Nika Prevc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Riga 17:
|bronzo 2 = 1
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]]
|vittorie 1 = '''12''' trofeotrofei
}}
|Aggiornato = 713 marzo 2025
}}
{{Bio
Riga 34:
|Attività = saltatrice con gli sci
|Nazionalità = slovena
|PostNazionalità = , vincitrice della [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2024|nel 2024]] e [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2025|nel 2025]] e due volte campionessa [[Campionati mondiali di sci nordico|iridata]]
}}
 
Riga 40:
Nata a [[Kranj]]<ref>https://member.fis-ski.com/uk/604/extend-start-list.html?raceid=6631&sectorcode=JP</ref>, originaria di [[Dolenja Vas]] di [[Krško (comune)|Krško]] e sorella minore di [[Peter Prevc|Peter]], [[Cene Prevc|Cene]] e [[Domen Prevc|Domen]]<ref>{{cita web|autore=Alessandro Bergomi|url=https://www.neveitalia.it/sport/scinordico/salto/news/salto-con-gli-sci-pinkelnig-torna-al-successo-ad-hinzenbach-in-serata-gli-uomini-di-scena-a-lake-placid|titolo=Salto con gli sci: Pinkelnig torna al successo a Hinzenbach, in serata gli uomini di scena a Lake Placid|data=10 febbraio 2023|accesso=20 febbraio 2023}}</ref>, a loro volta saltatori con gli sci, Nika Prevc, attiva dall'agosto del 2018, ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico|Mondiali juniores]] di ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2021|Lahti/Vuokatti 2021]] ha conquistato la medaglia di bronzo nella gara a squadre e ha esordito in [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] il 26 novembre dello stesso anno a [[Nižnij Tagil]], dove si è piazzata al 23º posto nella gara individuale dal trampolino normale; ai successivi Mondiali juniores di [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2022|Zakopane/Lygnasæter 2022]] ha vinto la medaglia d'oro nel trampolino normale e nella gara a squadre e quella d'argento nella gara a squadre mista e a quelli di [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2023|Whistler 2023]] la medaglia d'oro nella gara a squadre mista e quella d'argento nel trampolino normale e nella gara a squadre.
 
Il 10 febbraio 2023 ha conquistato a [[Hinzenbach]] il primo podio in Coppa del Mondo (3ª) e ai successivi [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di sci nordico 2023|Planica 2023]], sua prima presenza iridata, si è classificata 17ª nel trampolino normale, 40ª nel trampolino lungo e 4ª nella gara a squadre; il 16 dicembre dello stesso anno ha conquistato a [[Engelberg]] la prima vittoria in Coppa del Mondo e al termine della [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2024|stagione 2023-2024]] ha vinto la Coppa del Mondo generale. Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2025|Trondheim 2025]] ha vinto la medaglia d'oro nel trampolino normale e nel trampolino lungo, quella d'argento nella gara a squadre mista e si è piazzata 4ª nella gara a squadre; nonal termine della [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2025|stagione 2024-2025]] ha vinto nuovamente la Coppa del Mondo generale. Non ha preso parte a rassegne [[Giochi olimpici invernali|olimpiche]].
 
== Palmarès ==
Riga 55:
 
=== Coppa del Mondo ===
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2024|nel 2024]] e [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2025|nel 2025]]
* 2930 podi (2829 individuali, 1 a squadre):
** 1920 vittorie (1819 individuali, 1 a squadre)
** 5 secondi posti (individuali)
** 5 terzi posti (individuali)
Riga 106:
|-
| 23 febbraio 2025 || [[Hinzenbach]] || {{AUT}} || [[Aigner (trampolino)|Aigner]] HS90
|-
| 13 marzo 2025 || [[Holmenkollen|Oslo Holmenkollen]] || {{NOR}} || [[Holmenkollen (trampolino)|Holmenkollen]] HS134
|}