dopo la realizzazione del prototipo che effettuò un totale di 19 ore e 50 minuti di volo.<ref name="ar"/> Al termine dei collaudi si rilevò che l’aereo risultava 250 kg più pesante del calcolato,<ref name="ar"/> che il suo [[motore radiale]] M-63 era troppo poco potente,<ref group=N>Da segnalare che il motore russo di preda bellica non fu mai messo veramente a punto, a causa di mancanza del manuale di istruzione che i tedeschi fornirono solo nel tardo 1943.</ref> e che il trasferimento dei serbatoi di [[combustibile]] dall'ala alla [[carlinga]] spostava il [[Centro di massa|centro di gravità]] verso la coda,<ref name="ar"/> a scapito della manovrabilità. Nel tentativo di migliorare le caratteristiche dell'aereo, le mitragliatrici, inizialmente installate sulle ali, furono ridotte<ref name=M7p12>{{Cita|Maas 1987|p. 12}}.</ref> a due e posizionate in fusoliera,<ref name="aw"/> alleggerendo così il [[carico alare]].
 
La produzione del caccia IVL Humu fu considerata prioritaria fino al giugno [[1944]] quando l'Unione Sovietica avviò una [[Offensiva Vyborg-Petrozavodsk|grande offensiva]] che costrinse la Finlandia a richiedere l'[[Armistizio di Mosca|armistizio]], e ciò pose fine ad ogni piano di sviluppo.<ref group=N>In quel periodo la capacità lavorativa della I. Valtion Lentokonetehdas di Tampere era concentrata sulla produzione del caccia [[VL Myrsky]] III e sulla conversione dei [[Morane-Saulnier MS.406]] allo standard "Mörkö-Morane”, che prevedeva la sostituzione del propulsore originale Hispano-Suiza da 860&nbsp;HP con il [[Klimov M-105]] da 1&nbsp;100&nbsp;HP di preda bellica.</ref> Radiato ufficialmente nel [[1948]], il prototipo fu restaurato<ref name=M7p14/> tra il [[1972]] e il [[1974]] ed è oggi conservato<ref name=M7p14/> presso il Museo della Suomen Ilmavoimat a Tikkakoski,<ref name="aw"/> nella [[Finlandia Centrale|Finlandia centrale]].