Dark Souls: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo una nota di disambiguazione.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Riga 87:
| immagine2 = Milan_Cathedral_from_Piazza_del_Duomo.jpg
}}
''Dark Souls'' ha molti elementi in comune con ''[[Demon's Souls]]'', sebbene il cambio di distributore abbia fatto desistere From Software dal fare un vero e proprio seguito.<ref>{{Cita web|url=https://www.polygon.com/2013/6/13/4424550/demons-souls-2-shuhei-yoshida-e3 |titolo=Sony studios head wants to see more Demon's Souls|editore=polygon |data=13 giugno 2013 |accesso=27 marzo 2020}}</ref> Tra le ispirazioni per l'aspetto estetico di personaggi e oggetti di entrambi i titoli, Miyazaki ha citato il [[manga]] ''[[Berserk (manga)|Berserk]]''.<ref name="otsuka">{{Cita libro|titolo=Dark Souls Design Works|autore=Kadoman Otsuka|editore=UDON Entertainment Corp.|anno=2012|isbn=978-1-926778-89-1|pp=114–125114-125|capitolo=Dark Souls Interview}}</ref> Alcune architetture sono ispirate a luoghi reali: in particolare nella città di Anor Londo si trovano elementi in comune con il [[Duomo di Milano]] e con il [[Castello di Chambord]].<ref name="otsuka"/>
 
== Distribuzione ==