Verifica qualitativa programmi trasmessi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 15:
Le ricerche uscite fino al 1984, elaborate in forma [[dattilografia|dattiloscritta]] su carta [[Formato carta#Formati carta ANSI|formato A4]], avevano avuto una circolazione limitata ai componenti della [[Commissione parlamentare di vigilanza RAI]] e agli esperti del settore. Nel [[1984]] la Rai concluse un accordo con la Nuova Eri (oggi [[Rai Libri]]) che consentì la pubblicazione delle ricerche e la loro diffusione al grande pubblico. Nacque così la collana "RAI VPT" (Verifica programmi trasmessi) che divenne, a partire dal [[1988]], "RAI VQPT" (Verifica qualitativa programmi trasmessi).
Negli anni novanta la responsabilità della collana passò dalla segreteria del consiglio di amministrazione alla direzione analisi, studi e ricerche di mercato. Dopo la scomparsa di Giancarlo Mencucci, Celestino Spada, dirigente programmi televisivi di Raitre e Raiuno, viene nominato nel 1991 responsabile della Vqpt, e svolse questo ruolo fino al 31 dicembre 1999.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Patrick|cognome=Faugeras|data=2013-10-01|titolo=«
Nel [[1999]] la collana confluì all'interno della struttura "Studi e ricerche di mercato" della direzione marketing strategico, offerta e palinsesti. Dopo altri passaggi, nel [[2004]] fu inclusa nell'ufficio studi della direzione marketing.
|